photo4u.it


Natura morta
Natura morta
Natura morta
Canon EOS 50D - 50mm
1/3s - f/14.0 - 100iso
Natura morta
di ciun
Dom 13 Nov, 2011 3:28 am
Viste: 771
Autore Messaggio
ciun
utente


Iscritto: 06 Ott 2008
Messaggi: 232
Località: Ittiri (SS)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 3:28 am    Oggetto: Natura morta Rispondi con citazione

Trent' anni fa per passare lo stesso sabato sera avrei preso foglio e tempere e l' avrei fatta allo stesso modo. I tempi cambiano.
_________________
Fotografo è una parola grossa......ci tento. Non sempre ci riesco, ma una brutta foto di una bella occasione è meglio che una bella foto di nulla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso certamente scrivere di composizione con un pittore, ma però posso dirti la sensazione avuta osservando la tua immagine come un normalissimo osservatore.
La tazzina in primo piano sfuocata dove solo il colore bianco risulta la parte maggiormente visibile al primo impatto, ( disturba parecchio) anzichè guidarmi all'interno dell'immagine mi stoppa subito su essa cercando di capire il perchè l'autore abbia voluto nascondere una buona parte del Melograno su cui ha puntato la messa a fuoco.
A mio avviso stona anche il rialzo in primo piano, il quale frontalmente nasconde il piattino, mentre sul lato sx ne permette una visuale, per uniformità meglio non ci fosse.
Per i colori li vedo poco naturali, ma questo penso sia voluto per avvicinarti più ad un quadro che non alla foto.
Naturalmente quanto scritto rimane una personalissima oppinione. Wink

_________________
Pierluigi


Ultima modifica effettuata da pigi47 il Dom 13 Nov, 2011 10:48 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico che con <foglio> e tempere probabilmente ti si sarebbe accartocciato ogni cosa... magari un bel telaio; vabbeh, si scherza:roll:

La composizione è molto sbilanciata, con l'oggetto che spunta appena senza farsi riconoscere e la tazzina così sparata e sfocata che prende tutto il campo; la posizione del manico non è piacevole e l'oggetto pende.
Altrettanto poco gradevole è il bordo del vassoio giallo in primo piano, che tra l'altro ben poco ci azzecca con gli altri oggetti e spara il suo invadente colore sugli oggetti bianchi.

Forse meglio qualche schizzo preliminare per organizzare il prossimo sabato.
Wink

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ciun
utente


Iscritto: 06 Ott 2008
Messaggi: 232
Località: Ittiri (SS)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Haha, ero quasi certo che il mio "quadro" non sarebbe stato digerito dai fotografi.
A parte gli scherzi, non sono affatto un pittore, solo un appassionato, oggi molto più di foto, in passato un po' di "rappresentazione grafica di qualcosa" (e il passo per poterla pittura è ancora molto lungo), senza nessuna istruzione ne' pretesa in merito.
Da fotoamatore, oggi, mi sono messo sì il problema del fuoco sull' oggetto in primo piano, ma fra le varie prove (inclusa quella a f45 che portava tutto abbastanza a fuoco, pur con altre ovvie pecche a ciò connesse) quella con il melograno a fuoco mi è piaciuta di più, forse perché la voglia di far questo "quadro" mi è venuta proprio quanto è strano e "fotogenico" questo frutto (mentre ne mangiavo uno). Alzi la mano chi non ha mai visto la classica natura morta che ne conteneva uno... metterlo in primo piano con gli altri oggetti sullo sfondo mi sembrava troppo banale. La presenza e predominanza cromatica del vassoio credo sia questione di gusto personale. Le osservazioni che
coincidono con quelle che erano le mie idee in effetti sono quella relativa al colore che ovviamente VOLEVA avvicinarsi a quello di un quadro (per me poco appassionato di post produzione essere riuscito a dare questa impressione è il risultato migliore di questa foto). Concordo anche sulla pendenza della tazzina rilevabile dal manico, non voluta, ma che nella "simulazione" di un quadro ci può stare.
Per l' oggetto che spunta appena mi sembrava che anzi, visto che siamo in Italia e tutti lo usiamo, avesse anche troppo campo, anche perché l' associazione alla tazzina doveva essere automatica.
In fin dei conti vi ringrazio per i minuti che mi avete dedicato perché non mi aspettavo neanche che questo scatto potesse suscitare nessun interesse.

@carrico
Io ho solo e sempre disegnato con le tempere su normali fogli, mai su una tela, sin dai tempi in cui alle scuole medie guardavo a abocca aperta la Professoressa di disegno fare lo stesso per far nascere dal nulla un oggetto su un foglio. Ovviamente dopo l' asciugatura si concludeva il tutto con una passata di ferro da stiro al foglio (posizionato sotto un cartoncino) e un paio di giorni sotto una pila di libri, almeno per quelli destinati, con orgoglio, a riempire una cornice.

Grazie del passaggio

_________________
Fotografo è una parola grossa......ci tento. Non sempre ci riesco, ma una brutta foto di una bella occasione è meglio che una bella foto di nulla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Se la tazzina non ci fosse stata per niente mi sarebbe piaciuta molto la tua foto Smile

Ma spiegami con che fotocamera fotografi per poter avere un diaframma 45?!?! Surprised una Linhof a banco ottico ?!?! Smile

Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O.T.: Beh, io intendevo cartoncino tirato su telaio, come quelli che gli abilissimi custodi del Liceo Artistico ci preparavano. Forse sono rimasto terrorizzato dal fatto che se facevamo accartocciare la carta i proff. ci tiravano tutto dietro! Very Happy
La foto:
per quanto riguarda la pendenza si rileva sopratutto dal bordo e dal piattino, il manico è in una posizione poco "fotogenica".
Permettimi un consiglio, visto che sono di quelli che fa quasi esclusivamente natura morta: F 45 è un diaframma che si usa (se non si riesce con F 22 il migliore) solo con il banco ottico, e aumentando la pdc attraverso i movimenti di basculaggio. Con i corpi non mobili è meglio usare obiettivi non molto lunghi, diaframmi intermedi (che sono i migliori) allontanarsi e poi ritagliare. Wink
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Carrico ma come fa secondo te Ciun ad usare il diaframma 45 ?!?!?! Surprised Surprised Surprised non credo abbia realmente una Linhof o una Plaubel ?!?! Surprised

Ciun mi chiarisci ? Smile

Marcello Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh, forse qualche vecchio macro...oppure medio formato (Hasselblad 120 macro)
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ciun
utente


Iscritto: 06 Ott 2008
Messaggi: 232
Località: Ittiri (SS)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2011 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so neanch'io come faccio, ma con una Canon 50D e un obiettivo Sigma macro 50 mm EX DG il diaframma arriva a chiudere a f45. O almeno la macchina così segna e non ho motivo per non crederle! Credo che ci siano tanti altri obiettivi macro e per lavori di riproduzione che arrivano a chiudere così. Altro discorso è la qualità che ne risulta, troppo scarsa per essere utilizzata salvo condizioni di estrema necessità. Non essendo grande cultore di nature morte farò assolutamente tesoro dei consigli, sopratutto quello di ingegnarmi per come non dover superare f22, che per questo obiettivo inizia già ad essere al limite (la nitidezza maggiore mi sembra che la fornisca a f 9-11). Grazie
_________________
Fotografo è una parola grossa......ci tento. Non sempre ci riesco, ma una brutta foto di una bella occasione è meglio che una bella foto di nulla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2011 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse è meglio leggere bene le risposte: ho detto che F22 va bene per gli obiettivi delle macchine a corpi mobili grande formato; per quelli per 35 mm., specie se moderni, anche con i macro non spingerti oltre F. 11 se vuoi il massimo della nitidezza.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2011 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei darti un consiglio che risulta sempre valido quando si vuole imparare o migliorare in un campo.
Se ti interessa questo genere, vai a guardare la galleria di carrico e leggi attentamente tutte le osservazioni ed i suggerimenti che accompagnano ogni immagine e fanne tesoro. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2011 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Carrico grazie all'invito di Liliana Smile sono andato a vedere le tue foto che non avevo mai avuto occasione di vedere Surprised Surprised Surprised Splendideeeeee Ave
Complimenti vivissimi Ok!

Ma che fotocamera ed ottiche usi ?!?! Surprised

Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ciun
utente


Iscritto: 06 Ott 2008
Messaggi: 232
Località: Ittiri (SS)

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2011 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente il consiglio l' ho seguito anch'io, e mi associo ai complimenti.
_________________
Fotografo è una parola grossa......ci tento. Non sempre ci riesco, ma una brutta foto di una bella occasione è meglio che una bella foto di nulla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi