| Autore | Messaggio | 
	
		| vLuca utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2009
 Messaggi: 11942
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Nov, 2011 11:48 pm    Oggetto: Montagne |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Luca
 
 Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS,   18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| albatros123 non più registrato
 
  
 Iscritto: 31 Ago 2011
 Messaggi: 1569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:14 am    Oggetto: Re: Montagne |   |  
				| 
 |  
				| Luca...sentieri inesplorati.....nuove viisioni....nuove sperimentazioni....coraggioso..ma sempre di gusto......dalla miniatura sembra quel segnale test tv bianco nero....aprendola si scorge altro..con sorpresa, complice il titolo che ti incita a farlo. Bene, bene, bene!
 Ciao
 mario
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vLuca utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2009
 Messaggi: 11942
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie mille Mario. _________________
 Luca
 
 Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS,   18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| RobertoB. utente attivo
 
 
 Iscritto: 29 Set 2008
 Messaggi: 694
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Montagne. Molteplicità,ripetitività.
 Racchiuse in fotogrammi grigi,monotoni.
 Lavoro grafico che ha bisogno di un ulteriori sguardi e analisi ma la mia prima domanda è questa: da cosa nasce e dove vuole arrivare?
 Qual'è l'iter concettuale che ti ha portato a queste scelte? Scelte/motivi implicti? Espliciti?
 Cerco di sforzarmi ma almeno per quanto mi riguarda non riesco ad intravedere nessun particolare significato.
 La differenza di tonalità del grigio potrebbe aiutare a veicolare il messaggio?
 Se sì,come? [...]
 
 Le domande che mi posso porre sono tante.
 Tu credi sia corretto porsele o dovevo limitarmi a cogliere l'immagine "come viene"?
  Ciao |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vLuca utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2009
 Messaggi: 11942
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come viene. Grazie del passaggio Roberto.
 Ciao
 _________________
 Luca
 
 Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS,   18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| albatros123 non più registrato
 
  
 Iscritto: 31 Ago 2011
 Messaggi: 1569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:30 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | RobertoB. ha scritto: |  	  | Montagne. Molteplicità,ripetitività.
 Racchiuse in fotogrammi grigi,monotoni.
 Lavoro grafico che ha bisogno di un ulteriori sguardi e analisi ma la mia prima domanda è questa: da cosa nasce e dove vuole arrivare?
 Qual'è l'iter concettuale che ti ha portato a queste scelte? Scelte/motivi implicti? Espliciti?
 Cerco di sforzarmi ma almeno per quanto mi riguarda non riesco ad intravedere nessun particolare significato.
 La differenza di tonalità del grigio potrebbe aiutare a veicolare il messaggio?
 Se sì,come? [...]
 
 Le domande che mi posso porre sono tante.
 Tu credi sia corretto porsele o dovevo limitarmi a cogliere l'immagine "come viene"?
  Ciao | 
 
 Come viene oppure no: Tu non hai visto niente e questa è la Tua analisi, è quello che Ti è arrivato o non  arrivato. Non per forza qualcosa nasce con un concetto da esplicare o una storia da raccontare. Certe immagini nascono, crescono, si modificano, si plasmano man mano, dal veduto alla pubblicazione e possono anche trovare, alla fine, solo una motivazione estetica che ti convince senza addurre altro. Come uno scatto, anche se non "concettualmente" pensato prima, diventa, si interiorizza successivamente in modo tale da dargli un valore di storia, di implicazioni cerebrali, sociali religiose e quant'altro, fermo restando la fruizione soggettiva dei visitatori che attribuiranno all'immagine ciò che in quel momento preciso hanno esigenza di vederci.
 Ciao
 mario
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| RobertoB. utente attivo
 
 
 Iscritto: 29 Set 2008
 Messaggi: 694
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:32 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | albatros123 ha scritto: |  	  | Come viene oppure no: Tu non hai visto niente e questa è la Tua analisi, è quello che Ti è arrivato o non  arrivato. Non per forza qualcosa nasce con un concetto da esplicare o una storia da raccontare. Certe immagini nascono, crescono, si modificano, si plasmano man mano, dal veduto alla pubblicazione e possono anche trovare, alla fine, solo una motivazione estetica che ti convince senza addurre altro. Come uno scatto, anche se non "concettualmente" pensato prima, diventa, si interiorizza successivamente in modo tale da dargli un valore di storia, di implicazioni cerebrali, sociali religiose e quant'altro, fermo restando la fruizione soggettiva dei visitatori che attribuiranno all'immagine ciò che in quel momento preciso hanno esigenza di vederci. Ciao
 mario
 | 
 
 Certo che sì Mario,appunto condivisibile e che avrei esplicitato pur io se questa voglia di sintesi non mi tenesse ancora allo scrivere meno di un tempo
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| huncke utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Feb 2009
 Messaggi: 2841
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 1:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| trovo un esperimento interessante giocato sui cromatismi e sulla ripetizione. Le montagne, quanto di più naturale e lontano da concettualismi vengono riportate in una dimensione di creazione e rilfessione.
 Un corto circuito catodico, la televisione si é rotta mentre trasmetteva un vecchio intermezzo con musica e montagne mandando in loop l'ultima immagine trasmessa... cosa succedera' poi ?
 ciaoo
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| albatros123 non più registrato
 
  
 Iscritto: 31 Ago 2011
 Messaggi: 1569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2011 3:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | huncke ha scritto: |  	  | Un corto circuito catodico, la televisione si é rotta mentre trasmetteva un vecchio intermezzo con musica e montagne mandando in loop l'ultima immagine trasmessa... cosa succedera' poi ?
 ciaoo
  | 
 
 .........ma come mi piace sta cosa che hai detto!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vLuca utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2009
 Messaggi: 11942
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Nov, 2011 6:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie mille huncke, e grazie ancora a Mario.
 
 Ciao
 _________________
 Luca
 
 Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS,   18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |