Autore |
Messaggio |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 9:32 am Oggetto: Ombre e Luci (stenopeica) |
|
|
Commentate e criticate liberamente.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
Fammi capire, hai costruito una vera camera stenoscopica?
Se cosi fosse hai tutta la mia ammirazione
E sarebbe un ritorno al passato, come sta avvenendo un po' in tutti i sistemi (anche in quelli sociali, ahimé )
Se invece è una elaborazione ti chiedo di perdonarmi ma non ne capisco tanto il senso, al di la' di una interpretazione di una scena onirica, al limite inquietante.
Ma questo può dipendere dal fatto che, malgrado la moda imperante, continuo a non amare le scene mosse o confuse.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 9:57 am Oggetto: Re: Ombre e Luci (stenopeica) |
|
|
Ha un suo fascino questo "flash d'immagine". Si, perchè è come se fosse tutto buio e d'improvviso, per pochi istanti, compare questa visione di soggetti, anime evanescenti o persone reali, non importa, per poi scomparire chissà dove. La mancanza di nitidezza, propria della Fotografia stenopeica, è, in questo caso, un valore aggiunto che la rende particolare, innovativa pur con l'uso di questa "antica" tecnica di ripresa.
Caio
mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Fammi capire, hai costruito una vera camera stenoscopica?
Se cosi fosse hai tutta la mia ammirazione
E sarebbe un ritorno al passato, come sta avvenendo un po' in tutti i sistemi (anche in quelli sociali, ahimé )
Se invece è una elaborazione ti chiedo di perdonarmi ma non ne capisco tanto il senso, al di la' di una interpretazione di una scena onirica, al limite inquietante.
Ma questo può dipendere dal fatto che, malgrado la moda imperante, continuo a non amare le scene mosse o confuse.
 |
Diciamo di sì... solo in parte però perchè ho costruito un foro stenopeico con il tappo macchina della mia Canon 40D e lo uso sulla medesima.
Funziona abbastanza bene considerato il fatto che è assolutamente empirico e costruito con materiali di fortuna.
Questo è uno degli scatti con i quali provo a capire come usarlo al meglio e l'ho elaborato solo trasformandolo in b/n e un po sui livelli, d'altronde capisco che data la sua "estremità" non a tutti può trasmettere qualcosa o piacere.
Grazie della visita e del commento.
Ultima modifica effettuata da OrsoBubu il Dom 16 Ott, 2011 10:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | Diciamo di sì... in parte perchè ho costruito un foro stenopeico con il tappo macchina della mia Canon 40D e lo uso sulla medesima.
Funziona abbastanza bene considerato il fatto che è assolutamente empirico e costruito con materiali di fortuna.
|
Interessante. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Mi piace, mi piace molto, al di là della tecnica.......
e la resa finale che mi affascina.
Ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | Diciamo di sì... solo in parte però perchè ho costruito un foro stenopeico con il tappo macchina della mia Canon 40D e lo uso sulla medesima.
Funziona abbastanza bene considerato il fatto che è assolutamente empirico e costruito con materiali di fortuna.
Questo è uno degli scatti con i quali provo a capire come usarlo al meglio e l'ho elaborato solo trasformandolo in b/n e un po sui livelli, d'altronde capisco che data la sua "estremità" non a tutti può trasmettere qualcosa o piacere.
Grazie della visita e del commento. |
Complimenti per l'idea
Un po' ot: mooolti anni fa qualcuno usava come tubi di prolunga i supporti della carta igienica a cui applicava i famosi tappi , quindi l'inventiva umana è sempre la benvenuta.
Grazie di aver condiviso la tua esperienza, a qualcuno potrà interessare
Sul risultato finale, eludendo dalla foto in questione, andrebbe fatto un lungo discorso su come si concepisce la fotografia.
Io, lo dico spesso, sono all'antica, e mi piace vedere qualcosa di ben definito.
Ma capisco che i gusti sono vari, e variabili.
Ciao e buone foto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 12:38 pm Oggetto: |
|
|
albatros e RiccardoC. Grazie per gli apprezzamenti.
vLuca Se ti interessa l'argomento qui ho descritto come costruirlo... è facilissimo ma poi dovrai fare i conti con la polvere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Questa ha una gamma ristrettissima, proprio per il limite del digitale, la dimensione onirica che ne deriva però è molto interssante, probabilmente hai un diametro più grande del mio stenope, ma non vuol dire che sia un male, anzi. _________________ Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Tu come l'uso costruito il foro? Io ho usato un metodo molto empirico come puoi vedere dal link accluso qualche post sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | Tu come l'uso costruito il foro? Io ho usato un metodo molto empirico come puoi vedere dal link accluso qualche post sopra. |
Dopo infruttuosi tentativi l'ho spudoratamente coprato!! _________________ Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Eh no... adesso mi dici dove l'hai preso! 
Ultima modifica effettuata da OrsoBubu il Ven 02 Dic, 2011 8:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2011 8:57 am Oggetto: |
|
|
Interessante... mi sa che ci farò un acquisto pure io.
Tu quale diametro hai preso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 5:22 pm Oggetto: |
|
|
sennò ne potete comprare una già fatta  _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|