photo4u.it


Segui il sentiero
Segui il sentiero
Segui il sentiero
NIKON D90 - 85mm
1/250s - f/5.6 - 1600iso
Segui il sentiero
di *HiGhLaNdEr*
Sab 03 Set, 2011 6:38 pm
Viste: 315
Autore Messaggio
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2011 2:29 pm    Oggetto: Segui il sentiero Rispondi con citazione

Nikon D90
Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR

85mm
1/250
f5.6
iso 1600

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
http://www.flickr.com/photos/enrgen/


NIKON D90 + AF-S DX NIKKOR 16-85mm f3.5-5.6G ED VR + AF NIKKOR 50mm f1.8D + TAMRON SP 70-300mm f4-5.6 Di VC USD + B+W Polarizzatore circolare Kasemann Slim 67mm + MANFROTTO M-Y 7321 YB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2011 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di là dell'esercizio tecnico di sfuocatura, lo scatto da solo dice poco.
Ben diverso sarebbe stato se inserito in un reportage, per esempio su un giorno di trekking.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il segnavia in primo piano è finalizzato a non perdere il sentiero.
A mio avviso sarebbe stato meglio chiudere un pò più il diaframma per renderlo più visibile anche per dare un senso compiuto al titolo.
La zona con le alte luci a dx, che andavano evitate, distoglie l'attenzione dell'osservatore dal soggetto.
Trovo il valore iso troppo alto e non giustificato per una ripresa di questo genere. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2011 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i suggerimenti!

Per gli iso alti hai perfettamente ragione, in genere stanno fissi sui 200, ma quando per necessità li aumento capita talvolta che io dimentichi di ricontrollarne il valore. Imbarazzato

_________________
http://www.flickr.com/photos/enrgen/


NIKON D90 + AF-S DX NIKKOR 16-85mm f3.5-5.6G ED VR + AF NIKKOR 50mm f1.8D + TAMRON SP 70-300mm f4-5.6 Di VC USD + B+W Polarizzatore circolare Kasemann Slim 67mm + MANFROTTO M-Y 7321 YB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2011 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto che mi ha preceduto, dico solo a titolo informativo che quel segno non sta ad indicare un sentiero!
Quindi occhio a non seguirli ne caso ci si dovesse perdere.
Di solito i sentieri sono indicati da un triangolo giallo o un cerchio con un numero oppure una lettera all'interno, oppure semplicemente da una freccia; e di solito sono messi su pietre o muri, ma non sugli alberi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2011 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Habrahx
Grazie per il passaggio e per le critiche.
Ti correggo solo sul fatto che quel simbolo non indichi un segnavia, basta cercare "segnavia" su google immagini e vedrai che ti uscirà anche questa modalità per segnalare un sentiero, sia su roccia che su alberi!



Segnaletica orizzontale

Segnavia Bianco e Rosso
Indica la continuità del sentiero.
I segnavia sono posti in prossimità di bivi o in aree accidentate dove è facile perdere il sentiero (es.: pietraie).
I segnavia sono posti a circa 5/10 minuti di cammino l'uno dall'altra a seconda dell'evidenza del sentiero. Nelle pietraie o in zone impervie i segnavia sono più ravvicinati, in modo che dal luogo di un segnavia si veda quello successivo.

Fonte: http://www.caisem-escursionismo.org/montagna_sentieri.asp

Ciao

_________________
http://www.flickr.com/photos/enrgen/


NIKON D90 + AF-S DX NIKKOR 16-85mm f3.5-5.6G ED VR + AF NIKKOR 50mm f1.8D + TAMRON SP 70-300mm f4-5.6 Di VC USD + B+W Polarizzatore circolare Kasemann Slim 67mm + MANFROTTO M-Y 7321 YB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2011 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

*HiGhLaNdEr* ha scritto:
@Habrahx
Grazie per il passaggio e per le critiche.
Ti correggo solo sul fatto che quel simbolo non indichi un segnavia, basta cercare "segnavia" su google immagini e vedrai che ti uscirà anche questa modalità per segnalare un sentiero, sia su roccia che su alberi!



Segnaletica orizzontale

Segnavia Bianco e Rosso
Indica la continuità del sentiero.
I segnavia sono posti in prossimità di bivi o in aree accidentate dove è facile perdere il sentiero (es.: pietraie).
I segnavia sono posti a circa 5/10 minuti di cammino l'uno dall'altra a seconda dell'evidenza del sentiero. Nelle pietraie o in zone impervie i segnavia sono più ravvicinati, in modo che dal luogo di un segnavia si veda quello successivo.

Fonte: http://www.caisem-escursionismo.org/montagna_sentieri.asp

Ciao

Come non detto, grazie per la precisazione Smile
Il mio appunto è nato da una esperienza personale in un bosco della valle d'aosta dove, seguendo questi segnali bianche i rossi, mi sono perso perché in realtà indicavano delle zone destinate al disboscamento.
Come regola generale quindi consiglio, a chiunque pratica escursionismo, di informarsi bene sulla segnaletica in uso nella zona, la quale spesso è affidata a volontari della pro loco o similari.
Naturalmente le cose possono essere cambiate dalle mie ultime esprienze di escursionismo serio (20 anni fa) Smile
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi