photo4u.it


Ve lo rivelan gli occhi
Mi fai troppo ridere...
Mi fai troppo ridere...
EASTMAN KODAK COMPANY KODAK EASYSHARE C190 DIGITAL CAMERA - 18.299999237061mm
1/80s - f/3.9 - 64iso
Mi fai troppo ridere...
di vlmy
Ven 09 Mar, 2012 10:34 pm
Viste: 451
Autore Messaggio
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 9:34 am    Oggetto: Ve lo rivelan gli occhi Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...e quel pezzettino di sorriso.

Benvenuto/a sul forum.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un fotografo... (precisiamo) Surprised Ho scoperto da poco questa passione che covavo da tempo... e spesso abbino frasi e poesie agli scatti che faccio... su flikr...Vabbò.

Io volevo chiedere dei consigli alle persone più esperte di me riguardo una tecnica (se non non sono gelosissimi), riguardo alla tecnica di creare lo sfondo sfuocato tranne il soggetto che ci interessa...

Per i giudizi siate severi e sinceri. GRAZIE Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto vlmy su photo4u. Io non sono un fotografo e di conseguenza non ho molta esperienza di pratica fotografica...pasticcio un pò quì un pò d'altra parte...però una mezza idea ce l'avrei...Procurati un'obiettivo con una grande apertura f 1.2, f 1.4, f 1.8,f2, f 2.8...a seconda delle finanze(...le tue intendo..), e prova...avrai delle sorprese..Buone prove, saluti Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio, (magari in futuro), non credo di averci capito molto con tutti quei numeri. Per adesso mi diverto con una kodak easy share c190, che mi hanno regalato, e in futuro, proprio perchè voglio solo praticarlo come hobby, magari viaggiando un po' anche da solo... mi è stato consigliato la Nuova Nikon D3100.Non intendo fare foto da concorso ma solo divertirmi e fare qualche bella foto... rubando tutto quello che c'è da rubare...
Quello che voglio imparare ora è fare foto con sfondo sfuocato e soggetto normale...
Se qualcun/a mi da un consiglio... forse con la Nikon D3100 posso farle così o dipende da altro?

_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con una reflex, tipo la nikon che hai citato, ed un obiettivo con un apertura massima ampia (tipo il 50 mm f/1,8) puoi farle.
Con una compatta è quasi impossibile.

L'apertura si misura in f/numero. Più è piccolo il numero, più è grande l'apertura. Più è grande l'apertura più sfocato hai.
La lunghezza focale invece (tipo i 50 mm di cui sopra) determina l'angolo di campo inquadrato. Il 50 mm sulla nikon che hai citato dà un angolo di campo già strettino, che va bene per i ritratti.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie vLuca, molto preciso e utile il tuo intervento. Quindi con una reflex NixonD3100 posso fare foto come intendevo sopra con soggetto MAF e sfondo sfuocato... bene non vedo l'ora di sperimentare...
Grazie dell'ottimo suggerimento! Smile

_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di comprare, ti suggerisco comunque di dare un'occhiata a qualche manuale di fotografia. Tipo quello di John Hedgecoe.

Se compri una reflex entry level (ma anche superiore), qualsiasi marca, di solito hai in kit un obiettivo zoom che ti permette focali diverse ( e quindi angoli di inquadratura ampi o stretti), e va bene. Normalmente però non ha un'apertura ampia e quindi non permette un grande sfocato. Per lo sfocato devi comprare un secondo obiettivo da affiancargli, tipo appunto un fisso 50 mm f/1.8, che puoi trovare sui cento euro.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vlmy ha scritto:
Quello che voglio imparare ora è fare foto con sfondo sfuocato e soggetto normale...


Devi utilizzare un diaframma più aperto possibile, riprendendo il soggetto in modo che lo sfondo sia lontano.
In pratica il valore del diaframma deve essere il maggiore disponibile ... ma per complicarci la vita nella scala dei diaframmi si indica il denominatore ... è terribilmente sbagliato ad esempio scrivere f 1,4, si dovrebbe scrivere f /1,4.
Quindi 1,4 è mooolto più di 16 o 22!
Grande differenza nel fuoco fra soggetti vicini e lontani = numeri f (così come sono scritti) bassi.

Ma difficilmente una compatta prevede la possibilità di scattare con la priorità del diaframma ... se puoi farlo imposta semplicemente il diaframma più aperto (numero più basso, nella tua probabilmente 2,8 o qualcosa di simile) lasciando all'automatismo il compito di scegliere il tempo di scatto.

Se in nome della filosofia UCAS (Ufficio complicazione affari semplici) la tua macchina fotografica non ti offre questa possibilità ma solo la scelta fra un certo numero di programmi non ti resta che cercare di utilizzarne uno che privilegi i diaframmi aperti.
In concreto ad esempio il programma Sport o Immagini in movimento tende ad utilizzare il tempo di scatto più veloce possibile, cosa che magari non è utile nel ritratto ma che comporta di necessità (come conseguenza non voluta e desiderata in caso di fotografie sportive) il lavorare molto vicini alla massima apertura, ed è questo che è quello che vuoi ...
Un po' come utilizzare una medicina non per quello che è previsto ma per gli effetti collaterali Smile

Un ulteriore aiuto può venirti dal forzare una sensibilità ISO decisamente bassa (questo è possibile in praticamente tutte le compatte ... anche se tutti impostano ISO Auto): bassa sensibilità vuol dire sempre diaframma più aperto.

Mi rendo conto che il discorso non è facile ... tanto più che diventa necessario ragionare su programmi cervellotici che vorrebbero decidere loro che fotografia fare ... mentre è tanto più semplice acquisire pochi e semplici concetti sulla correlazione tempo-diaframma (in relazione alla sensibilità) che con molte compatte semplicemente non si possono applicare.

Spero di essere stato utile (ma soprattutto chiaro).
Ma non ne sono sicuro ...

Ciao Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilissimo ma ti chiedo un paio di cose. ISO sta per?
E poi: mi dicevi che con la mia squallida Kodak easy share c190, se la imposto su "sport" o "immagini in movimento" posso ottenere "forse" una cosa simile, FORSE.?

Ma la cosa più importante: con la prossima che comprerò, la Nikon D3100, seguendo i vostri consigli, imparando pian pianino a maneggiarla, posso avere quegli effetti che citavo all'inizio?

E' normale all'inizio capirci poco, credo che col tempo, come quando compri il primo PC e vai nel panico e nell'ansia perchè vuoi capire come usare internet, sarà un po' più "difficile", però credo, ad occhio, che più la usi e la studi, sperimentando e sbagliando, più capisci e impari...

I consigli in questo caso sono sempre utili, non si tratta di mettere sulla retta via nessuno Trattieniti ma solo di aiutarlo a capire, di insegnarli piccoli trucchetti, insomma, di farlo andare da solo il meglio possibile... Smile

P.S. Ma... raduni, incontri di semplici appassionati, non professionisti, giusto per confrontarsi, imparare, fare "autoscuola"????

_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie VLuca... faccio tesoro degli ottimi consigli!
_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima che qualche moderatore ci riprenda ambedue per il fuori argomento ...

vlmy ha scritto:
Utilissimo ma ti chiedo un paio di cose. ISO sta per?


International Organization for Standardization ... ma non te ne importa molto!
Quasi certamente c'è nel Menù della tua fotocmera una voce Sensibilità ... i numeri che puoi selezionare sono i valori ISO.
Spesso il valore che si imposta ad ogni accensione è però Auto, devi cambiarlo tu.

vlmy ha scritto:
E poi: mi dicevi che con la mia squallida Kodak easy share c190, se la imposto su "sport" o "immagini in movimento" posso ottenere "forse" una cosa simile, FORSE.?


L'effetto che vuoi è caratteristico di ottiche molto luminose ... di conseguenza quindi anche costose e pesanti. Certamente l'ottica della tua compatta è troppo poco luminosa per avere sempre il risultato desiderato, ma se lo sfondo è molto lontano e la messa a fuoco è sul soggetto (gli autofocus delle compatte cercano il soggetto più vicino se non addirittura un volto) ti ci avvicini abbastanza.

vlmy ha scritto:
Ma la cosa più importante: con la prossima che comprerò, la Nikon D3100, seguendo i vostri consigli, imparando pian pianino a maneggiarla, posso avere quegli effetti che citavo all'inizio?


