photo4u.it


C130J 3
C130J 3
C130J 3
Canon EOS 60D - 300mm
1/1600s - f/6.3 - 200iso
C130J 3
di maxis
Lun 30 Gen, 2012 6:34 pm
Viste: 785
Autore Messaggio
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 11:15 am    Oggetto: C130J 3 Rispondi con citazione

F 6,3 1/1600

ISO200 70-300@300
AV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ziogerma
nuovo utente


Iscritto: 11 Gen 2012
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il soggetto è molto interessante ma la foto è sottoesposta. In photoshop vai su immagine\livelli e vedrai che l'istogramma pende tutto a sinistra.
Per risolvere leggi qui: http://www.miol.it/stagniweb/pslivell.htm
Sono anch'io un novizio ma posso dirti che in molti mi hanno spiegato che con le reflex digitali conviene sempre sovraesporre un pò, così in camera raw si ha una maggior gamma dinamica su cui lavorare.
Ciaoooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pissio74
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2009
Messaggi: 883
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è leggermente sottoesposta (come già segnalato) ed il suo recupero è molto semplice. In generale mi sento di confermare quanto detto da ziogerma anche se bisogna stare attenti a sovraesporre perchè una volta bruciate le alteluci non si recuperano più a prescindere dal programma usato. Mirare alla corretta esposizione direttamente in camera è sempre la cosa migliore.
Aggiungerei qualcosa anche su un elemento compositivo ovvero le eliche: sono ferme come in un modellino. Un tempo di scatto meno rapido (ad occhio anche 1/800sec) avrebbe congelato ugualmente il movimento di tutto l'aereo regalandoti l'effetto di rotazione che fa tanto dinamico. Volendo, anche una leggera inclinazione della macchina avrebbe dato ancora più dinamismo al tutto simulando atterraggio o decollo.
Wink
Ivano

_________________
Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

considerando che a 1600 si vede appena uno scostamento ...forse anche 1/400, per avere le eliche in movimento... Wink
_________________
Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a mio avviso un buon scatto, però come già detto da altri sottoesposto, ed io aggiungo che anche il bilanciamento non è corretto.
mi sono permesso di correggere la foto per rendere meglio l'idea.(sarà mia cura rimuoverla quanto prima se dovesse disturbarti la cosa)
ho prima aperto un po le ombre e in generale i mezzitoni, quindi con correzione selettiva colore ho agito sui colori e sulle loro dominanti



8n0q2srw.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  157.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1458 volta(e)

8n0q2srw.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 10:45 am    Oggetto: rednax Rispondi con citazione

la prova da te efettuata non mi disturba affatto,è un modo come un'altro di vedere un'immagine,a mio parere l'immagine originale,pur che risulti leggermente sottoesposta,rappresenta più fedelmente la realtà,così come l'hai rielaborata tu tende un po' troppo al verde.
per le eliche e il relativo tempo si col senno di poi si possono fare tante cose,ma quando ti trovi davanti ad una situazione simile non hai tempo di pensare dovrò chiudere più il diaframma in modo di abbassare i tempi e dare movimento alle eliche?
io me ne stavo passeggiando calmo e tranquillo col mio cane quando l'ho intravisto con la coda dell'occhio ed è stato un'attimo vederlo,prendere la macchina e scattare a raffica,non potevo sapere quanti giri avrabbe fatto sopra la zona,non è successo in prossimità di un'aeroporto,ma in prossimità del lago di como
grazie a tutti per i consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 11:01 am    Oggetto: C130J Rispondi con citazione

prova di modifica


IMG_4143.jpg-R.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  110.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1438 volta(e)

IMG_4143.jpg-R.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
plecio
utente


Iscritto: 06 Set 2010
Messaggi: 68
Località: palau

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido completamente la tua risposta a Rednax. Anche a me è accaduto di dover scattare al volo senza prima poter impostare al meglio l'apparecchio fotografico. Secondo me vale anche il poter documentare l'attimo senza troppe complicazioni. Ciao
_________________
felix Palau
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie felix palau
condivido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragionevolissimo discorso! io in questi casi prima scatto per fermare il momento... anche se vien fuori poco più di un'istantanea, e poi se possibile cambio qualche impostazione e scatto di nuovo! =)

Però una cosa che ad esempio mi capita spesso di fare (in questo caso non sarebbe servita a molto) è, quando giro con la fotocamera in spalla, quella di tenerla sempre impostata per le condizioni di luce in cui mi trovo, soprattutto gli ISO e il wb, anche se non intendo scattare, nel senso che man mano che cambia la luce, o mi sposto in una zona d'ombra più o meno ho un settaggio mediamente adatto. Così se capita una scena estemporanea carina devo solo scegliere l'apertura e scattare. Sta diventando quasi un tic nervoso però... Mah Mah

_________________
Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2012 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

j3st3r
verissimo,è ciò che in pratica faccio io,io lavoro sempre con priorità diaframmi,questo soggetto non lo posso portare in sala di posa e non posso dirgli dai rifai il giro perchè non mi è venuta bene,sono momenti che ti capitano senza preavviso e ne devi aprofittare in quel momento,cercando come dici tu,di aver settato la macchina in un modo che ti permetta di ottenere dei risultati aprezzabili in quasi tutte le situazioni
grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
plecio
utente


Iscritto: 06 Set 2010
Messaggi: 68
Località: palau

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente, quando si va in giro con l'apparecchio fotografico, si possono impostare regolazioni medie per il tipo di foto che si prevede o desidera scattare. Il problema sorge quando l'avvenimento da fermare è improvviso e bisogna anche fare i conti con le risposte ed i tempi di accensione della macchina, che non sono certo quelle dell'analogica. In ogni modo il poter fermare un attimo irripetibile, anche se lo scatto non corrisponde a tutti i dettami delle fotografie, è sempre un oiacere. Ciao
_________________
felix Palau
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
maxis
utente


Iscritto: 11 Gen 2011
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perfettamente daccordo plecio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi