photo4u.it


Zerynthia polyxena
Zerynthia polyxena
Zerynthia polyxena
Canon EOS 40D - 90mm
2.5s - f/13.0 - 100iso
Zerynthia polyxena
di mauro_m
Mar 10 Apr, 2012 9:22 pm
Viste: 277
Autore Messaggio
mauro_m
utente


Iscritto: 06 Mar 2010
Messaggi: 164
Località: San Clemente

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2012 9:23 pm    Oggetto: Zerynthia polyxena Rispondi con citazione

Canon 40D tamron 90 mm 2 tubi di prolunga plamp cavalletto scatto remoto esposizione + 2EV

PP LR4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse il mio monitor m'inganna, mi sembra che la luminosità su una parte dell'ala (perchè compensare positivamente?) e il dettaglio un po' in generale siano da rivedere.
Non capisco, visto il risultato, l'utilizzo dei tubi, credo che questi rapporti si possano ottenere anche con il 90mm nudo e crudo, ma forse sbaglio.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mauro_m
utente


Iscritto: 06 Mar 2010
Messaggi: 164
Località: San Clemente

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao pigi intanto grazie del passaggio, secondo l'istogramma le luci sono nella norma, i tubi mi servono per avere un immagine piena col 90 distanza minima di maf 22 cm se ricordo bene , espongo a destra recuperare dettaglio e tonalità di colore che con un esposizione classica perderesti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro_m ha scritto:
ciao pigi intanto grazie del passaggio, secondo l'istogramma le luci sono nella norma, i tubi mi servono per avere un immagine piena col 90 distanza minima di maf 22 cm se ricordo bene , espongo a destra recuperare dettaglio e tonalità di colore che con un esposizione classica perderesti


Perdonami, sono io a non capire, o meglio avrei operato diversamente.
L'istogramma, può anche darti una curva sufficientemente corretta, ma nell'insieme dell'immagine perdere qualche cosa al lato pratico. Se osservi la parte d'ala in secondo piano, questa risulta essere molto più luminosa rispetto al resto, quindi compensando positivamente non fai altro che accentuare questa diversità. Personalmente porterei più luce sul soggetto con un pannellino diffusore ed eventualmente se necessario compensare negativamente. Oppure usare un flash di riempimento sempre con compensazione negativa in macchina e regolata con potenza opportuna la luce del flash.
L'uso dei tubi, mi sembra vadano a complicarti la vita quando puoi ottenere lo stesso rr con la sola ottica.
Ma forse sbaglio qualche passaggio.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...strano,però !!!

la stessa tua immagine postata in un altro sito si presenta nettamente migliore di questa.

non è che questa non sia bella ma "l'altra" risulta essere meglio bilanciata

ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mauro_m
utente


Iscritto: 06 Mar 2010
Messaggi: 164
Località: San Clemente

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui è più compressa 1024 sono un pò pochini per vedere una foto, infatti a risoluzione piena non vedo tutto quello che vede pigi, grazie lo stesso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2012 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro_m ha scritto:
qui è più compressa 1024 sono un pò pochini per vedere una foto, infatti a risoluzione piena non vedo tutto quello che vede pigi, grazie lo stesso


Infatti ho cercato di raccontare cosa vedevo e cosa avrei fatto per evitarlo. Comunque, se vuoi seguire questa traccia puoi inserire una foto con una versione HR.
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=501492

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi