Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 6:44 pm Oggetto: Un lungo anno di macro (aggiunta foto) |
|
|
ciao a tutti _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
Ultima modifica effettuata da Remex il Lun 14 Nov, 2011 8:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
ormai siamo alla fine della stagione e anche se qualche scatto di macro è ancora possibile è tempo di fare un riassunto dell'anno. Questo è il resoconto di un anno di macro. E' stato veramente difficile scegliere le foto perchè ognuna ha una sua storia e penso che se facessi la scelta domani sceglierei forse altre foto. Tutti gli scatti sono stati fatti con D300 e l'anziano e fedele 70/180 nikon + in alcuni scatti un tubo da 20mm Kenko
Solo luce naturale, tripod ,in alcuni casi il monopiede. Tutte le foto sono state fatte durante il giorno. Non sono mai uscito volutamente all'alba perchè volevo riprendere delle scene più dinamiche e volevo incontrare un numero di specie superiore a quelle che si possono incontrare nelle prime ore del giorno
Ecco il resoconto che spero non vi annoierà.
La voglia di macro era già tanta in gennaio e mi sono sfogato fotografando questo muschio. Le goccioline d'acqua le ho spruzzate io, perchè avevo già fotografato la piantina sotto la pioggia o dopo di essa con buoni risultati, ma la luce era troppo fredda e invece volevo una bella luce solare
Ho tenuto volutamente il diaframma a F5,6 per riuscire meglio ad isolare le prime piantine dal resto del muschio perchè altrimenti la foto risultava caotica. Ecco i dati di scatto
1/400s f/5.6 at 160.0mm iso250
In febbraio iniziano ad apparire i primi fiori e nelle prealpi lombarde è il periodo della bella Rosa di Natale (Helleborus niger ) chiamata così appunto perchè alcune piante fioriscono già a dicembre. Essendo un fiore grande ho concentrato la mia attenzione solo su stami e stimma. In questo caso le goccioline sono naturali
sempre diaframma molto aperte per concentrare l'attenzione sulle parti riproduttive del fiore
ecco i dati : 1/100s f/5.6 at 180.0mm iso200
per fortuna la primavera arriva e in Liguria arriva ancora prima
questa farfalla è molto difficile da fotografare perchè vola in continuazione e anche quando si posa sui fiori non resta mai ferma (chi ha provato a fotografarla lo sa bene : la foto è fatta con il monopiede aspettando la farfalla su questa pianta di Lunaria che avevo notato ne attirava molte (forse perchè era l'unica fiorita) .
Ho avuto la fortuna che un individuo maschio si è fermato per un paio di secondi senza muoversi
Aurora (Anthocharis cardamines )- 1/800s f/9.0 at 180.0mm iso400 monopiede
sempre nello stesso periodo, fine marzo-primi di aprile mi sono imbattuto in questa danza di Polystes gallicus (a me sembravano molto di più degli scontri per definire la supremazia)
anche in questo caso monopiede, poca pdc e tempo veloce per fermare l'istante
1/800s f/8.0 at 180.0mm iso400
con aprile e maggio si entra nel vivo della stagione e vi propongo questo piccolissimo ragnetto Misumena vatia che si apposta sui fiori del suo colore per catturare api e mosche che arrivano per il nettare
ecco i dati : 1/100s f/10.0 at 180.0mm+ tubo da 20mm iso400
avendo già tanti scatti di insetti singoli dagli anni precedenti ho tentato di riprendere momenti naturalisticamenti particolari e importanti
quì un accoppiamento di Plebejus idas- questi scatti sono complicati per la grande porzione di foto che deve essere a fuoco e per questo ci vuole un perfetto parallelismo ma non è facile trovare la posizione giusta riuscendo nel frattempo a non far scappare gli insetti
1/125s f/13.0 at 180.0mm iso400
quì un accoppiamento di Sympetrum fonscolombi con la particolare posizione di accoppiamento delle libellule
1/320s f/13.0 at 180.0mm iso400
un altro momento particolare della vita delle libellule : ovodeposizione in Lestes virens con la femmina che depone direttamente nella pianta accompagnata dal maschio
1/160s f/14.0 at 180.0mm iso400
naturalmente ho fotografato anche insetti nella loro normale attività quotidiana ma cercando situazioni particolari
una Nezara viridula allo stadio ancora larvale in un quadro estivo ricco di colori
1/100s f/13.0 at 135.0mm iso400
una Calopteryx splendens fotografata su un sasso sul greto del Ticino che sembra quasi posata su una rappresentazione del mondo (forse con un po' di fantasia)
1/400s f/10.0 at 180.0mm iso400
