Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 2:32 pm Oggetto: Lycaena tityrus |
|
|
f 20 1/10 Iso 200 comp. esp. -2/3 ob. 180 + tubi scatt. rem. cavall.
Versione 1800px
http://postimage.org/image/s1wd9fjvx/ _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
SEMPRE PERFETTI I TUOI SCATTI
Bravo
Marcello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smilzotuzzo utente attivo
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 2865 Località: ancona
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente bella....
ciao pigi
Marco _________________ ci provooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella la tridimensionalita' delle gocce che danno un tocco in piu' ad una ottima immagine
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
La gestione della luce è molto curata ed è un elemento comune nelle tue foto.
La messa a fuoco precisa è ben visibile attraverso le gocce che fanno da lenti di ingrandimento.
Bravo.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
A parte i neri un po' chiusi, tutto il resto è veramente notevole
P.S.: ora capisco perché ti porti dietro la prolunga... sovralimenti il sensore con la batteria della macchina! Raggiungi sempre un elevato dettaglio
...invidiabile...
Complimenti ancora.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
sai valorizzare bene le licenidi  _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fioregiallo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2011 Messaggi: 1062 Località: Padova
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Davvero notevole nei dettagli, aperta in HR si può ammirare in tutta la sua bellezza, sei molto bravo a fotografare i lepidotteri. Complimenti sinceri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
bravissimo Pier, anche con l'uso dei tubi di prolunga, ottima la gestione della luce e non è una novità....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Altro esempio di ottima padronanza della tecnica...complimenti.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Impossibile commentare, perfetta, complimenti, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|