Duce! Duce! |
|
|
Duce! Duce! |
di filippo1978 |
Ven 04 Nov, 2011 7:55 pm |
Viste: 7877 |
|
Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
@Ciun, il mio parere.
Nel punto 1 sfondi la classica porta aperta: non valeva la pena, per me, spenderci tempo. Nel punto due trovo diverse cose opinabili e visto che si tratta di aspetti inerenti la fotografia, ti dico la mia.
2) Sempre per il fatto che si tratta di un reportage, al suo redattore almeno una critica mi sento di muoverla (e in parte lo si è già detto). Non è inerente l' aspetto della fotografia in se, quanto piuttosto il come si è proposto il lavoro.
-Sono convinto che l' autore non abbia nessun obbligo di manifestare le proprie convinzioni in merito a quanto riporta
Mi pare un’ osservazione quantomeno ingenua: è sostanzialmente inevitabile che un autore (di qualche caratura) “firmi” con la sua sensibilità. E’ per non farlo che deve farsi violenza, non il contrario.
-anzi il reportage proprio per definizione dovrebbe essere neutrale
Ma quando mai? Ti risulta che un qualsiasi servizio giornalistico (e le relative immagini che lo accompagnano ad uopo) non sia sempre di parte in qualche modo?
-ma quantomeno deve contenere tutti gli elementi che consentono di comprendere il senso del suo lavoro
Prima dici che non ha l’ obbligo e ora dici che deve contenere … A prescindere che in queste foto emerge piuttosto bene l’ ironia e che altro è che la si comprenda o no, ti contraddici.
-che per esempio potrebbe essere fruito da una persona che non conosce niente di quella realtà, ad esempio uno straniero
Sarei cauto: l’ universalità può essere desiderabile, ma non è realistico pensare che popoli, ma pure gruppi di persone diversi interpretino in maniera analoga: c’ è la concreta possibilità che a ciascuno vada riservato un linguaggio adeguato.
-contestualizzandolo cronologicamente, spiegando il luogo in cui è fatto, i motivi che muovono queste persone, ecc.
Insomma un articolo di giornale, non le sole immagini per l’ articolo che è il lavoro di un fotografo.
-E' da questo punto di vista che secondo me è carente il reportage, o meglio confezionato così non ha l' aria di un reportage quanto piuttosto di un po' di foto messe così a caso, senza un senso cronologico o altro filo conduttore, oltre al fatto che, non spiegando i motivi di una scelta stilistica si sarebbe portati a pensare che anche la tecnica fotografica risenta di una certa casualità.
Reitero: forse è meglio prima guardare la fotografia di Filippo: per conoscere, non per approvare, sia chiaro. Essa infatti può benissimo non piacere, un po' come a me dà la noia la fotografia a soggetto bellinabellina, ma che non dice niente. Ti direi lo stesso anche se si trattasse di un altro.
-Anche qui, è ovvio, l' autore non ha nessun obbligo, ma se siamo in una piazza in cui si gioca tutti allo stesso gioco e ci sono un minimo di regole che consentono di discutere su basi comuni, sarebbe a mio avviso cosa utile attenersi a quelle regole
A parte che, ripeto: bisogna conoscere un autore per inquadrare bene ciò che vuol raccontare attraverso il proprio approccio, le regole cui pensi in merito sono la morte dell’ espressività, sono i binari sui quali non troverai mai granché. Tanto è vero che dopo un po’ che guardi foto da forum (o da circolo) che sono proprio il risultato di quelle regole, ti stanchi perché tutti le seguono (o perché ci credono o perché le hanno assimilate da chi ci crede) con risultati prevedibili.
-Se poi si vuole giocare a scatenare un putiferio credo che per questo non ci voglia bravura, i temi da lanciare per innescare le polemiche sono tanti e tutti li conosciamo. Sarebbe bastato dare al reportage le caratteristiche che dovrebbe avere (ovvero il corredo di informazioni che deve fornire, oltre alle foto) perché nessuno osasse permettersi di porre questioni sull' opportunità politica di un tale lavoro.
