photo4u.it


Incontro in Langa..
Incontro in Langa..
Incontro in Langa..
Canon EOS 350D DIGITAL - 53mm
1/160s - f/13.0 - 100iso
Incontro in Langa..
di barbi70
Sab 05 Nov, 2011 3:17 pm
Viste: 433
Autore Messaggio
barbi70
utente


Iscritto: 02 Ott 2011
Messaggi: 100
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 3:18 pm    Oggetto: Incontro in Langa.. Rispondi con citazione

Solitario in un vitigno
ISO 100
53mm
f/13
1/160 sec
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima foto Barbi, luce molto bella, esposizione perfetta anche nelle parti più scure e, secondo me, buona anche la scelta del diaframma usato, un diaframma più aperto avrebbe si restituito uno sfondo maggiormente sfocato ma il diaframma 13 ti ha consentito di avere a fuoco buona parte del grappolo, una buona scelta per un buon compromesso.
Come mia abitudine però mi sforzo di trovare qualche pecca, minima in questo caso.
Avrei clonato la parte di sfondo che sale a sinistra per avere una maggior pulizia nella foto.
Ci sono degli evidenti segni di manipolazione sul grappolo, magari non era possibile, ma sarebbe stato più indicato scovare un grappolo intonso.

Sono comunque piccole cose che io dico per rendermi simpatico... Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
adalpina
nuovo utente


Iscritto: 12 Feb 2011
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti per la messa a fuoco, così perfetta che..vien voglia di mangiarselo..
_________________
40D + Tamron 17-50 vc f/2,8 canon 70-200 f/4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
michele655
utente


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 77

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si mi piace, la messa a fuoco e spettacolare, ma non essendo il mio genere non sarei mai in grado di giudicare.. però vorrei chedere a 12/40, giusto per imparare, " evidenti segni di manipolazione sul grappolo" mi potresti indicare dove si possono riscontrare? Almeno la prossima volta non te lo chiedo. (sono un profano).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michele655 ha scritto:
Si mi piace, la messa a fuoco e spettacolare, ma non essendo il mio genere non sarei mai in grado di giudicare.. però vorrei chedere a 12/40, giusto per imparare, " evidenti segni di manipolazione sul grappolo" mi potresti indicare dove si possono riscontrare? Almeno la prossima volta non te lo chiedo. (sono un profano).

...intendevo dire che sugli acini si vedono i segni di una manipolazione fatta con le mani, non con photoshop, con le mani o altri oggetti, manipolazione che ha lasciato delle striature, dei graffi.
L'ho detto perchè in effetti la foto è molto buona e la resa del grappolo e la sua nitidezza è tale che si nota ogni minimo particolare, quindi sarebbe stato bello riuscire a vedere un esemplare assolutamente immacolato per apprezzarne la bellezza.
Poi magari ho detto una cavolata e quelli sono segni che lasciano animaletti.
Si tratta comunque di piccoli particolari, che se ho la fortuna di notare mi piace segnalare perspingere l'autore a fare una foto ancora più bella ma anche per farmi un appunto mentale personale, se dovesse capitarmi di fotografare un bel grappolo cercherò di prestare attenzione anche a quel particolare.
Tra l'altro volevo aggiungere che lo sfondo di questa foto ha splendidi colori autunnali che aggiungono valore e calore alla composizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michele655
utente


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 77

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2011 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, avevo interpretato male la tua seganalazione... Grazie per quello che ci fai notare.
Però, nella mia "ignoranza", penso che essendo un gapapolo scattato direttamente sulla pianta ci può stare... siamo abituati a vedere "UVA" lucidissima... ma nelle fruttiere o in scatti "still life"... bò' forse sbaglio... ma mi piace confrontarmi e seneire consigli da più esperti di me.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
barbi70
utente


Iscritto: 02 Ott 2011
Messaggi: 100
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per aver dedicato un po' del vostro tempo alla mia foto. I vostri commenti mi incoraggiano a pubblicare ancora altri scatti.
Questo grappolo d'uva l'ho scovato in un vitigno attorno a Barolo, secondo me, dimenticato lì durante la vendemmia. Gli acini sono così, un po' "graffiati", un po' opachi.....ma sono al naturale.
Grazie ancora a tutti e buoni scatti! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michele655 ha scritto:
Scusa, avevo interpretato male la tua seganalazione... Grazie per quello che ci fai notare.
Però, nella mia "ignoranza", penso che essendo un gapapolo scattato direttamente sulla pianta ci può stare... siamo abituati a vedere "UVA" lucidissima... ma nelle fruttiere o in scatti "still life"... bò' forse sbaglio... ma mi piace confrontarmi e seneire consigli da più esperti di me.
Ciao.

si, hai ragione, io con immacolato non intendo bello lucido come sui banchi di un supermercato ma naturalmente opaco, come natura crea, e forse anche con una passata di anti parassitari Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto buona barbi, mi associo ai comlimenti e alle considerazioni di chi mi ha preceduto.
Aggiungo, solo per suggerire altri punti di vista e altri spunti di riflessione sulla ripresa, che in situazioni simili puoi pensare di ambiantare maggiormente il soggetto, nel senso che avresti potuto evitare di tagliare il ramo a cui il grappolo era attaccato, per conferire una maggiore naturalezza alla ripresa.
Altra riflessione è che non sempre lo sfocato è auspicabile.
per es, la vigna retrostante ha dei bellissimi colori, pensa che bello se fossi riuscita a metterli maggiormente in mostra.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bateachko
utente


Iscritto: 02 Feb 2008
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso chiederti/vi una cosa?
Se io scatto ad f/13 non riuscirò mai ad avere uno sfocato così, cioè, per ora non ci riesco, perché?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DeA Photography ha scritto:
Posso chiederti/vi una cosa?
Se io scatto ad f/13 non riuscirò mai ad avere uno sfocato così, cioè, per ora non ci riesco, perché?

barbi70 può dirti che lente ha usato ma ho visto che ha scattato a 50 mm circa, secondo me se metti il soggetto a quella distanza e con una lunghezza focale di circa 50 mm il risultato dovrebbe essere molto simile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi