Autore |
Messaggio |
moccioso83 utente
Iscritto: 31 Gen 2008 Messaggi: 73
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 11:17 am Oggetto: prova notturna 2_ iso 3200 |
|
|
Ho seguito i consigli di melo...commentate e criticate che devo imparare!!!!
tv:13sec
av:3.5
iso 3200
distanza focale 18.00mm
blocco dello specchio e autoscatto ( aimè mi ero dimenticato a casa il telecomando...).
CRITICATE!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 11:41 am Oggetto: Re: prova notturna 2_ iso 3200 |
|
|
moccioso83 ha scritto: | Ho seguito i consigli di melo...commentate e criticate che devo imparare!!!!
tv:13sec
av:3.5
iso 3200
distanza focale 18.00mm
blocco dello specchio e autoscatto ( aimè mi ero dimenticato a casa il telecomando...).
CRITICATE!!!! |
iso3200 son parecchi, considerando il rumore digitale. Piuttosto ti serve un'ottica più luminosa, così da poter diminuire gli iso.
dai 13sec puoi usarne tranquillamente sino a 25, a 30 lo spostamento delle stelle e della terra è piuttosto evidente e provoca l'effetto scia.
Va bene anche l'autoscatto ma ti consiglio il telecomandino
buone foto  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 2:11 pm Oggetto: |
|
|
bhe.. diciamo che il punto di ripresa non è dei più felici...
disturbano moltissimo il palo e la recinzione!
Sarebbe stato molto meglio avere il solo albero e abbassare gli iso in favore di un tempo di scatto ad esempio pari a 30 sec.
Se possibile poi ti consiglio di usare aperture vicine a F8 , focheggiare a mano in un punto sull'orizzone e vai con alzo specchio e telecomando/autoscatto
se non lo hai fatto..disabilita anche il VR/IS se hai una lente tale
ciao _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 3:56 pm Oggetto: Re: prova notturna 2_ iso 3200 |
|
|
Luigi T. ha scritto: | iso3200 son parecchi, considerando il rumore digitale. Piuttosto ti serve un'ottica più luminosa, così da poter diminuire gli iso.
dai 13sec puoi usarne tranquillamente sino a 25, a 30 lo spostamento delle stelle e della terra è piuttosto evidente e provoca l'effetto scia.
Va bene anche l'autoscatto ma ti consiglio il telecomandino
buone foto  |
Mi permetto,dal basso;di dire la mia:
da quello che ho capito per evitare l'effetto scia basta calcolare 600/lungh focale e quello dovrebbe essere il limite per non avere scie,allla luce di questo avresti almeno potuto dimezzare gli ISO e raddoppiare gli F riducendo così l'alone intorno alle stelle piu lominose.
Probabilmente mi sbaglio però c'ho provato
Un saluto Valerio. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessiosteen utente

Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 152
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 4:18 pm Oggetto: |
|
|
A me la foto non mi dispiace.
Se hai tempo e voglia la prossima volta potresti sperimentare la tecnica dello Startrails, ovvero scattare tante foto in successione con un tempo di scatto di + o - di 30 sec. (ne puoi scattare anche più di 100!) e successivamente mixarle in port produzione utilizzando un software dedicato allo Startrails e vedrai che effetto che viene fuori!
Ciao, Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
però se raddoppia gli F non solo riduce l'alone delle stelle più luminose, ma dimezza la luminosità delle meno luminose.  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | però se raddoppia gli F non solo riduce l'alone delle stelle più luminose, ma dimezza la luminosità delle meno luminose.  | ...probabilmente hai ragione tu ,attendo istruzioni da chi ne sa di più, non sono capace di linkargli la foto The Gatekeepers corredata di istruzioni,che era in vetrina non molto tempo fa...
Ciao Valerio. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moccioso83 utente
Iscritto: 31 Gen 2008 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti dei commenti fatti.
Tralasciando il discorso "compositivo" (lo steccato in primissimo piano, che sinceramente a me piace...ma capisco che può far storcere il naso a molti ), dal punto di vista tecnico per avere le stelle puntuali e non strisciate ho seguito una regola molto simile a quella indicata nei commenti ovvero 500/(distanza focale * APS-C), nel mio caso 500/(18*1,6)=17.3 sec; di conseguenza se volevo stelle ferme dovevo tenere un tempo minore ai 17 sec. Le iso sono state scelte in quanto a 15 sec con 1600 iso mi veniva una foto, molto molto scura e a discapito della pulizia dell'immagine, ho preferito avere una foto, per quanto possibile, più luminosa. Ho effettuato anche un dark frame, sottratto poi in post, con relativa smacchiatura...
sono curioso di vedere la foto con le spiegazioni, perchè come tipologia di fotografia mi piace tantissimo e vorrei migliorare.
grazie ancora per i commenti!
a presto
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Melo91 utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 401 Località: Porto Empedocle
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
guarda almeno per me questa va bene,è giusto che ci sia rumore ma non è poi cosi insopportabile,anzi.Il problema stavolta è la composizione,ci voleva un po piu aria.Certo anche un obiettivo piu luminoso avrebbe giovato alla foto ma va bene per iniziare.Su internet trovi molte guide per migliorare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moccioso83 utente
Iscritto: 31 Gen 2008 Messaggi: 73
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie melo della visita. Sto pensando seriamente di comprare a breve un nuovo obiettivo più luminoso...vedremo di fare altre prove nel frattempo. grazie ancora,
ciao
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|