Autore |
Messaggio |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Sto sviluppando un progetto fotografico da poartare per una materia all'accademia di belle arti.
Il tema che ho scelto di sviluppare ha come titolo "Memoria dell'abbandono".
Ho intenzione di andare a ricercare quegli oggetti, strumenti, che sono stati abbandonati a se stessi\sono caduti in disuso.
Queste sono le prime 4 fotografie.
Commenti e critiche saranno ben accetti.
Seconda
Terza
Quarta
Scusate, ma non ho ancora ben capito come aggiungere alla lista queste altre foto
_________________ www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Il viraggio seppia spinge fortemente verso una facile lettura di questi ricordi.
é uno stile cromatico ben scelto perchè si addice perfettamente all'età di questi oggetti d'epoca.
reportage (sinora) un po' troppo conciso per una valutazione critica più mirata anche se gli scatti qui postati sono di ottima qualità.
La foto d'apertura credo sia la meglio riuscita perchè ben collocata in uno sfondo che apparentemente riproduce gusti e stili di un tempo oramai andato...
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Il viraggio seppia spinge fortemente verso una facile lettura di questi ricordi.
é uno stile cromatico ben scelto perchè si addice perfettamente all'età di questi oggetti d'epoca.
reportage (sinora) un po' troppo conciso per una valutazione critica più mirata anche se gli scatti qui postati sono di ottima qualità.
La foto d'apertura credo sia la meglio riuscita perchè ben collocata in uno sfondo che apparentemente riproduce gusti e stili di un tempo oramai andato...
ciaoo |
Sinceramente grazie per il commento.
Altre due fotografie:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1491 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
112.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1490 volta(e) |

|
_________________ www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 12:15 pm Oggetto: |
|
|
A pelle mi suona contraddittorio che un ragazzo giovane dia la propria rappresentazione di questo tema usando un registro un po' retorico e pittoresco. A pelle mi aspetterei un tentativo di rappresentare i medesimi oggetti, la medesima ricerca, con un linguaggio diverso. Mi incuriosisce il tuo pensiero in merito.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | A pelle mi suona contraddittorio che un ragazzo giovane dia la propria rappresentazione di questo tema usando un registro un po' retorico e pittoresco. A pelle mi aspetterei un tentativo di rappresentare i medesimi oggetti, la medesima ricerca, con un linguaggio diverso. Mi incuriosisce il tuo pensiero in merito. |
In che modo hai denotato la mia "giovinezza"? Dall'approccio al progetto, o dal fatto che ho parlato di accademia?
Posso essere considerato giovane, dati i miei 25 anni. Ho frequentato giurisprudenza per 7 anni, e dopo essere arrivato a -15 materie dalla laurea, ho deciso di abbandonare quella facoltà. Dato che da 8 anni fotografo e studio fotografia a pieno regime (la fotografia è la mia più grande passione), da 2 anni ci lavoro (le mie lacune sono ancora molte, paragonate all'immensità della Fotografia, ma la mia voglia di conoscenza e di imparare è altrettanto immensa), iscrivermi all'accademia, per poi specializzarmi in Fotografia è stato ciò che ho ritenuto corretto fare.
Dopo questo preambolo, in cui spero di aver almeno chiarito la tua perplessità sulla "giovinezza", vorrei sapere cosa intendi per "linguaggio diverso". Dal punto di vista compositivo, della post-produzione o altro?
_________________ www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Solo dal riferimento all’ Accademia. Non è scontato, ma è molto probabile che a frequentarla siano persone giovani, come accade per qualsiasi altra scuola. Comunque a 25 anni si è giovani eccome, almeno anagraficamente. Non anagraficamente e pensando al diverso livello di approccio che, immagino io, ci può essere in un ambito di approfondimento non amatoriale (Accademia) mi sono chiesto come mai questo registro e non uno più d’avanguardia. Voglio dire che se chiedi ad uno qualsiasi dei frequentatori di questo sito di sviluppare un progetto analogo, il minimo che ti capita e di vederlo proposto così: un po’ cartolina primo novecento. Perché è abbastanza ovvio pensarci. E, naturalmente, perché funziona: siccome funziona molti lo fanno e ciò lo rende ovvio.
