Autore |
Messaggio |
damy27ct utente

Iscritto: 09 Feb 2012 Messaggi: 62 Località: Catania
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 4:11 pm Oggetto: Tra il paradiso e le stelle :P |
|
|
nikon d3100
Parametri:
f:16
tempo di esposizione: 1/100 sec
ISO: 100
Flash: Si (quello integrato nella fotocamera)
Questo è il passatempo delle 4 di notte quando non riesco a dormire!!!
Come da suggerimento ho aggiunto un attrezzo di lavoro e ho abbellito con una stellina la striscia di zucchero a velo lasciata quando ho spostato la torta  _________________ Equipaggiamento in allestimento.. Nikon D3100, 24-120VR, 70-300VR e tanta voglia di imparare!
Se per ogni "vorrei" avessimo alzato il culo, ora saremmo a 100 km da quello che siamo e ad un passo da quello che desideriamo
http://www.flickr.com/photos/torrisi_damiano_angelo/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuranna utente
Iscritto: 24 Dic 2011 Messaggi: 73 Località: La Spezia
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 12:06 am Oggetto: |
|
|
prima di tutto estirpa il flash dalla tua macchina XD
le riprese dall'alto appiattiscono l'immagine già di loro, in più se aggiungi il flash divenda bidimensionale come un foglio A4.
L'idea della stella fatta con lo zucchero mi piace, ma potevi comporre tutta l'immagine in modo diverso per rendere il tutto molto più armonioso.
Per esempio è un pò fastidiosa la bustina color verde acqua del Pan degli Angeli, visto che tutto il resto è per lo più di colore bianco, e poi dà l'impressione che sia un pezzo di "spazzatura".
Lo still life a parer mio non è molto difficile, quindi ti basta solo vedere degli esempi e leggere qualcosa e la prossima fotografia che farai sarà molto più bella.
Se invece volevi dare l'idea di una stella di zucchero a velo che salta fuori dalla torta allora anche il piccolo setaccio andrebbe eliminato dalla composizione.
Per la luce io preferisco usare quella naturale, ma se sei di notte allora dovresti costruirti un piccolo set con lampade a bassa intensità, meglio se direzionabili(tipo quelle per le scrivanie) e posizionarle in modo da ottenere la luce giusta e poche ombre, se non leggere leggere, tanto per dare un minimo di profondità.
spero di esserti stata utile. ciao ciao _________________ L'uomo è l'unico animale che sarà sempre insoddisfatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PyramidHeadA utente

Iscritto: 08 Mar 2012 Messaggi: 321
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 1:04 am Oggetto: |
|
|
Gli strumenti ci stanno anche, ma solo se si capisce che siamo in una cucina e qui non è il caso. Per il flash potevi mettere un foglio di carta davanti, usandolo come diffusore, aiutato da una luce radente (come quella proveniente da un riflettore/lampada così come già suggerito) _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy27ct utente

Iscritto: 09 Feb 2012 Messaggi: 62 Località: Catania
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 1:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli, Appena riesco a raccogliere i soldini per il flash esterno gli metto un chiodo nel flash integrato Mi conviene prendere un sb700 o 900 ? ho visto che variano solo di 100 euro alla fine... Per il resto, grazie per i consigli, sto costruendo un faretto fotografico per evitare questo difetto delle luci che mi da sempre molti problemi  _________________ Equipaggiamento in allestimento.. Nikon D3100, 24-120VR, 70-300VR e tanta voglia di imparare!
Se per ogni "vorrei" avessimo alzato il culo, ora saremmo a 100 km da quello che siamo e ad un passo da quello che desideriamo
http://www.flickr.com/photos/torrisi_damiano_angelo/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
che altro posso dire? Quoto Nuranna!
Se ti auto-costruisci un faretto, dovresti prendere in considerazione l'idea di montarci un dimmer, in modo da poter regolare l'intensità luminosa.
Per quanto riguarda il flash, meglio avere potenza in più anziché in meno!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
damy27ct ha scritto: | Mi conviene prendere un sb700 o 900 ? ho visto che variano solo di 100 euro alla fine... |
SB900, se ci riesci anche il 910 che è uscito da poco. Ho imparato a mie spese che sull'attrezzatura meglio aspettare qualche tempo e puntare sulla qualità (io presi nel 2006 una bridge - che poi sarebbe quella in firma - senza neanche la slitta a contatto caldo per il flash esterno, cosa della quale mi pentii subito ed ancora oggi, dopo ben 6 anni non sono riuscito a prendermi la mia prima e sognatissima reflex 'na tristezza infinita ). _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|