una Mosca scorpione (Panorpa cognata)-vorrei spendere due parole a favore di questo insetto : nonostante il nome e l'aspetto questo insetto è assolutamente innocuo nei confronti dell'uomo e anzi essendo un ottimo killer del microcosmo tiene sotto controllo il numero di insetti fastidosi come moscerini e zanzare. Inoltre è anche assolutamente non fastidioso, essendo molto timido nei riguardi degli esseri umani e mai lo vedrete ronzare noiosamente intorno ad un uomo. A conferma di questo fatto è sicuramente il fatto che moltissime persone non sono a conoscenza della sua esistenza e non hanno mai visto questo insetto. Eppure è un insetto molto comune presente ovunque in pianura, nelle zone collinari e di bassa montagna e si trova tranquillamente anche nei parchi urbani delle grandi città lì dove ci siano delle zone che ricordano i boschi. Per trovarlo però bisogna cercarlo osservando gli arbusti o le piante erbacee di alto fusto. In questa foto è fermo in cima ad un Ombrellifera aspettando in agguato l'arrivo di qualche moscerino o di qualche mosca
1/100s f/13.0 at 180.0mm iso400
Sono riuscito finalmente dopo tanti anni a scattare una foto ad una formica che mi sembra decente
Dovrebbe essere una Formica cunicularia una delle tante specie comuni ovunque. Anche questa formica si trovava sopra una pianta della famiglia delle Ombrelliferae-
1/125s f/11.0 at 180.0mm + tubo da 20mm iso400
non ho potuto rinunciare ai miei classici scatti ai primi piani delle libellule, mi piacciono troppo:
un ritratto a Platycnemis pennipes maschio
1/200s f/13.0 at 116.0mm+tubo da 20mm iso400
Con l'arrivo dei mesi autunnali escono insetti mitici come la Mantide religiosa (Mantis religiosa) quì fotografata in predazione su una cavalletta del genere Phaneroptera. E' un immagine un po' cruda ma è la natura. Forse è solo una mia idea ma mi sembra di leggere del terrore negli ochhi della cavalletta
1/60s f/14.0 at 150.0mm iso400
infine per finire due scatti alla Cicadella viridis piccolissimo e comunissimo insetto presente in tutti i prati. Sono quegli insetti che saltano via a decine di individui ogni volta che si fa un passo nei prati
E' un insetto molto piccolo (5-6mm) che rivela la sua simpatia e bellezza ripreso da vicino
Ho sfruttato l'erba ormai autunnale con le sue tonalità e la pdc ridotta a questa rapporto di ingrandimento
1/60s f/11.0 at 180.0mm iso400
1/50s f/13.0 at 180.0mm iso400
ho iniziato con delle gocce d'acqua e finisco con delle gocce d'acqua sulla tela del ragno
a chi interessa (e siete sempre i benvenuti) : tutte le foto più tantissime altre (che mi hanno messo in crisi per la scelta) sono nella galleria macro 2011 sul mio sito :
http://www.pbase.com/carlogalliani/macro_2011
inoltre quest'anno ho riunito le migliori foto (migliori per me perchè mi hanno dato anche emozioni nel farle)degli anni passati più quelle di quest'anno in una galleria
http://www.pbase.com/carlogalliani/my_best_macro
Thanks for looking e grazie per la pazienza
 _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7079 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Che dire? Spero di essere il primo a commentare questa serie di meraviglie. Su tutte, l'Anthocharis cardamines, farfalla a me carissima. Ma anche la Calopterix non scherza. Complimenti!  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Carlo, ho letto con curiosità quanto hai raccontato, mi ha fatto piacere....e l' ho trovato anche stimolante...questo è il mio primo anno di macro...e anche per mè è tempo di riflettere e fare mente locale sugli scatti fatti, per sfruttare la prossima stagione...e stando dietro a questi pensieri, ho trovato sintonia nel vedere che, anche in modo diverso,(mostrandoci un riassunto), anche tù hai pensato ad un bilancio...anche se con scopi diversi...tù di errori ormai ne conti...pochi o nessuno...
Ottimo lavoro, sarai sicuramente soddisfatto....io lo sarei! A presto...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k.nicola utente attivo

Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 3115 Località: cesena
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 8:36 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, un vero piacere
ci farei un bel calendario  _________________ "Less is more" - Ludwig Mies van der Rohe
(Fuji S5Pro + Fuji XH1)
https://www.flickr.com/photos/44561589@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Ho rivisto con piacere immagini già apprezzate nel corso dell'anno su questo e su altri forum, capisco la tua difficoltà nello scegliere le immagini visto il tuo altissimo livello.
Due appunti
Mi piacciono i tuoi lavori perché vanno oltre la pura tecnica che nel mondo macro rende molte immagini simili. Cerchi e ottieni immagini che dicono di più.
Scatti, come scrivi, poco all'alba e molto quando gli animali sono in attività, devo dire che ho iniziato a dedicarmi a quest'ambito fotografico seguendo, ma logicamente non ottenendo i tuoi risultati, la tua filosofia...
Aggiungo, ora che si e' addormentato, che stavo guardando le tue foto nel letto con mio figlio di quasi otto anni... E non avevo mai sentito degli ooooh mentre guardava.... Mi sono quasi offeso ...
Complimenti sinceri. _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vampiro utente

Iscritto: 08 Ago 2009 Messaggi: 213 Località: roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
eccellente sia il taglio che la nitidezza, ottime le cromie così come la gestione della luce. molto bravo, ciao  _________________ Mi avete ucciso... ma sono tornato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 10:12 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie veramente a tutti per i bei commenti _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Io mi spingo raramente nelle sezioni macro e natura per una serie di incompetenze mie personali (sia tecniche che culturali) che non mi vergogno di ammettere...
Invidio la vostra capacità e bravura in scatti di questo genere e qui vi è la dimostrazione di un intero anno di pregevoli immagini...
Nitidezza, definizione, colori e bravura pure nell'esporre e spiegare il dietro le quinte di alcune foto fanno di questo reportage una piacevole carrellata da gustare meravigliati...
Esserini per me assolutamente alieni che mi tengono attaccato al video per curiosarne la morfologia e gli atteggiamenti...
Ottimo lavoro
...e sempre una punta d'invidia...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio i miei complimenti per questo reportage costituito da scatti stupendi per la particolarità ma anche per la realizzazione tecnica e artistica.
Molto piacevoli quelli delle gocce e della cicadella.
Interessante anche la spiegazione che accompagna le immagini.
Per la prossima volta ti consiglio di numerare le immagini per agevolare chi intendesse scrivere qualcosa riguardo ad un preciso scatto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 9:19 am Oggetto: |
|
|
ciao e grazie per gli ultimi autorevoli commenti _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 8:41 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
mi sono accorto che nel preparare il post mi ero dimenticato una foto che ritenevo importante dato che riprende un momento veramente particolare. La cura delle formiche per i propri afidi dai quali ricavano sostanze zuccherine molto utili per la vita del formicaio
mi sembra proprio una scena interessante, naturalmente è inutile dire che si tratta di uno scatto veramente complicato per i soggetti della foto. Già sono difficili le formiche, sempre in movimento, poi le minute dimensioni degli afidi hanno aumentato notevolmente la difficoltà dello scatto
 _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Dell'ultima postata, bella ma difficile da realizzare, mi piacerebbe sapere qualcosa sull'attrezzatura e i dati di scatto.
Non mi sono mai cimentata con le formiche anche se mi piacerebbe molto.
 _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
da lodare la realizzazione del progetto di narrare la storia della netura in chiave macro. un crescendo di immagini che trovano pieno apprezzamento dai primi soggetti multipli.
Remex ha scritto: | Forse è solo una mia idea ma mi sembra di leggere del terrore negli ochhi della cavalletta |
io negli occhi della cavalletta ci vedo un intero film dell'orrore dova la tragica morte è la coprotagonista di un'altro soggetto a fine carriera. Interessante sottilineare che la morte della cavalletta è vita per il suo carnefice.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie misterG
ciao Liliana i dati sono questi
1/100s f/13.0 at 135.0mm iso400
ho usato il 70/180 macro + un tubo da 20mm
come vedi dai dati ho dovuto tirare indietro lo zoom perchè io volevo puntare sugli afidi e una formica ma quando sono scese in due così contrapposte mi è sembrata proprio una ghiotta occassione e non avevo certo il tempo per spostare il tripod . In questi casi uno zoom macro è molto utile. Le formiche sono soggetti difficili se non molto difficili più che altro perchè non stanno mai ferme e devi approfittare di quei pochi attimi che per qualche motivo stanno ferme. Certo è più facile a dirsi che farsi perchè in quei pochi attimi devi metterle per bene a fuoco e cercare una compo gradevole. Come tutti i soggetti difficili danno però soddisfazione quando si riesce a tirar fuori qualcosa di buono come nella formica singola che ho messo. Di questa sono contento per il momento colto ma ci sono un po' di difetti _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mey utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 491 Località: Novara
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, sono delle foto stupende, una più bella dell'altra  _________________ “..il valore dell’immagine non dipende dalla nitidezza, ma dal soggetto e dall’emozione che riesce a suscitare..” (Gisele Freund) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Veramente una più bella dell'altra, e completa la tua bravura la descrizione naturalista che dai delle tue riprese, denotando così un amore, anzi una mmirazione per il piccolo ma densissimo mondo che ci fai vedere e conoscere.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2011 9:42 am Oggetto: |
|
|
Ma che meraviglia il "micromondo"....ripreso poi con cotanta cura e maestria!
Bravissimo.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2011 8:41 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti e grazie per gli ultimi commenti _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|