Particolare barche |
|
NIKON D3100 - 105mm
1/13s - f/8.0 - 100iso
|
Particolare barche |
di Alemar |
Mer 04 Gen, 2012 11:46 am |
Viste: 198 |
|
Autore |
Messaggio |
Alemar utente

Iscritto: 07 Ago 2011 Messaggi: 252
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Credo che avresti dovuto fare lo sforzo di cercare un'inquadratura che apparisse meno casuale, magari chiudendo di più sui particolari ed evitando di farci entrare troppi elementi. Quel galleggiante arancione, per esempio, occupa visivamente molto spazio senza arricchire l'immagine (anzi); le barche sullo sfondo, le funi che attraversano il lato destro dell'immagine creano disturbo. Certo le condizioni di luce non erano ottimali per tirar fuori energia dall'immagine. Scattare ad 1/13 mi sembra assai rischioso per la nitidezza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alemar utente

Iscritto: 07 Ago 2011 Messaggi: 252
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2012 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Sì, più o meno: ossia stringere di più l'inquadratura considerando importante tutto quello che vi cade dentro e sforzarsi di distribuire gli elementi presenti sulla scena in modo equilibrato all'interno del mirino. Per esempio in questa tua seconda proposta (DSC_0260) potevi fare attenzione a tenere dentro l'inquadratura (oppure ad escludere del tutto) il "coso" (non so come si chiami) intorno al quale è arrotolata la fune, invece di tagliarlo a metà. Possono sembrare fissazioni e pignolerie, ma se guardi un'immagine ben composta vedrai che a questi particolari il fotografo ha prestato attenzione. Ciao, Vittorio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|