photo4u.it


Duomo di Messina
Duomo di Messina
Duomo di Messina
Duomo di Messina
di Morabito
Dom 18 Dic, 2011 5:10 pm
Viste: 361
Autore Messaggio
Morabito
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2011
Messaggi: 14
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 5:12 pm    Oggetto: Duomo di Messina Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Morabito
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2011
Messaggi: 14
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente è volutamente inclinata Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Il Cartaio
utente


Iscritto: 14 Giu 2011
Messaggi: 269
Località: Lesmo, Brianza

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, azzardatissimo! Sai che mi piace? con questa inclinazione ci sta pure il taglio sopra. Avrei tagliato un po' a dx però..! Ok!
Mi sembra poco nitida, dati di scatto?

_________________
Teo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Morabito
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2011
Messaggi: 14
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shutter Speed:1/256 second
Aperture:F/10.0
Focal Length:55 mm
ISO Speed:100

Ho pensato di essermi mosso un po mentre scattavo Smile .. ma 1/256 è troppo veloce per un problema del genere o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice Teo (Il Cartaio) il taglio è veramente azzardato.
Però alla fine risulta interessante, se non altro originale.
E secondo me ci sta anche la composizione, ovvero lo spazio a destra, che altro non è che la zona dove "era" o dovrebbe stare il campanile prima di cadere.
1/250 a mano libera dovrebbe essere sufficiente per avere un soggetto statico privo di mosso.
La scarsa nitidezza può dipendere dalla poca mascheratura oppure dalla qualità dell'ottica o ancora dalla compressione.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado un po' controcorrente: secondo me è inutilmente inclinata. Forse hai capito la banalità del soggetto ed hai cercato di renderlo più interessante in questo modo, ma a mio modesto avviso il risultato è assai debole.
Assai più interessanti le altre immagini viste nella tua galleria.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non trovo un motivo per cui abbia avuto senso inclinare la fotocamera, a meno che ci sia una storia legata al Duomo che non conosco.
Se questa è una ricerca di originalità secondo me non vai nel giusto senso.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Morabito
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2011
Messaggi: 14
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho voluto fare una foto inclinata per i due seguenti motivi:

1) Il Duomo è fotografato da un centinaio di persone ogni giorno, effettuare uno dei tanti scatti e poi renderlo soggetto a critica non mi andava per niente Smile
2) Così facendo ho voluto dare un tocco di personalità in più al campanile in foto, occupando tutto lo spazio di sinistra della foto.. Come se guardasse in alto o simili.. Come se fosse rivolto verso il cielo che prende la parte destra della fotografia..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' apprezzabile l'intenzione di ricercare di uno scatto diverso, tuttavia a mio avviso in questo caso l'operazione non è riuscita e dubito che l'inclinazione fine a se stessa, in generale, possa funzionare.

Occorre un riferimento, al limite anche geometrico, o una contestualizzazione per dare un senso alla inconvenzionalità dell'immagine.

Ecco un esempio che, secondo me, funziona (non considerare il b/n o la desaturazione, ma solo la composizione):

http://www.easyart.com/canvas-prints/Assaf-Frank/Taxi-on-road-with-big-ben-in-background,-London-378177.html

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Il Cartaio
utente


Iscritto: 14 Giu 2011
Messaggi: 269
Località: Lesmo, Brianza

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gfalco ha scritto:


Occorre un riferimento, al limite anche geometrico, o una contestualizzazione per dare un senso alla inconvenzionalità dell'immagine.



Nel caso dello scatto sottoposto in critica il riferimento io lo vedo nel leone che se appoggiato su di un piano in bolla è perfettamente eretto, per questo mi piace. Nel caso del tuo esempio, la fotografia mi piace, ma che riferimento c'è.. forse solo la contestualizzazione. Ovviamente non critico il tuo commento, vorrei saperne di più del tuo punto di vista. Ok!

_________________
Teo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Cartaio ha scritto:
Nel caso dello scatto sottoposto in critica il riferimento io lo vedo nel leone che se appoggiato su di un piano in bolla è perfettamente eretto, per questo mi piace. Nel caso del tuo esempio, la fotografia mi piace, ma che riferimento c'è.. forse solo la contestualizzazione. Ovviamente non critico il tuo commento, vorrei saperne di più del tuo punto di vista. Ok!


Prima di tutto... siamo su un forum, non a scuola: sei liberissimo, anzi direi che sei obbligato a criticare i commenti miei o di altri, se sei in disaccordo e hai argomenti da portare a tuo sostegno come in questo caso. Quindi... no problem... Wink

Proprio in questi giorni ho iniziato a leggere "The Photographer's Eye" di Michael Freeman e, visto che sono in un periodo in cui non ho praticamente tempo di scattare, cerco di mettere in pratica ciò che sto leggendo guardando le mie vecchie immagini e commentando quelle altrui... e ti assicuro... non è per nulla facile... Imbarazzato

Prima di tutto la foto linkata. Come dicevo "...riferimento, anche geometrico, o contestualizzazione...": questa è chiaramente un'immagine contestualizzata, dove l'inclinazione della fotocamera si integra nell'insieme della composizione, rendendo interessante, anzi secondo me bella, un'immagine che sarebbe altrimenti banale.

Riguardo al riferimento, non intendevo un elemento che faccia sembrare diritto un soggetto inclinato, come potrebbe essere il leone e che, sembre secondo la mia lettura, non serve allo scopo, tantomeno se parte integrante del soggetto, quanto piuttosto a un qualcosa che guidi l'occhio attraverso le linee forti dell'immagine.

Ti propongo un altro link:
http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=827
la terza e la quarta immagine sono inclinate, ma l'impatto è secondo me molto diverso in quanto il soggetto esce dall'angolo sinistro dell'immagine, punto di partenza della scansione di lettura dell'occhio. Nella terza immagine, le strisce del grattacielo seguono la diagonale del fotogramma, mentre nella quarta il bordo superiore è parallelo al bordo del fotogramma, determinando in entrambi i casi la geometria complessiva dell'immagine e favorendo ancora una volta la lettura.

Fermatemi se dico delle castronerie.... vuol dire che non ho capito nulla... Smile

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Il Cartaio
utente


Iscritto: 14 Giu 2011
Messaggi: 269
Località: Lesmo, Brianza

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so non è per nulla facile leggere un foto specialmente per me che di queste sono inesperto.
Però non intendevo.. un elemento che faccia sembrare diritto un soggetto inclinato ..intendevo dire che l'inclinazione del campanile secondo me trova equilibrio in questo caso col leone. Naturalmente ai miei occhi. Gazie per il link Ok!

_________________
Teo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi