Autore |
Messaggio |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 12:32 pm Oggetto: formichine ine ine |
|
|
Sto facendo pratica con le formiche...ma proprio con quelle piccole piccole piccole ...e sto cercando mi mettere a punto tecniche che mi permettano di gestirle meglio a cominciare dalla loro velocita' dalla difficolta' di metterle a fuoco e dalla luce adatta !!!
Sono solo prove...siate buoni
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 12:35 pm Oggetto: |
|
|
In alta risoluzione seguono dati exif
Graditi commenti e critiche...ma fate piano
Marcello
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Sara' stata lunga 1mm e quella a sinistra e' una goccia di miele che io ho messo sul fil di ferro sul quale correvano per indurle a fermarsi .
Per alcuni minuti sono passate scansando la goccia di miele senza fermarsi ma dopo un po' hanno cominciato a fermarsi dandomi la possibilita' di fare diversi scatti
Marcello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Nooooooooooo!!!
Cosa è successo??
Un tuo messaggio con solo due faccine??????
Ti senti male per caso?
Scherzo! Torniamo seri va! Allora la foto... che diaframma hai usato? La maf selettiva era voluta? Il dettaglio sull' occhio è buono ma se non inserisci l'alta risoluzione non possiamo esserne certi. La posizione della formica è a mio avviso un po troppo centrale e orizzontale. Nel complesso però la foto mi piace.
Una curiosità a che RR siamo?
Un saluto
Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
disturba un poco la formichina in basso a sinistra, ma a parte questo che è un dettaglio davvero secondario, caspita che bella immagine Marcello, bella ed impressionante, in positivo ovvio. Mi piace moltissimo l'uso della profodità di messa a fuoco. Complimenti :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Caspita, l'occhio ripreso è veramente un bel colpo.
Mi sembra strano che una persona meticolosa par tuo non abbia scritto i dati di scatto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Per me è incredibile,non avevo mai visto l'occhio di una formica così grande!!!
Bravo Marcello,tra un pò sono convinto he ci proporrai scatti ancor migliori sotto l'aspetto tecnico.
Valerio  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 1:45 pm Oggetto: |
|
|
direi che stai facendo passi da gigante
forse mi è sfuggita qualcosa ma che attrezzatura stai usando ?
l'occhio della formichina è veramente uno spettacolo.
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Ultima modifica effettuata da Cesoia il Gio 05 Apr, 2012 2:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Il valore aggiunto dello scatto è l'occhio molto ben definito e nitido.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 3:22 pm Oggetto: |
|
|
dati exif :
1/60 f 8 iso 100
Panasonic FZ50 Bridge Leica Vario-Elmarit 35-420mm eq +Raynox DCR 250 +Pannellino schermante per il flash integrato compensazione esposizione -1 compensazione flash integrato -1
Scusate...scusami Pier ma ho mezza casa senza luce e non ho avuto il tempo...e la testa di aggiungere i dati
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
eccomi di nuovo...contento Max per le faccine? bastano ?!?!
Allora cominciamo a rispondere a Max :
L'alta risoluzione c'e' ..basta cliccare un paio di volte sulla 2° foto
L'ingrandimento dovrebbe essere circa 4:1
Non potete chiedermi con questo tipo di soggetto anche la perfetta composizione della scena non dipende solo da me...le fanciulle sono clienti difficili
La scelta della maf sulla testa e in particolare sull'occhio e' quasi obbligata perche' la pdc per questi insetti non basta mai e se chiudi al massimo poi
sei costretto al flash perche' non stanno mai fermi e cmq anche con f 11 che e' il mio diaframma piu' chiuso non riuscirei a metterla a fuoco tutta
ed il focus stacking te lo sogni
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Paolo
Per quanto riguarda la formichina sfocata in basso a sinistra l'ho lasciata apposta perche' e' entrata nel campo della foto e mi dava il senso della naturalezza..era ovvio che fosse fuori fuoco ma il soggetto della foto era quella in alto
Potevo anche fare un piccolo crop ma non mi e' sembrato il caso
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Pier grazie per il complimento
Ecco i dati exif....con le mie scuse
Tieni conto che ...non sara' da National geographic...ma mi sono fatto un "mazzo tanto"
Cercheremo di stupirvi con gli effetti speciali in seguito
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Valerio..grazie
Sto cercando di spremere tutto lo spremibile dalla mia attrezzatura e dalle mie capacita' fotografiche
In giro si vedono foto stupende su questi insetti ma io ho un'attrezzatura modesta e non sono un macrofotografo professionista...e nemmeno uno particolarmente bravo
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Piero
Cerchero' di farvi vedere...DI PIU'
Ma quanto e' faticosoooooooooo
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello, la migliore a mio modo di vedere delle molte che ci hai proposto...
toglierei un po di rumore in pp, per migliorarti ulteriormente devi imparare anche quello...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Luigi so fare anche quello..adesso .... ma non l'ho fatto perche' mi sembrava non ce ne fosse molto ma soprattutto perche' il rumore si puo' togliere solo dallo sfondo perche' se lo togli a tutta la foto ti giochi i dettagli
Mi sbaglio ?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: | Luigi so fare anche quello..adesso .... ma non l'ho fatto perche' mi sembrava non ce ne fosse molto ma soprattutto perche' il rumore si puo' togliere solo dallo sfondo perche' se lo togli a tutta la foto ti giochi i dettagli
Mi sbaglio ?!
Marcello |
ma allora potevi farlo...
Negli ingrandimenti spinti nelle zone sfocate si accentua la sensazione di rumore, personalmente agirei con valori variabili e selettivi per esempio nel corpo della formica...
p.s. sto guardando i particolari perchè lo scatto è valido...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fioregiallo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2011 Messaggi: 1062 Località: Padova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Marcello, ti stai davvero specializzando nei ritratti alle formiche
Mi piace molto il dettaglio sull'occhio, complimenti  _________________ fioregiallophoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|