Autore |
Messaggio |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 10:40 am Oggetto: Mattia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella per posa, luce, conversione
Due piccole cose : il taglio asimmetrico verso l'alto, se non hai margine per abbassarla reinquadra per centrare meglio il volto; e la presenza delle fonti di luce (bank? finestroni?) eccesiva nel riflesso degli occhi _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti a me piace molto l'espressività degli occhi,
avrei preferito qualche ombra in più per guadagnare "tridimensionalità" sul volto.
Ciao. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie francesco1466 e Merola83.
Questa foto l'ho fatta pensando ad un piccolo "percorso didattico" volevo ricreare, un ritratto in stile aerre, e come farebbe un pittore al primo corso di pittura prova a scarabocchiare e a rifare un Van Gogh.
La luce, avrei dovuto e voluto utilizzare un flash rimbalzo e un pannello sotto, ma ho tagliato e ho messo mio nipote davanti a una bella finesta . La luce pur molto diffusa, è risultata un po' piatta.
La foto originale è con tutta la testa e anzi anche un po' di più...
Alle finestrone negli occhi non ci avevo pensato ed effettivamente, tra maschera di contrasto e curve varie per aumentare la nitidezza risultano troppo presenti.
Grazie ancora
Ciao
Matteo _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
io parto dal presupposto che nulla si dovrebbe "snaturare"...
e questi occhi tutto sono tranne che "naturali"....
troppa postproduzione sugli stessi rendono una bella foto decisamente scadente...
secondo me quando si ritrae qualcuno si dovrebbe farlo sempre "come mamma l'ha fatto"... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Scusa avevo letto male la tua critica... e la correggo subito,
In linea generale sono daccordo con te, e mi rendo conto solo ora di aver esagerato,nella post, ma i forum servono a questo.
Per il discorso naturalezza e snaturare la penso esattamente come te.
L'iride, però per me ha sempre bisogno di un po' di post per riuscire a darela stessa brillantezza che un'iride ha visto dal vivo.
Grazie per la tua critica
ciao Matteo _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Matteonibo ha scritto: |
L'iride, però per me ha sempre bisogno di un po' di post per riuscire a darela stessa brillantezza che un'iride ha visto dal vivo. |
ecco...un "pò"...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Salve Matteo,
hai colto una espressività molto interessante, ...in bilico tra la "seriosa" consapevolezza di quello sguardo consapevole dello scatto e una leggera sfumatura di ironica partecipazione in quel quel piccolo mezzo sorriso.
Eh si, ...la luce è risultata un pò piatta, ...ma credo che il motivo sia perchè (leggendo il riflesso negli occhi) hai posizionato il piccolo Mattia proprio di fronte la finestra lasciando che la luce colpisse uniformemente il viso.
Il risultato, ..al di là dei vari processi di conversione che possono spingere in direzione di ombre più o meno marcate, è una trama chiaroscurale che è sostanzialmente priva di volume e tridimensionalità.
Devi provare a posizionare il soggetto in modo che la luce risulti sufficientemente direzionata per scavare un chiaroscuro ricco di ombre, fondamentali per il disegno del volume. In genere si tende a posizionare il soggetto con una posizione del busto inclinata a 45° rispetto alla fonte luminosa così da esporre anche la parte più in ombra del viso.
Devi provare diverse combinazioni di angolazione tra il soggetto e la direzione della luce, senza mai dimenticare quanti vantaggi riesce ad offrire un semplice pannello riflettente che riverbera la luce sulla parte meno illuminata del viso.
Ma non è solo questo.
Non è che la luce frontale di per sè sia sbagliata. Io stesso nell'ultimo ritratto di Arianna (quello in hk) ho usato un flash di rimbalzo che ha colpito il viso frontalmente con una luce molto diffusa. Nel ritratto del piccolo Mattia il chiaroscuro ha poche alte luci, ...non è solo un problema di ombre. Per cui anche nella logica di una trama chiaroscurale molto lieve e chiara non vi sono sufficienti punti di alte luci a definire volumi e forme.
Dovresti imparare a smanettare con le curve agendo sul canale luminosità in modalità Lab. Le potenzialità che offre in termini di contrasto locale sono notevoli.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 7:53 am Oggetto: |
|
|
Grazie Aerre, mi scuso se ogni tanto ti chiamo in causa, ma sei un puntodi riferimento per me .
A dire il vero ho provato a utilizzare il le curve in lab... ma devo smanettarci un pò per capirci qualche cosa,e probabilmete utilizzare una fotografia con più potenziale.
Il pannello a volte lo uso, ma purtroppo, quando la collaborazione è poca... devo accontentarmi..
Non demordo... dovrete sopportarmi ancora a lungo con le mie prove!
Ciao
Matteo _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|