Autore |
Messaggio |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 5:27 am Oggetto: Sfera magica |
|
|
Fujifilm S5600
200 iso
T: 1/5 s
F/8
Fuoco d'artificio fotografato nel momento dell'esplosione e accompagnato da una rotazione di 90° della macchina durante lo scatto. _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 8:45 am Oggetto: |
|
|
Direi he l'efeftto sfera è perfettamente riuscito...
interessante questa sperimentazione
bravo
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato veloce a ruotare la macchina in 1/5 s
 _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
scie energetiche da un pianeta sconosciuto?
Scherzi a parte: un buon inizio per una futura sperimentazione.
La parte centrale è un pò pasticciata (quella macchia bianco/giallognola) è da curare meglio.
Un buon inizio per scatti creativi a tempi lenti _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 12:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie! Diciamo che per ruotarla mi sono quasi slogato il polso, ma si potrebbe fare in maniera molto più ragionata (magari usando un cavalletto con la ribaltina per esempio ).
Ricordo che quella notte fui rapito dai fuochi, erano talmente tanti che ho potuto applicare alcune idee che avevo in mente
Ne porto un altra! _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 10:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | magari usando un cavalletto con la ribaltina per esempio |
otterresti un effetto diverso, il perno non è in asse con l'obiettivo... _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Hai proprio ragione....allora magari con una testa panoramica, dove puoi decidere l'asse di rotazione, oppure una cosa fatta in casa...ci devo pensare  _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|