Più che la fotocamera importa l'ottica ... con quella che probabilmente ti troverai in mano insieme alla fotocamera la situazione migliora rispetto alla compatta ... ma non farti eccessive illusioni.
Però in ogni caso avrai la possibilità di un migliore controllo dei parametri.
Te lo assicuro ... un altro mondo!

Credo che anche su questo sito esistano delle guide in grado di aiutarti ...
In ogni caso ti consiglio di aprire una discussione in altra sede, sono certo tu avrai tutte le risposte che desideri ... senza incorrere nell'ira funesta (e giustificata ...) del moderatore di sezione.

Very Happy

Buone fotografie!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
(...)Per lo sfocato devi comprare un secondo obiettivo da affiancargli, tipo appunto un fisso 50 mm f/1.8, che puoi trovare sui cento euro.


Ok! Ottimo consiglio ... ma è sempre un compromesso.
Purtroppo le foto migliori (sotto questo punto di vista) sono frutto di ottiche più lunghe ed ancora più luminose.
Ma anche un 50 mm f /1,8 non ti deluderà di certo!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! grazie a tutti! Mi metterò alla prova! Mah
_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac scrive :
Citazione:
In pratica il valore del diaframma deve essere il maggiore disponibile ... ma per complicarci la vita nella scala dei diaframmi si indica il denominatore ... è terribilmente sbagliato ad esempio scrivere f 1,4, si dovrebbe scrivere f /1,4.
..giusto, sono stato impreciso. Nelle fotocamere, il diaframma può essere regolato su diverse aperture, distribuite regolarmente su una scala di intervalli detti numeri f (f/numero) o f/stop . I numeri f esprimono il rapporto focale, cioè il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma. Pertanto a valori più bassi di f corrispondono aperture di diaframma più ampie. Come suggerito da Luca un obiettivo 50 mm f/1.8 lo trovi attorno ai 100 euro, abbinato ad una fotocamera a tua scelta ( la Nikon d 3100 per iniziare và benissimo, a mio modestissimo parere..), ti restituisce un buono sfocato ...parliamo di reflex..Buone foto, saluti Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7888
Località: monza

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Vimy
mi sembra di capire che tu sia un po' confuso e ne hai tutte le ragioni, personalmente, io, comincerei leggendo qualche manuale per chi incomincia a fotografare con una reflex o acquistando dei giornali di settore di solito sono mensili che si trovano dal giornalaio, tipo digital camera, tutti fotografi, il fotografo ecc,ecc, anche su internet puoi trovare siti dove ti vengono spiegate le basi e cercare un approccio elementare per i primi scatti, poi anche i siti come pfu possono essere utili per imparare e chiedere consigli, poi passare a una entry level senza spendere cifre folli e incominciare a fotografare, dimenticavo, ci sono anche i circoli fotografici, dove poter iscriversi e partecipare a lezioni di fotografia con docenti preparati.
Spero di esserti stato utile.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7888
Località: monza

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sono dimenticato di commentare la tua foto, mi piace perchè lo sguardo della modella è penetrante, ti guarda , ti scruta e accenna a un sorriso al suo interlocutore, molto espressiva anche la posizione con il braccio che copre una parte del viso e accenna un mezzo sorriso, chi guarda è incuriosito dal modo di porsi, significa che lo scatto è ben eseguito, la scelta del B/N è buona, grazie anche allo sfondo chiaro che mette in risalto il soggetto.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vlmy
utente


Iscritto: 09 Mar 2012
Messaggi: 82
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Marinaio...
leggo FOTOcult... comunque credo ci voglia anche molta fantasia, tempo e voglia...
Grazie a tutti, mi avete dato ottimi consigli. Grazie per la critica positiva in merito alla foto, non è una modella però Smile è mio nipote... Ok!

_________________
"con la tua nuvola di dubbi e di bellezza" FDA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi