photo4u.it


Tramonto sabino
Tramonto sabino
Tramonto sabino
DMC-G3 - 20mm
1/800s - f/2.8 - 160iso
Tramonto sabino
di ivanisevic82
Mar 13 Mar, 2012 8:19 pm
Viste: 389
Autore Messaggio
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 8:20 pm    Oggetto: Tramonto sabino Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Avrei voluto fotografare meglio questo paesaggio...in particolare avrei voluto evitare alcuni riflessi del sole e soprattutto la bruciatura...se ritenete spostate pure in primi scatti, io ero indeciso!

In ogni caso suggerimenti tecnici su come avrei potuto scattare meglio, sono estremamente graditi! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La probabile causa di una bruciatura così evidente potrebbe essere l'utilizzo di diaframmi molto aperti.
In situazioni del genere, bisogna chiudere quanto più possibile il diaframma e per scongiurare il mosso, utilizzare un robusto treppiedi.
Per ottenere una foto di impatto avresti potuto attendere il calare del sole e poi effettuare una doppia esposizione, esponendo i due fotogrammi uno per le luci e l'altro per le ombre. Questa seconda opzione, sempre che la fotocamera abbia tale funzione, è un po' più complicata ovviamente.
Peccato perchè il paesaggio merita davvero, se hai la possibilità riprova Ok!

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo non ci tornerò presto e non ho avuto il tempo di preparare lo scatto adeguatamente in quanto ho costretto mio fratello (alla guida) a fermarsi, ma ho dovuto fare in fretta in quanto aveva un appuntamento e mentre io scattavo lui suonava il clacson per invitarmi a fare presto! LOL
Ricordo che proprio appena sono risalito in macchina mi sono stramangiato le mani per non aver scattato a diaframma molto più chiuso...la luce era tanta che avrei potuto farlo anche a mano libera!

Sarà per la prossima volta...

PS: tecnicamente, come avrei dovuto fare per esporne uno per le luci e l'altro per le ombre (immagine in postproduzione)?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
AlessioAndreani
nuovo utente


Iscritto: 07 Nov 2011
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudendo il diaframma si sarebbero solamente aumentati i tempi... è proprio un problema di luci. Un errore "di gioventù" ( Ok! ), per evitare queste situazioni nel caso di sole sopra l'orizzonte si può cercare di non includerlo nell'inquadratura oppure attendere il momento in cui sfiora l'orizzonte ed esporre correttamente (non bruciare le luci e poi recuperare eventuali ombre). Anche con questi accorgimenti probabilmente il sensore non riuscirà a "registrare" tutta la gamma dinamica (ancora peggio se ci sono molte zone d'ombra e contrasti in generale) quindi si possono usare dei filtri scuri in parte (naturalmente la parte scura va posizionata in corrispondenza del cielo) oppure si fanno due scatti per poi fonderli con un programma di fotoritocco (metodo che prevede una certa manualità con il programma ed una corretta gestione delle sovrapposizioni per evitare effetti irreali). Ci sarebbe anche l'hdr ma non la consiglio se non per casi eccezionali o effetti particolari!
In definitiva lo scatto paesaggistico è molto ponderato e studiato, nel caso di scatti occasionali conviene concentrarsi sul dettaglio del momento evitando di includere il sole direttamente. Wink

_________________
Sito Web:Clicca qui
Google+: Clicca qui
Flickr: Clicca qui
500px: Clicca qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Merola83
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2011
Messaggi: 3360
Località: Terni

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me con un diaframma più chiuso ci può stare il controluce,trovando una via di mezzo per l'esposizione e recuperando cielo e terra in pp,se ti va ,nella mia galleria, trovi a commento sotto "Orange Lake" un controluce scattato come sopra,con una macchiana modesta e l'obiettivo kit Smile
Comunque buona la Tua inquadratura un peccato Triste
Ciao, Valerio.

_________________
"La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie prima di ogni cosa a tutti per i consigli.

Volevo far presente ad Alessandro che si tratta in effetti già di uno scatto HDR, combinazione di tre scatti in rapida sequenza e con differenti esposizioni, nessuna delle quali purtroppo ha evitato la bruciatura.

Senza l'hdr il verde in basso sarebbe stato moooolto piu in ombra!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlessioAndreani ha scritto:
Chiudendo il diaframma si sarebbero solamente aumentati i tempi...


Mi spiace ma non sono d'accordo, le ottiche, specie quelle economiche soffrono molto il fenomeno della rifrazione e diffrazione...i raggi che attraversano le lenti spesso causano rifrazione se il diaframma è completamente aperto (e questo mi sembra il caso del nostro amico), se è completamente chiuso causa diffrazione...f/11 è l'ideale per i tramonti, ma bisogna fare i conti con i tempi che di conseguenza si allungano!

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E nel mio caso i tempi c'erano tranquillamente: ho scattato a 1/1000 di secondo con f2.8!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi