Autore |
Messaggio |
Maurizio Colombini nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 12:35 pm Oggetto: Astronotus ocellatus |
|
|
Canon EOS 1100D + EFS 18-55
f 4.5 1/50s ISO3200 37mm
Praticamente è un labrador con le pinne: mangia come un forsennato. 30 centimetri di dolcezza.
Commenti, giudizi, consigli e sputi sono sempre ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele78 utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2011 Messaggi: 575 Località: Mentana
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
So' quanto sia difficile scattare una foto all'interno di un acquario! Ci sei riuscito egregiamente !! Bravo!  _________________ "IO CI PROVO! POI......." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente non facile, però un leggero spazio sul lato dx lo potevi lasciare. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
A parte il compito nel dominare i riflessi, scattare una foto attraverso un acquario, è ben più facile che da dal vivo (ambiente che conosco molto bene), oltretutto, è possibile replicare; con maggior ragione avresti dovuto lasciare più spazio a dx...
Gli elevati ISO hanno limitato il dettaglio, in più credo sia leggermente anticipato (la pinna la vedo meglio a fuoco). Nel complesso, rimane uno scatto discreto.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Colombini nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2011 2:05 pm Oggetto: |
|
|
@ joe b:
ma dove cavolo hai tovato quel diavolo di avatar? Sarà l'età ed il rincoglionimento, ma ci ho messo un po' prima di capire che non era un moscerino reale...
Tornando alla foto: Teo (questo è il nome del mio cucciolo natante) si lascia avvicinare se prevede che gli somministri qualcosa da mangiare. Il taglio dell'immagine, inquadrando solo il terzo anteriore del pesce, è l'unico decente dopo una serie di scatti. Non ho usato polarizzatore (ce l'ho ma è vecchissimo e di soli 50 mm) avevo una finestra alle spalle ed ho usato solo i neon della vasca per ottenere la luce necessaria. Mi sono piegato a sufficienza per non avere i riflessi sul vetro dell'acquario ed ho impostato l'opzione macro sulla macchina, escludendo (ovviamente) il flash. L'autofocus, un po' di bilanciamento dei bianchi usando Gimp hanno fatto il resto. No saturazioni artefatte: la bestia é come appare: l'arancio è dovuto alle tremende quantità di gamberetti che si divora quotidianamente ed il verde militare della livrea è decisamente autentico.
Forse era meglio usare un tempo di scatto più breve? L'autofocus ha messo a fuoco la pinna e mi ha regalato un "mosso" sul resto del corpo. Oltre al difetto del taglio dell'immagine, come potrei migliorare? Dài, sparate suggerimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio todoverto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2011 Messaggi: 874 Località: valdobbiadene
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2011 9:03 am Oggetto: Re: Astronotus ocellatus |
|
|
Maurizio Colombini ha scritto: | Canon EOS 1100D + EFS 18-55
f 4.5 1/50s ISO3200 37mm
Praticamente è un labrador con le pinne: mangia come un forsennato. 30 centimetri di dolcezza.
Commenti, giudizi, consigli e sputi sono sempre ben accetti. |
Ciao Maurizio
è uno scatto fatto dal tuo acquario?
è un pesce di acqua dolce parente del volgarmente detto Oscar
famiglia dei ciclidi? _________________ "Non potete fare affidamento ai vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco"
[Mark Twain]
Saluti Antonio.... www.todoverto.it ..NEW... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Colombini nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 8:14 am Oggetto: |
|
|
@ antonio todoverto:
certo!
Oscar è il nome popolare. Si tratta di un Astronotus Ocellatus, ciclide e vive nel mio acquario da 240 litri. Ha circa due anni e ormai ha raggiunto le dimensioni standard: muso-coda circa 30 cm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio todoverto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2011 Messaggi: 874 Località: valdobbiadene
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 10:06 am Oggetto: |
|
|
Maurizio Colombini ha scritto: | @ antonio todoverto:
certo!
Oscar è il nome popolare. Si tratta di un Astronotus Ocellatus, ciclide e vive nel mio acquario da 240 litri. Ha circa due anni e ormai ha raggiunto le dimensioni standard: muso-coda circa 30 cm. |
E come avere in casa un cagnolino che non abbaia , io ne avevo due di colore marrone , e mi divertiva mostrare agli amici come gli davo da mangiare , saltavano fuori dall’acqua per prendere il mangiare dalla mia mano , tipo i delfini , rimpiango il mio acquario . ciao Maurizio _________________ "Non potete fare affidamento ai vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco"
[Mark Twain]
Saluti Antonio.... www.todoverto.it ..NEW... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Simpatica foto..pero' si vede la perdita di dettaglio causata dallo spesso vetro dell'acquario aime'
Io devo fra poco fare la cortesia ad un amico di fare delle foto di pesci e coralli ubicati negli acquari del suo negozio
Ho fatto delle prove ed ho trovato ..ovviamente..problemi
Chiedo a qualche esperto : conviene fotografare attraverso il vetro o da sopra diagonalmente attraverso l'acqua ?!
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|