Autore |
Messaggio |
caste77 nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 10:25 pm Oggetto: la luna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caste77 nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 10:44 pm Oggetto: |
|
|
dopo vari tentativi l'ho beccata!! datemi i vostri pareri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 11:20 pm Oggetto: |
|
|
non so che tempi di scatto e che attrezzatura hai usato..
ora che vedo gli exif è una sony bridge DSC-H5 ..
Purtroppo il dettaglio a causa del sensore non troppo grande e risoluto e dell'obiettivo non è molto presente..
se non hai usato un buon cavalletto, ti consiglio di provare la prossima volta, con però uno spicchio di luna più piccolo, autoscatto e un apertura obiettivo di almeno F/7 o F/8
ciao
_________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 12:53 am Oggetto: |
|
|
Prova con f/8 ed 1/125 di secondo.
Se non ricordo male è l'accoppiata tempo/diaframma per una corretta esposizioe della luna piena.
Comunque la foto è poco incisiva, manca molto dettaglio. Dovresti provare ad inquadrarla "incollando" l'obiettivo in un telescopio (se non ne possiedi chiedi a qualche conoscente)
Altrimenti pazienza, scatta in RAW e poi sviluppa al PC/MAC.
Un piccolo suggerimento creativo: perché non provi con delle esposizioni multiple che descrivano la varie fasi della luna?
_________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
stefano63, fai dei miracoli!
Recupero veramente ben riuscito ...
Pur chiedendomi quale significato abbia questo tipo di fotografie, dal punto di vista tecnico e didattico mi sembra davvero una discussione molto utile ed interessante ...
Forse lo sarebbe ancora di più se tu spiegassi nei particolari su cosa sei intervento.
Un saluto ad entrambi
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Per questo genere di foto, ci sono sezioni apposite in NoComment http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=56229 comunque, se si fa una foto del genere è per riuscire ad avete ina foto valida con lo scatto e non con la post produzione che, al limite dovrebbe servire solo per ottimizzare e non per riuscire a renderla accettabile. Quindi la domanda dovrebbe essere come di può fotografare al meglio la luna? Non come si è operato con il computer!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 7:38 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Per questo genere di foto, ci sono sezioni apposite in NoComment http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=56229 comunque, se si fa una foto del genere è per riuscire ad avete ina foto valida con lo scatto e non con la post produzione che, al limite dovrebbe servire solo per ottimizzare e non per riuscire a renderla accettabile. Quindi la domanda dovrebbe essere come di può fotografare al meglio la luna? Non come si è operato con il computer!  |
beh..allora buona fortuna...per ottenere scatti al primo colpo della luna..ci vuole una bella attrezzatura...con sensori aps-c difficilmente si è in grado di ottenere risultati spettacolari senza l'apporto della post....che poi si tratta di regolare luminosità e contrasto con l'aggiunta di una mdc selettiva..non è un fotomontaggio.....infatti avevo già notato che lo scatto male non era venuto....i settaggi..variano seppur di poco ma variano....sensore..obiettivo ..più o meno luminoso....l'importante è sapere che i tempi non devono essere troppo lunghi..va calcolata la rotazione terrestre...la luminosità della luna....e che non vi siano elementi atmosferici di disturbo...che in caso vanno tolti nuovamente in post....ciao....
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 12:15 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | stefano63, fai dei miracoli!
Recupero veramente ben riuscito ...
Pur chiedendomi quale significato abbia questo tipo di fotografie, dal punto di vista tecnico e didattico mi sembra davvero una discussione molto utile ed interessante ...
Forse lo sarebbe ancora di più se tu spiegassi nei particolari su cosa sei intervento.
Un saluto ad entrambi  |
scusami il ritardo gparrac..ma mi era sfuggito il tuo post ho visto quello sotto....
cmq come dicevo...lo scatto è gia buono di suo...l'intervento mio non è miracoloso è quello che fanno un po tutti...
è mi pare anche evidente che su un file di 100 e poco kb..la post da applicare non può che essere leggera...quindi una volta regolato il bilanciamento luminoso in todo...e un pochino di mdc per risaltare i piccoli crateri...è impossibile fare di più...
se invece il settaggio della luna fosse stato errato...quindi sovraesposta...sottoesposta...o mossa...anche quel poco che ho fatto io non sarebbe servito a niente.....
i professionisti della luna usano i telescopi...non certo una bridge....ciao...
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caste77 nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 10:30 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i consigli che mi avete dato ,forse effetivamente avrei dovuto fotografare uno spicchio piu' piccolo, ci provero' la prossima voltae cerchero' di fare meglio comunque e' sempre bello e utile mettere le foto sotto commento non si smette mai di imparare !!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|