Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 8:51 am Oggetto: :) |
|
|
Sono una persona seria. Ma non a tempo pieno.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 10:13 am Oggetto: Re: :) |
|
|
gparrac ha scritto: | Sono una persona seria. Ma non a tempo pieno.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
L'avevamo capito....
sposto in artwork però....
le foto così in profondità (vedi mio avatar) le faccio solo io....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Mitica !!!  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 3:25 pm Oggetto: |
|
|
fantastico questo ritratto sanremese  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente molto simpatica; avrei curato un po' di più lo scontorno del ...tatuaggio.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:27 am Oggetto: |
|
|
Sisto, la fotografia non è recente ... è la prima lastra di Anastasia subito dopo una rovinosa caduta in montagna.
Adesso ci possiamo scherzare sopra ... tutto si è risolto abbastanza bene, anche se in seguito una caduta da cavallo in Croazia ha messo in difficoltà i medici perché non riuscivano a capire (neppure dopo una TAC)quali erano i danni nuovi e quelli vecchi.
Anche la farfallina mi sembra appropriata come look ...
Poiché voleva essere solo uno scherzo ... Artwork mi sembrava una parola troppo grossa, tanto più che gli interventi in post-produzione sono stati fatti in ... mezzo minuto.
Ciaooooooooooo!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cmag utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 5900
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Sei un grande Gparrac !!  _________________ If a day goes by without my doing something related to photography, it’s as though I’ve neglected something essential to my existence, as though I had forgotten to wake up.
I FOTOGRAFI, SONO OSSESSIONATI DALL'UNICA COSA CHE NON HA NESSUNA ATTINENZA CON UNA BUONA FOTOGRAFIA: LA MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 8:39 am Oggetto: |
|
|
cmag ha scritto: | Sei un grande Gparrac !!  |
E genovese ... se poi consideri che
Wikipedia ha scritto: | BELIN: Sembra che la parola derivi da Belanu (o Belenos, Belemnus), divinità protoceltica della fecondità e della procreazione ed adorata anche dagli antichi Liguri entrati in contatto e convivenza stanziale con popolazioni celtiche.
Tale teoria è stata di recente riproposta da Daniel Mc Queen nel suo "Celtoligurian Paganism and Occitanian Roots", in cui tra l'altro teorizza che il culto di Belin si esplicasse mediante pratiche di iniziazione omosessuale maschile, coadiuvate dall'utilizzo di giganteschi falli lignei.
Altra teorizzazione è che sia stata assimilata direttamente, sia dai Celti sia dai Liguri, dall'incontro con le popolazioni mediorientali, ed in particolare con i Fenici, attraverso il Mediterraneo. In accadico si trova, infatti, Bel con il significato di "Signore", nome comune fenicio del babilonese Marduk, e innu che significa nostro: Bel innu è dunque letteralmente "Nostro Signore", probabilmente incrociato con bêl bêlim "Signore dei Signori".
Attribuito ad una divinità fallica assume per trasposizione il significato popolare di "pene".
Per altri autori invece il termine è affine a "budello" o "budellino" (buelu), (beela) inteso come la parte dell'intestino crasso di taluni animali, usata per gli insaccati. L'affinità sarebbe dovuta quindi alla forma del budello. Ma la parola budellino (buelin, beelin) sembra da escludere sia per il valore dispregiativo (in realtà scherzoso diminuitivo) (In nessuna antica società s'è mai affermata una definizione popolare così mortificante degli attributi maschili della fecondità) sia per la non compatibile "e" lunga.
Belin, in macelleria, è la punta di culaccia, e ci sono macellai che ancora lo conoscono come tale. |
 _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|