Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 10:42 am Oggetto: Papilio machaon Linnaeus, 1758 |
|
|
Il Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) è una farfalla della famiglia delle Papilionidae, famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie presenti in Italia.
Adulto
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.
Bruco
I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo.
I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota.
Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori.
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.
Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio).
CANON 5D MARK II - SIGMA 180mm - iso 100 - 1/10 - f/20 _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'immagine in bassa risoluzione non fa apprezzare i dettagli, inoltre in ps noto sul bordo dell'ala in primo piano delle aree al limite.
Sinceramente il soggetto lo trovo un po strettino nel fotogramma.
Ciao
Alberto
 _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 2:11 pm Oggetto: Re: Papilio machaon Linnaeus, 1758 |
|
|
michymone ha scritto: |
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera |
Infatti io l'ho visto solo volare e da lontano.
Trovo sempre molto gradevoli queste foto riguardanti il re, invidiando un po' chi ha avuto questa fortuna. Capisco che hai voluto sfruttare il massimo rr dato dalla scelta compositiva però anch'io avrei perso qualche cosa per avere leggermente più aria alle spalle del soggetto. Come sempre queste cose sono soggettive, chi preferisce avere il massimo rr e chi non avere la sensazione di claustrofobia.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei commenti ..si sono d'accordo con te Pier è soggettiva...a me piace questa foto .ma ho molti scatti presto ve li farò vedere.....per avere altri consigli da voi...io a te invidio le Aporia...che non riesco a fotografarle
Non mi trovo d'accordo invece con hawkeye69 perla luce sulle ali al limite..io non la vedo e vedendo anche l'istogramma mi da ragione....
grazie di tutto come sempre  _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Non mi pare di vedere nemmeno a me zone al limite, ma magari mezzo stop di esposizione in meno non avrebbe fatto male, per la composizione noto anch'io che è un pelo stretta, ma non mi disturba più di tanto, forse al posto tuo avrei provato un taglio orizzontale con il soggetto più grande, magari era più giustificato il taglio stretto, mentre in questo verticale un pò meno  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 9:03 pm Oggetto: |
|
|
E' una bella fotografia...la composizione è soggettiva, interessante lo spunto orizzontale...a mè piace anche così, molto bella...ciao micky...
ps: mia sorella abita a Porcari...ed io ci son cresciuto....
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Sempre bella da fotografare la "regina" delle farfalle...
La compo come ti hanno già fatto notare anche a mio gusto risulta un tantino precisa, anche al mio monitor vedo zone dove il dettaglio viene a mancare (nonostante non si possa vedere uno scatto più grande) dovute alle luci un pò elevate, noto inoltre un eccessico contrasto sulla trama alare...
Saluti
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Il macaone è sempre bello da vedersi, sulla luce concordo con Alberto, in particolare sulla prima pagina alare misura 255 248 242, nulla di compromettente è recuperabile, belle le cromie, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|