Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 12:49 pm Oggetto: Dentro il melograno (2077) |
|
|
f14 4sec. iso 100 Tamron 90mm + 20mm tubo
versione HD: http://img844.imageshack.us/img844/1237/hd2077.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Buona idea... non so il tuo vero intento quale fosse... se un immagine un pò misteriosa o cos'altro...
Con un illuminazione più adeguata il dettaglio emergeva in modo più consistente... ma forse non volevi ottenere quell'effetto....
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Un'idea molto originale e suggestiva.
Ritengo che tu abbia voluto porre in evidenza gli esagoni illuminando il melograno da dietro.
Manca solo un pò di luce a sx.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Idee sempre molto interessanti, dove però l'illuminazione a mio avviso è fondamentale, sia nel suggerimento di Daniele e sopratutto per uniformità d'immagine in quello di Liliana. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab2401 utente

Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 236
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Bella.
Le goccioline sono il frutto di un taglio dei chicchi
parallelo al piano di ripresa?
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera...Daniele, ciao, l'intento era quello di ottenere dettaglio ma anche affogarsi nel rosso rubino dei chicchi...ma, ho imparato con le foglie, se cerchi la traslucenza senza reilluminare la parte davanti al sensore, l'incisività risulta difficile...io cerco di risolvere questo problema..il fatto è che con le trasparenze confuse, non limpide come potrebbe essere un vetro, la nitidezza risulta davvero difficile, penso per il motivo stesso di non scandire esattamente il primissimo piano da quello che lo segue, in questa foto ho passato il melograno sotto l'acqua per poter focheggiare sulle goccioline ed avere un riferimento durante la MF...naturalmente questa descrizione non è per contestare la critica, tutt'altro, era già dagli scatti alle foglie che volevo parlare di questo problema aggiunto, la mancanza di nitidezza...mi son chiesto: possibile che in 3/400 foto aperte di controluce non abbi mai ripreso un dettaglio incisivo? e ho iniziato a studiarci sopra,,,naturalmente basterebbe indirizzare un poco di luce per ovviare al problema...ma se non ci complichiamo la vita....che divertimento cè?
Per l'illuminazione omogenea...pur non nascondendo una predilizione per ombre e luci, marcate, effettivamente ho provato a togliere con un temperino la scorza dietro ai chicchi più scuri...ma per la loro stessa struttura si staccano...
Fabio, le goccioline sono dovute ad un passaggio sotto l'acqua...i chicchi non sono tagliati...li ho inzuppati per avere particolari da far risaltare con la MF e per ridare luminosità ai chicchi asciugati dalla luce...
Liliana, ho cercato di esaltare la forma dei chicchi ed il loro colore incredibile...ne ho dovute mangiare tre....due erano davvero pallidine...questa era uno spettacolo...meno male che la mia piccola Linda ne và ghiotta...
Come sempre mi ha fatto piacere leggervi...a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2012 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Come l'altra che avevi postato sia questa e' fenomenale.
Di primo acchito,quando ho aperto l'immagine,mi e' venuta in mente uno dei scatti dell'alveare che avevi postato un po' di tempo fa'.Bellissime le geometrie e le tonalita'.Forse un po' di luce in piu' ma mi piace tantissimo anche cosi'.
Tanti complimenti Stefano
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2012 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Sempre più creativo! Trovo lo scatto molto interessante. Complimenti
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2012 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Un saluto a Tamara e Giorgio, sempre molto gentili...peccato che presto molleremo questi esperimenti indoor per le alzatacce a caccia di insetti...iniziavo a divertirmi...ma non vedo l'ora di annusare la primavera!! A presto....
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|