Libellula |
|
Olympus E-520 - 150mm
1/160s - f/6.3 - 200iso
|
Libellula |
di vimite626 |
Sab 17 Set, 2011 11:00 pm |
Viste: 302 |
|
Autore |
Messaggio |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 11:01 pm Oggetto: Libellula |
|
|
Olympus E-520
Sigma 150 macro
F 6,3
1/160
Iso 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
La foto non è male, darei un po' più vita al colore con i livelli ed un filo in più di mdc.
Purtroppo quel riflesso penalizza un po' il soggetto. Ora, se questi era attivo non vi era nulla da fare, dato che schermando la luce la libellula avrebbe preso il volo, ma se per caso fosse stato possibile perchè ancora intorpidito, schermare la luce ti avrebbe permesso di annullare il riflesso ottenendo una foto migliore. Eventualmente tienilo presente per la prossima volta. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 9:44 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo il soggetto era piuttosto vivace (forse a causa dell'ora, all'incirca le 16:00) ed ho usato il flash pop up per schiarire il soggetto che era in un zona ombrosa e controluce.
Ma di norma gli insetti quando sono meno attivi? Qui sul Gargano, sarà l'ora sbagliata (in genere esco dopo pranzo), sarà la stagione, sarà il caldo, ma sono di una vivacità e irrequietezza formidabile.
Mi sarebbe utile qualche consiglio perché ho letto che taluni addirittura riprendono soggetti (spero vivi e vegeti) con treppiede (e vabbé ci può pure stare) ma addirittura riescono ad utilizzare pannelli riflettenti, cosa molto utile si sa, e talvolta anche lo spruzzino per imitare le gocce di rugiada mattutina, ma i soggetti con tutto sto movimento e ambaradan di aggeggi non scappano via? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 10:25 am Oggetto: |
|
|
vimite626 ha scritto: |
Mi sarebbe utile qualche consiglio perché ho letto che taluni addirittura riprendono soggetti (spero vivi e vegeti) con treppiede (e vabbé ci può pure stare) ma addirittura riescono ad utilizzare pannelli riflettenti, cosa molto utile si sa, e talvolta anche lo spruzzino per imitare le gocce di rugiada mattutina, ma i soggetti con tutto sto movimento e ambaradan di aggeggi non scappano via? |
Chiaramente per fare tutte queste operazioni devi essere sul campo alle prime luci dell'alba. Nelle zone in ombra se le giornate non sono molto calde puoi fotografare tranquillamente fino alle 8/8,30 a seconda la stagione, poi o ritorni a casa o puoi ancora usare il cavalletto, ma con molta attenzione, pazienza ed un po' d'esperienza, altrimenti ti butti sul mano libera. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | ..., altrimenti ti butti sul mano libera. |
In effetti è quello che ho praticato quasi sempre, salvo l'utilizzo saltuario, ma utile, del monopiede.
Grazie delle indicazioni e per prima cosa mi devo regalare un sveglia e andare a letto presto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|