Perdonami, ma ho l’ impressione che qui emerga (molto prevedibilmente, date le premesse del tuo intervento) un certo spirito “normalizzatore” che proprio gli "antesignani" dei signori ritratti nelle foto di Filippo (e cui in ultima analisi sono rivolti sempre gli strali in quanto origine del male) coltivavano assai bene. Certo su tutt’ altra scala e con ben ‘altro impatto sulla vita delle persone. Ma guarda che quando si inizia a dire cosa è buono e cosa no circa l ‘espressività ed il suo diritto ad autodeterminarsi ci si incammina su quelle strada. Non dimenticare che le dittature fanno fuori per primi intellettuali ed artisti (cioè i pensatori, cioè quelli che ti mostrano tutte le possibili e diverse facce della realtà e dell’ immaginazione, quelli che contestano l’ idea del pensiero unico); dopodiché fanno fuori quelli che hanno fatto fuori intellettuali ed artisti. Così fanno piazza pulita, ovvero, “normalizzano”.
-Poi l' autore potrebbe anche "dichiararsi" nei riguardi delle simpatie rispetto al fatto che ha rappresentato, liberissimo di farlo, ma questo darebbe senz' altro adito a meno polemiche, sapendo già dall' inizio il suo punto di vista.
L’ autore si è chiaramente dichiarato: con la sua ironia. Se non la si coglie o non la si vuol cogliere non è colpa sua. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciun utente
Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 232 Località: Ittiri (SS)
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 3:10 am Oggetto: |
|
|
Cerco di rispondere punto per punto, non per voler avere l' ultima parola, quanto per scacciare ogni possibile e pur piccolo dubbio che il mio atteggiamento abbia tendenze da "normalizzatore", che se mi conosceste di persona non avreste dubbi a posizionare esattamente agli antipodi del mio carattere.
Nel punto 1 sfondi la classica porta aperta: non valeva la pena, per me, spenderci tempo. Nel punto due trovo diverse cose opinabili e visto che si tratta di aspetti inerenti la fotografia, ti dico la mia.
Anche per me non era certo il punto saliente, sopratutto in questa sede, ma siccome mi è sembrato che l' argomento abbia suscitato motivi di dibattito vivace ho detto la mia.
2) Sempre per il fatto che si tratta di un reportage, al suo redattore almeno una critica mi sento di muoverla (e in parte lo si è già detto). Non è inerente l' aspetto della fotografia in se, quanto piuttosto il come si è proposto il lavoro.
-Sono convinto che l' autore non abbia nessun obbligo di manifestare le proprie convinzioni in merito a quanto riporta
Mi pare un’ osservazione quantomeno ingenua: è sostanzialmente inevitabile che un autore (di qualche caratura) “firmi” con la sua sensibilità. E’ per non farlo che deve farsi violenza, non il contrario.
Certo che l' autore è libero di manifestare non solo la propria "sensibilità", ma anche pienamente le sue tendenze, se vuole, io mi sono limitato a dire che non ne ha obbligo. Credo di essere molto democratico. Non capisco la violenza che ci si fa riuscendo a porsi in maniera neutrale rispetto a un evento. Tanti autori di grande caratura sono noti e stimati per riuscire a essere sempre obiettivi ed equidistanti. Oserei dire che ci vuole più caratura ad esserlo che a non esserlo.
-anzi il reportage proprio per definizione dovrebbe essere neutrale
Ma quando mai? Ti risulta che un qualsiasi servizio giornalistico (e le relative immagini che lo accompagnano ad uopo) non sia sempre di parte in qualche modo?
Il reportage NON è un servizio giornalistico (i Reporters fanno i Reporters e i Giornalisti i Giornalisti). E' una forma di comunicazione legata al giornalismo, ma privilegia il trasferimento diretto di una testimonianza a taluni fatti, che poi possono comunque essere (e in genere sono) passati al pettine dal giornalista che vi associa una critica e quindi lo rende di parte. Se andiamo a vedere i grandi reportages ad esempio (solo per citare) quelli memorabili durante la guerra del Vietnam, anche (o forse sopratutto) guardandoli oggi con atteggiamento più distaccato, li possiamo additare come esempi per avere "riportato" a noi la cronaca di un fatto, lasciando al mondo il giudizio su di esso, le fotografie di per se non erano filoamericane o filovietcong, ognuno le ha utilizzate unendoci il proprio condimento, ma il reporter ha esclusivamente trasmesso una testimonianza, del luogo, della situazione, delle emozioni che si vivevano. Questo se vogliamo attenerci al significato letterale del reportage, constatato che il reportage può essere poi addirittura commissionato per favorire un' opinione piuttosto che un' altra, io comunque lo intendo (forse troppo romanticamente) in quel senso
-ma quantomeno deve contenere tutti gli elementi che consentono di comprendere il senso del suo lavoro
Prima dici che non ha l’ obbligo e ora dici che deve contenere … A prescindere che in queste foto emerge piuttosto bene l’ ironia e che altro è che la si comprenda o no, ti contraddici.
Se hai letto bene, ho affermato che non ha l' obbligo di schierarsi, cioè di esprimere la propria approvazione o avversione alla situazione che riporta, però l' esigenza di chiarezza nel riportare la situazione (e quindi di definirne alcuni aspetti, come ho detto tempo, luogo, motivi, protagonisti, ecc.) mi sembra essenziale, proprio perché il reportage è testimonianza di qualcosa.
Per quanto riguarda l' ironia, ne' io ne' altri più sopra mi sembra che abbiano messo in dubbio l' ironia dell' autore, ma potrei pure essere tra quelli che non la comprendono e hanno l' esigenza di farsi spiegare alcune scelte in merito al lavoro che è stato sottoposto a critica, giusto per il fatto che non è mica scontato che l' ironia giustifichi qualsiasi scelta.
-che per esempio potrebbe essere fruito da una persona che non conosce niente di quella realtà, ad esempio uno straniero
Sarei cauto: l’ universalità può essere desiderabile, ma non è realistico pensare che popoli, ma pure gruppi di persone diversi interpretino in maniera analoga: c’ è la concreta possibilità che a ciascuno vada riservato un linguaggio adeguato.
Appunto perché ciascuno poi può interpretare in modo diverso sarebbe bene che il reportage contenesse "i dati exif della situazione", se mi passate il paragone. L' interpretazione va lasciata al giornalista, al commentatore, che sicuramente la piegherà verso scopi diversi rispetto alla mera testimonianza. Quì mi sembra che non abbia compreso affatto quello che ho detto. Infatti non è compito del reportage formare l' interpretazione del fatto, ma dare qualche dato perché chi lo fruisce possa iniziare a formarsi un' interpretazione autonoma. Prova a riflettere su quanti giovani fotografi che frequentano questo forum non abbiano la più pallida idea di quale sia l' argomento del reportage, e di cosa cavolo ci azzecchi Predappio (l'ubicazione, unico dato allegato alle foto). E non dirmi che sono cavoli loro se non conoscono la storia, in ogni caso uno degli scopi del reportage risulterebbe comunque fallito.
-contestualizzandolo cronologicamente, spiegando il luogo in cui è fatto, i motivi che muovono queste persone, ecc.
Insomma un articolo di giornale, non le sole immagini per l’ articolo che è il lavoro di un fotografo.
No. Un articolo non è un reportage. E un reportage non è un mero insieme di immagini. Ma questo l' ho già detto. Se può far comodo per non creare dubbi che la mia sia una critica antipatica aggiungo "a mio modestissimo parere"
-E' da questo punto di vista che secondo me è carente il reportage, o meglio confezionato così non ha l' aria di un reportage quanto piuttosto di un po' di foto messe così a caso, senza un senso cronologico o altro filo conduttore, oltre al fatto che, non spiegando i motivi di una scelta stilistica si sarebbe portati a pensare che anche la tecnica fotografica risenta di una certa casualità.
Reitero: forse è meglio prima guardare la fotografia di Filippo: per conoscere, non per approvare, sia chiaro. Essa infatti può benissimo non piacere, un po' come a me dà la noia la fotografia a soggetto bellinabellina, ma che non dice niente. Ti direi lo stesso anche se si trattasse di un altro.
Reitero anch' io. Secondo il mio modestissimo parere il reportage avrebbe dovuto dare la possibilità di farsi un' idea almeno ninimamente corretta del fatto senza doversi documentare sulla fotografia di Filippo. Io ho fatto una critica sul metodo, non sullo stile. E comunque in un forum di fotografia due righe in merito a una scelta stilistica sarebbero state senz' altro motivo di discussioni costruttive.
-Anche qui, è ovvio, l' autore non ha nessun obbligo, ma se siamo in una piazza in cui si gioca tutti allo stesso gioco e ci sono un minimo di regole che consentono di discutere su basi comuni, sarebbe a mio avviso cosa utile attenersi a quelle regole
A parte che, ripeto: bisogna conoscere un autore per inquadrare bene ciò che vuol raccontare attraverso il proprio approccio, le regole cui pensi in merito sono la morte dell’ espressività, sono i binari sui quali non troverai mai granché. Tanto è vero che dopo un po’ che guardi foto da forum (o da circolo) che sono proprio il risultato di quelle regole, ti stanchi perché tutti le seguono (o perché ci credono o perché le hanno assimilate da chi ci crede) con risultati prevedibili.
E' questo che non ho trovato. Un minimo di accenno sull' approccio offerto dall' autore. Vai tranquillo che le regole cui penso io non sono quelle che dici tu. Non sono regole sul contenuto. Probabilmente ho sbagliato a utilizzare il termine "regole", e "attenersi alle regole", allora riformulo. Visto che siamo quì a svagarci in un posto dove si parla insieme di una passione comune, non sarebbe bello se i fuoriclasse (se la loro ironia non li rende troppo superiori per farlo) dessero qualche dritta agli altri su come uscire dai binari delle foto bellinebelline?. Non un obbligo, sia ben chiaro, solo un auspicio, imparare dagli altri è sempre positivo.
-Se poi si vuole giocare a scatenare un putiferio credo che per questo non ci voglia bravura, i temi da lanciare per innescare le polemiche sono tanti e tutti li conosciamo. Sarebbe bastato dare al reportage le caratteristiche che dovrebbe avere (ovvero il corredo di informazioni che deve fornire, oltre alle foto) perché nessuno osasse permettersi di porre questioni sull' opportunità politica di un tale lavoro.
Perdonami, ma ho l’ impressione che qui emerga (molto prevedibilmente, date le premesse del tuo intervento) un certo spirito “normalizzatore” che proprio gli "antesignani" dei signori ritratti nelle foto di Filippo (e cui in ultima analisi sono rivolti sempre gli strali in quanto origine del male) coltivavano assai bene. Certo su tutt’ altra scala e con ben ‘altro impatto sulla vita delle persone. Ma guarda che quando si inizia a dire cosa è buono e cosa no circa l ‘espressività ed il suo diritto ad autodeterminarsi ci si incammina su quelle strada. Non dimenticare che le dittature fanno fuori per primi intellettuali ed artisti (cioè i pensatori, cioè quelli che ti mostrano tutte le possibili e diverse facce della realtà e dell’ immaginazione, quelli che contestano l’ idea del pensiero unico); dopodiché fanno fuori quelli che hanno fatto fuori intellettuali ed artisti. Così fanno piazza pulita, ovvero, “normalizzano”.
Proprio questa non me la dovevi dire. Se rileggendo quello che ho scritto mi venisse il minimo dubbio che le mie parole possano rappresentarmi come uno che vuole ledere il diritto all' espressività sarei disposto a ingoiare non una, ma dieci di quelle bottiglie di olio di ricino immortalate in una delle foto. Ti salvo solo perché si evince da che parte stai (e dove io sto) vedendo dove rivolgi gli strali. Ti perdono, ma stavolta la tua impressione è proprio sballata. Perché fosse prevedibile dalle premesse, poi, non lo capisco proprio.
-Poi l' autore potrebbe anche "dichiararsi" nei riguardi delle simpatie rispetto al fatto che ha rappresentato, liberissimo di farlo, ma questo darebbe senz' altro adito a meno polemiche, sapendo già dall' inizio il suo punto di vista.
L’ autore si è chiaramente dichiarato: con la sua ironia. Se non la si coglie o non la si vuol cogliere non è colpa sua.
Purtroppo non tutti hanno la stessa ironia, sarebbe però bello che potessero comunque coglierne il senso. Quì sei tu che cammini in un terreno pericoloso. Se si parlasse di cultura e non di ironia, cosa diresti : "Lui parla da colto. Se gli altri sono ignoranti non è colpa sua"? (e lasciare crepare il popolino nella sua ignoranza era uno dei punti forti dei suddetti "antesignani" da te citati). E comunque, che una cosa sia fatta con ironia non vuol dire che sia adeguata al suo scopo. Se domani, molto ironicamente, postassi una foto di un culo nella sezione ritratti la lascereste lì? Credo neanche se ci fosse scritto che è il ritratto di uno degli ultimi nostri presidenti del consiglio
Saluti _________________ Fotografo è una parola grossa......ci tento. Non sempre ci riesco, ma una brutta foto di una bella occasione è meglio che una bella foto di nulla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
cmag ha scritto: | Dal punto di vista fotografico, direi reportage SPLENDIDO, moderno, azzeccato
Il tema trattato, beh a qualcuno fa venire l'orticaria...
evidentemente ad alcuni non danno alcun fastidio gli "spaccanegozi", magari anche loro di nero vestiti! ... e si allarmano per un normale reportage, a quanto pare commissionato...
e non vado oltre, nel rispetto del regolamento che a suo tempo ho sottoscritto!
 |
quoto al 100% sia per quanto riguarda il commento fotografico sia per quanto riguarda il pensiero. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
reimada ha scritto: | apologia del fascismo ... e poi sono pure brutti. |
ciao reimada, guarda che l'apologia del fascismo trattata dalla Legge Scelba-Macini è un'altra cosa ... vieta la reintroduzione del Partito Fascista e del Fascio Romano, ma non del Fascio Littorio. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cmag utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 5904
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Cari tutti,
ieri sera, a letto ho provato a rileggere tutti i messaggi ingrandendoli quanto possibile sull'ipad, in modo da leggere i commenti senza vedere l'immagine e il nome del mittente!!
E' uno sforzo non da poco, ma che consiglio a molti !
Leggendo i commenti, senza sapere chi scrive è veramente interessante.
Trasuda una sorta di perbenismo, ah i fascisti, che orrore, ah che roba, ma non ti vergogni a pubblicare/fotografare sta roba etc. etc.
Solita intellighentia (si scrive così?) trita e ritrita.
Basta per cortesia!!
Guardate il servizio fotografico, certamente interessante, coraggioso e ben riuscito. Dedicate il resto ad altri forum, certamente non foografici.
Non agganciatevi alla fotogtrafia per sdoganare tutto...
 _________________ If a day goes by without my doing something related to photography, it’s as though I’ve neglected something essential to my existence, as though I had forgotten to wake up.
I FOTOGRAFI, SONO OSSESSIONATI DALL'UNICA COSA CHE NON HA NESSUNA ATTINENZA CON UNA BUONA FOTOGRAFIA: LA MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
cmag ha scritto: | Cari tutti,
ieri sera, a letto ho provato a rileggere tutti i messaggi ingrandendoli quanto possibile sull'ipad, in modo da leggere i commenti senza vedere l'immagine e il nome del mittente!!
E' uno sforzo non da poco, ma che consiglio a molti !
Leggendo i commenti, senza sapere chi scrive è veramente interessante.
Trasuda una sorta di perbenismo, ah i fascisti, che orrore, ah che roba, ma non ti vergogni a pubblicare/fotografare sta roba etc. etc.
Solita intellighentia (si scrive così?) trita e ritrita.
Basta per cortesia!!
Guardate il servizio fotografico, certamente interessante, coraggioso e ben riuscito. Dedicate il resto ad altri forum, certamente non foografici.
Non agganciatevi alla fotogtrafia per sdoganare tutto...
 |
Verissimo, anche perchè allora gli stessi identici commenti andrebbero fatti a chi posta fotografie che trattano manifestazioni di partiti socialisti o comunisti  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 12:31 pm Oggetto: |
|
|
cmag ha scritto: |
Non agganciatevi alla fotogtrafia per sdoganare tutto...
 |
....e che dovremmo dire: quanto sono belle le immagini, la luce è quella giusta, mi piacciono le espressioni di quei volti, divertenti, ben fatte, con tonalità giuste......avrei preferito quella manina alzata un po' più in basso, così impalla tutto, ottimo il punto di ripresa, e che dire dei simboli, ottima ricerca storica, ma la bottiglia d'olio di ricino non è visibile come dovrebbe , nella composizione, l'autore avrebbe dovuto curare meglio questi aspetti....arrivano le immagini, è un ottimo reportage che ci comunica una realtà presente di cui si ha il dovere di documentare....forse le foto sono tante...apprezzo l'eleganza della signora e il sapore quasi da sagra che induce a riflettere su quali siano i veri valori della nostra terra, anche quel senso di sicurezza e di valori di protezione, condivisi, soprattutto oggi, con questi immigrati, zingari, delinquenti che girano per le strade e che provocano chiusure e paure nocive per un sano vivere civile……veramente delle belle fotografie, schiette, di contenuto, insomma un portfolio che deve essere premiato, un plauso all'autore che con il suo spirito ironico ha saputo rappresentare delle immagini squisitamente tecniche, al di là di altri contenuti non necessari, che non hanno alcuna importanza su un forum come questo dove si parla di fotografia prosciugata da tutti gli altri elementi sociologici, intellettuali e cazzate varie, da proporre nel regolamento di Photo4, di vietare qualsiasi critica che non sia strettamente legata al fatto tecnico e chi non si attiene venga espulso senza appello. Complimenti all'autore e sono d'accordo, in pieno, con i due amici che mi hanno preceduto.
mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
E' vero.
Molto bello anche il metodo di transizione delle diapositive.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ma come ti è venuto in mente Twin Peaks? Retaggi infantili?
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Ale,boh, mi è venuto così......e pensa che io twin peaks, anche se amo Linch, non l'ho mai visto perchè a casa mia non si prendevano i canali fininvest! Ho visto solo fuoco cammina con me! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Cartaio utente

Iscritto: 14 Giu 2011 Messaggi: 269 Località: Lesmo, Brianza
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
Mi colpisce come in molti scatti, i volti delle persone mi facciano pensare a quanto si vergognano davanti all'obiettivo di rappresentare tutto ciò.
Foto 4, rabbrividisco a vedere quel ragazzino li dietro.. sarà talmente giovane che il suo programma scolastico di storia non avrà ancora toccato certi argomenti. _________________ Teo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Il Cartaio ha scritto: | Mi colpisce come in molti scatti, i volti delle persone mi facciano pensare a quanto si vergognano davanti all'obiettivo di rappresentare tutto ciò.
Foto 4, rabbrividisco a vedere quel ragazzino li dietro.. sarà talmente giovane che il suo programma scolastico di storia non avrà ancora toccato certi argomenti. |
E chi te lo dice che non ne vanno fieri ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Cartaio utente

Iscritto: 14 Giu 2011 Messaggi: 269 Località: Lesmo, Brianza
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | E chi te lo dice che non ne vanno fieri ? |
Ah nessuno, però se io vado fiero di una cosa non ho alcune di quelle espressioni. Poi, impressione personale, non dico che è cosi per forza. _________________ Teo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah ok, perchè a me sembrano espressioni felici e contenti Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Cartaio utente

Iscritto: 14 Giu 2011 Messaggi: 269 Località: Lesmo, Brianza
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Ah ok, perchè a me sembrano espressioni felici e contenti Ciao |
Approfondendo la mia visione aggiungo che alcuni, in particolar modo l'anziano.. dimostrano una nostalgia del passato.. altri più giovani, specie la coppia col saluto romano.. mi danno l'impressione che si sentano qualcuno o parte di qualcosa senza saperne il motivo ...... c'è una forte distinzione tra i soggetti inquadrati  _________________ Teo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mnoga utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 209 Località: vicenza
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
tutte da buttare.
anche tecnicamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
mnoga ha scritto: | tutte da buttare.
anche tecnicamente |
.... e con quest'altra "dichiarazione di intenti".....si ricomincia da capo!......pensavo che l'argomento fosse stato già sviscerato in tutte le sue componenti........evidentemente mi sono sbagliato.....c e ne vuole ancora!
Ultima modifica effettuata da albatros123 il Mar 06 Dic, 2011 11:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Sarà contento Filippo. Difficilmente si vede un thread così longevo...
Esemplificazione di come sul web si riparta sempre da capo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 8:56 am Oggetto: |
|
|
Sì Ale hai ragione. La prossima volta provo con il sesso, chissà se avrà così tanti post.....cmq mi si faceva notare ieri che i post sono stati di 2 tipi:
1) La foto sono belle/sono brutte, il reportage è fatto bene/male, come dovrebbe essere in un forum di fotografia;
2) le foto sono fasciste/non fasciste o dovevi/non dovevi andare, se ci vai sei fascista o commetti apologia del fascismo.........cioè come se Jérôme Sessini che produsse uno dei migliori documenti sulla violenza dei narcos, poichè fotografò i narcos era ovviamente un narcos!.....a meno che non si fosse pubblicamente dissociato! O che dire di Moises Saman quando fotografò le maras! Sì Moises Saman è un maledetto narcotrafficante sudamericano......e maledetto sia anche Cristopher Morris, uno stramaledetto repubblicano!
Cmq basta attualità di 60 anni fa...lo prometto..il prossimo repo solo sesso spinto....anche con cagnolini e speriamo di andare oltre i 100 commenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|