Non vorrei però spingermi troppo oltre: magari hai delle ragioni particolari per le quali hai scelto o hai dovuto scegliere. Questo è il senso della domanda che ho posto (per una mi curiosità).
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | mi sono chiesto come mai questo registro e non uno più d’avanguardia. |
Mi sapresti dare qualche indicazione per un registro più all'avanguardia?
Come dicevo, la mia sete di conoscenza è grande, e dato che finora, in questi 8 anni di fotografia, non ho mai trovato nessuno che mi insegnasse, e ho sempre studiato da autodidatta, sono sempre ben contento di parlare con chi ne sa più di me.
Mario Zacchi ha scritto: |
Voglio dire che se chiedi ad uno qualsiasi dei frequentatori di questo sito di sviluppare un progetto analogo, il minimo che ti capita e di vederlo proposto così: un po’ cartolina primo novecento. Perché è abbastanza ovvio pensarci. E, naturalmente, perché funziona: siccome funziona molti lo fanno e ciò lo rende ovvio.
|
Non ho capito a cosa ti riferisci. Cioè, uno qualsiasi dei frequentatori del sito lo realizzerebbero come l'ho fatto io, o "all'avanguardia" come dici tu?
Capisco benissimo che lo stile da me scelte sia abbastanza ovvio e scontato. Mi sono lasciato guidare dall'idea che mi era venuta in mente per il progetto, quindi di cercare qualcosa che comunicasse un senso di abbandono e regalargli un sapore retrò, non tenendo conto del fatto che poteva risultare, appunto, banale.
Mario Zacchi ha scritto: |
Non vorrei però spingermi troppo oltre: magari hai delle ragioni particolari per le quali hai scelto o hai dovuto scegliere. Questo è il senso della domanda che ho posto (per una mi curiosità). |
Figurati, è sempre un piacere dialogare, anche se via forum.
No, le ragioni non sono state forzate. Semplicemente, dovevo svolgere un progetto, e guardandomi intorno mi è venuta l'idea di raccontare tramite queste fotografie, i tesori nascosti o dimenticati, nelle case della gente. E questo è ciò che è venuto fuori.
Forse un approccio scontato e quasi puerile, ma se saprete darmi una qualche idea per migliorare, ve ne sarò ovviamente grato.
_________________ www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Il miglior insegnamento o suggerimento che si può ricevere è quello che aiuta ad essere liberi. In realtà ciò cozza un po’ con l’ idea di insegnamento e di suggerimento cui siamo abituati che, spesso, all’ opposto, inquadrano. Siccome credo in questo, se anche avessi, ora, un idea su come lavorare alternativamente al tuo progetto, non te la direi. Credo basti l’ osservazione fatta fin qui: se questa osservazione (che potrebbe farti anche qualche altra persona) ti fa pensare vuol dire che ti sei arricchito di un punto di vista che prima non avevi considerato. Quel che ne farai, però, dipende solo da te, dalla tua scelta.
Per il resto posso aggiungere qualcosa di specifico, ma restando sulle generali (un po’ di contraddizione in termini non guasta). Se sei a caccia di un’ idea non prendere la prima. Mettine tante sul tavolo, fino a che si confondano la memoria e la cronologia: la tua scelta sarà poi più obiettiva. Le idee non sono semplici illuminazioni, come crede chi ha una visione romanzata del genio: le idee sono lavoro di cervello che scompone e ricompone ciò che conosce, finché non trova la soluzione. Quindi amplia la conoscenza e poi componila, scomponila e ricomponila senza stancarti mai. E non avere paura di essere trasgressivo e di credere in quel che fai se ci tieni ad essere fresco.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 9:40 am Oggetto: |
|
|
In quest'ultimo mese ho riflettuto sui consigli che mi sono stati dati, e ho provato a far evolvere/mutare questo progetto.
Invece di semplici cartoline anticate di oggetti abbandonati, ho provato ad inserire quegli stessi oggetti in un contesto attuale.
Ho messo dentro un po' di Ghirri e un po' di Cresci.
Postproduzione assente.
Ditemi se il risultato sà meno di già visto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
97.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1323 volta(e) |

|
_________________ www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alan Slade nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 39
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|