Autore |
Messaggio |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 7:52 pm Oggetto: Omaggio a David LaChapelle |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto nel forum Raffaele.....
Ti pesenti con una foto importante e io sono un profano del genere però provo a commentarla cmq.
La foto mi piace molto per location idea, posa e l'espressione assente della modella (Mi ricorda un pò le pose delle hostes del treno nel film 2046, anche nella posizione dei piedi).
Nella parte inferiore delle gambe noto un disturbo a cominciare da sotto il polpaccio.
La cosa che invece mi infastidisce, ma magari è voluto, è la luce rettengolare sulla campana di vetro che copre in parte il braccio della modella e brucia la mano destra.
Certo è che per me scattare una foto così sarebbe tanto.
Complimenti
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto del commento.
In realtà hai centrato un punto, la luce sul vetro, che in molti hanno notato e che in studio è facilmente risolvibile. Il problema sta nel fatto che è una rivisitazione della ben più nota foto scattata a Kirsten Dunst dal grande David Lachapelle ed ho voluto simulare lo stesso posizionamento delle luci, ricavandolo dall'osservazione del suo scatto. Mea culpa il fatto di aver utilizzato un softbox un po' più largo.
A questa dimensione, quello che noti come disturbo in realtà non è altro che la riflessione della trama del tappeto sulla parte bassa della campana di vetro, visibile solo nelle parti più scure di quella porzione di fotogramma e che effettivamente sembra o un difetto della pelle o un rumore localizzato.
Guardandola alle dimensioni effettive, si percepisce che è un riflesso, ma concordo che in questa dimensione, crea un disturbo non piacevole.
Segnalo un link, dove è possibile vedere lo scatto originale
http://www.mymostwanted.com/gallery/data/3796/my_most_wanted_dot_com_kirsten_dunst_David_La_Chapelle_photoshoot_002.jpg
che ho voluto omaggiare con questa reinterpretazione personale.
Volevo anche chiedere se qualcuno si è chiesto come è stato realizzato...
Grazie _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della spiegazione sui miei dubbi.
Ho visto con piacere la foto di La Chapelle ed è vero che la tua è una interpretazione tutta tua e niente male direi.
Io me lo domando come possa essere stata realizzata ma non so proprio da dove cominciare a darmi una risposta!
Ma se ti va di spiegarla credo che sarebbe gradito da molti.
Ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che è abbastanza complesso da spiegare se non ci sono riferimenti e praticità di alcuni sistemi... io ci provo.
La foto è realizzata nel mio studio, posizionando le luci flash nella maniera migliore da restituire un illuminazione del soggetto simile a quello dello scatto di partenza.
Dopodichè in grafica tridimensionale si è modellata tutta la location, attribuiti i materiali e riproposto lo stesso set illuminotecnico, facendo corrispondere luci reali e luci nel software che calcola poi l'immagine definitiva. Il soggetto, nell'ambiente tridimensionale, è stato realmente inserito all'interno di una capsula, al quale è stato attribuito il materiale vetroso.
Per intendere forse meglio, la realizzazione viene fatta con gli stessi software utilizzati dalle varie case cinematografiche che realizza film con interventi o totalmente in 3d (non quelli che si guardano con gli occhialini, qualle è un altra cosa ancora) tipo Pixar, ILM o Dreamworks...
Una volta avuta la possibilità di potersi sbizzarrire con l'ambiente, ho voluto renderlo meno semplice di quello originale, arricchendolo con uno stile diverso ed un cromatismo che rispettasse la complementarità dei colori scelti dal LaChapelle, ma utilizzandone di altri.
Naturalmente il software utilizza una camera simulata, settabile con gli stessi parametri di una vera reflex, quindi sono stati utilizzati stessi iso, apertura, tempi, bilanciamento... e posizionata nello spazio alla stesso posto dello scatto reale utilizzato. Stabilito il tutto, per avere l'immagine calcolata, si fa "cuocere" circa 50 ore, su una workstation di buona qualità e un po' di post finale perfeziona cromatismi e contrasti non prevedibili in fase di settaggio.
Spero di essere stato un minimo esaudiente anche con chi è totalmente a digiuno con la tecnica, che personalmente ritengo molto valida per realizzazioni del genere.
Naturalmente, volevo aggiungere, che non realizzo sempre questo genere di lavori molto impegnativi graficamente, ma mi piace molto anche scattare ed avere il risultato in camera senza alcun intervento in post produzione. _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della spiegazione, ma essendo a digiuno mi rimane un po' difficile da comprendere a pieno come l'hai realizzata certo è che ne intuisco la difficoltà.
Ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 10:34 pm Oggetto: |
|
|
immagine molto interessante, ben strutturata come luci.
l'unico punto debole del render è la volta distorta nella cupola di vetro, troppo nitida e incisa, un pò artefatta.Il render perfetto è quello sporco e con dei difetti visibili che traggono in inganno.
Hai utilizzato 3dStudio, Cinema 4d o altri?giusto per una statistica personale.
a me invece non dispiace il riflesso frontale .come ambientazione la tua è più interessante dell'originale.
Benvenuto anche da parte mia. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2012 10:43 pm Oggetto: |
|
|
3d max ;
In realtà a mio parere la distorsione non dovrebbe proprio aver luogo, forse è l'effetto troppo puro e cristallino che stona. Magari un'impolverata donerebbe un qualcosa di interessante, che ne dici? _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2012 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto in Photo4u.
Complimenti per la realizzazione e per la spiegazione fornita ma meglio in Artwork (lavori grafici).  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
tutto bello...ma trovo qualcosa di innaturale sulla postura del piede sinistro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
quello che stona è la riflessione nella curvatura della cupola.troppo nitida e percepibile, più di quanto avverrebbe in realtà.
poi tutta la luce che entra nella stanza dovrebbe creare un minimo di riflesso sul vetro superiore della cupola impedendo di vedere distintamente il soffitto alle sue spalle.
è quasi tutto credibile tranne quel particolare.
un pò di polvere non sarebbe male.
Vray o motore di render interno standard? _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2012 12:50 am Oggetto: |
|
|
Mi scuso se ho sbagliato sezione, in realtà ero indeciso...
L'engine di rendering è vray! _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Bella, molto bella...non è da facile prendere come spunto Lachapelle, ma soprattutto non è facile realizzare una foto come questa, che a mio modesto modo di vedere (parlo dal punto puramente estetico, visto che sono un vero profano del genere), è decisamente riuscita!
Un saluto,
Felix. _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ingegno nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2012 Messaggi: 13 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 6:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille! _________________ buona luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Sono profano del genere e non posso fare altro che ammirare! Realizzazione favolosa
Unica mia nota, sempre da profano, trovo troppo bianco il riflesso frontale.
anche la firma disturba un po' la godibilità dell'immagine; ma capisco che per immagini come queste...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Raffaele Ingegno, la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 23 al 29 gennaio 2012 della sezione ”Artwork (lavori grafici)”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|