photo4u.it


konica 1987
konica 1987
konica 1987
NIKON COOLPIX L5 - 11.5mm
1/32s - f/3.5 - 79iso
konica 1987
di Sirra
Mar 23 Ago, 2011 12:58 am
Viste: 895
Autore Messaggio
Sirra
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 16
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 1:52 am    Oggetto: konica 1987 Rispondi con citazione

Lo strumento non sempre giustifica la creazione
_________________
Sirra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sirra
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 16
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 1:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Accetto volentieri critiche e suggerimenti, di qualsiasi tipo.
_________________
Sirra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 7:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una TC, la fotocamera economica Konica ... ma ancora in metallo, prima dell'oscena TC dx tutta plastica ... prima di quelle senza leva di carica ma soprattutto con la chiusura del diaframma al momento dello scatto affidata ad un micromotore ed una cascata di ingranaggi di assai dubbia affidabilità.
La scala dei tempi è limitata, il Copal S montato è quello senza ritardatore ...
Anche il 135 è quello più economico, il f/3,5 è ben più leggero e compatto del classico f/2,5 che vanta uno schema ottico "tutto vetro" ed una resa ben superiore.
La tua sembra anche abbastanza ben tenuta ...
Le pile al mercurio che utilizza sono da tempo scomparse dal mercato, ma non è un problema, funziona anche senza!

Consigli e suggerimenti? USALA e non fotografarla!
Scoprirai così il significato di fotografare.

Ciao Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo il suggerimento qui sopra.
Per quanto riguarda la foto, mi sembra abbastanza buona, un po' limitata nella pdc. e leggermente penalizzata dal bordo del mobile che si vede dietro.
Attenzione anche alle linee cadenti.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sirra
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 16
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
E' una TC, la fotocamera economica Konica ... ma ancora in metallo, prima dell'oscena TC dx tutta plastica ... prima di quelle senza leva di carica ma soprattutto con la chiusura del diaframma al momento dello scatto affidata ad un micromotore ed una cascata di ingranaggi di assai dubbia affidabilità.
La scala dei tempi è limitata, il Copal S montato è quello senza ritardatore ...
Anche il 135 è quello più economico, il f/3,5 è ben più leggero e compatto del classico f/2,5 che vanta uno schema ottico "tutto vetro" ed una resa ben superiore.
La tua sembra anche abbastanza ben tenuta ...
Le pile al mercurio che utilizza sono da tempo scomparse dal mercato, ma non è un problema, funziona anche senza!

Consigli e suggerimenti? USALA e non fotografarla!
Scoprirai così il significato di fotografare.

Ciao Smile


Inanzitutto grazie, e si la macchina è ben tenuta è il regalo di nozze dei miei di 30 anni fa, ho comprato rullini e proverò a usarla =)

_________________
Sirra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sirra
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 16
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carrico ha scritto:
Ottimo il suggerimento qui sopra.
Per quanto riguarda la foto, mi sembra abbastanza buona, un po' limitata nella pdc. e leggermente penalizzata dal bordo del mobile che si vede dietro.
Attenzione anche alle linee cadenti.
Ciao.


Grazie per i suggerimenti proverò a rifotografarla senza mobili che spuntano e senza linee cadenti =)

_________________
Sirra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda le sue parenti.
Ciao

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=282778

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sirra
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 16
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frapuchi ha scritto:
Guarda le sue parenti.
Ciao

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=282778


QUindi è come se avesse tanti nipoti? E' già nonna? spero non si senta vecchia.

_________________
Sirra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 4:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sirra ha scritto:
QUindi è come se avesse tanti nipoti? E' già nonna? spero non si senta vecchia.


Penso proprio che sia lei la nipote. Le mie sono degli anni 70
Salutoni

Franco

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia prima reflex, avevo iniziato ad avvicinarmi alla foto con questa reflex da adolescente, poi per mancanza di pecunia abbandonai...

<<<<buona foto magari lo sfondo in alto a dx disturba un po'..

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia prima reflex, avevo iniziato ad avvicinarmi alla foto con questa reflex da adolescente, poi per mancanza di pecunia abbandonai...

<<<<buona foto magari lo sfondo in alto a dx disturba un po'..

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando si parla di Konica mi sento costretto ad intervenire... Wink
La TC è stata in realtà prodotta tra il 1976 ed il 1982 quindi è un pochino più vecchia della data da te indicata. Può darsi che aprendo il dorso ci sia ancora la placchetta metallica che indica l'anno esatto di produzione...
Come ho già scritto nel topic dedicato nella sezione 35mm il consiglio di usarla è ottimo e anche il problema delle batterie si risolve facilmente...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2011 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Quando si parla di Konica mi sento costretto ad intervenire... Wink
La TC è stata in realtà prodotta tra il 1976 ed il 1982 quindi è un pochino più vecchia della data da te indicata. Può darsi che aprendo il dorso ci sia ancora la placchetta metallica che indica l'anno esatto di produzione...
Come ho già scritto nel topic dedicato nella sezione 35mm il consiglio di usarla è ottimo e anche il problema delle batterie si risolve facilmente...


X le batterie ho trovato qualcosa di quasi compatibile dai rivenditori di apparecchi acustici (se ben ricordo occorre impostare - sensibilità di pellicola)

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2011 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frapuchi ha scritto:
X le batterie ho trovato qualcosa di quasi compatibile dai rivenditori di apparecchi acustici (se ben ricordo occorre impostare - sensibilità di pellicola)


Crying or Very sad Sembrano eguali ... ma la curva di risposta è diversa e soprattutto il comportamento con la scarica.
La curva di scarica delle batterie al mercurio è praticamente piatta fino al "collasso" ...
Non basta impostare una sensibilità diversa, in condizioni di luce diverse il valore della "staratura" necessaria cambia.
Se ben ricordo esisteva un portabatterie da inserire al posto della batteria originale con dentro una piccola alcalino-manganese e che aveva anche un piccolo circuito che stabilizzava la tensione a 1,35 volt.
Ma ... vado a memoria, è noto che sono vecchio e rincoglionito (poco avvezzo a recepire le novità ... mi hanno detto così, ma mi sembra un modo gentile di dire la stessa cosa ...).

AMARCORD ... Mi ricordo ... ma con amarezza.

Ciao a tutti Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 5:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Crying or Very sad Sembrano eguali ... ma la curva di risposta è diversa e soprattutto il comportamento con la scarica.
La curva di scarica delle batterie al mercurio è praticamente piatta fino al "collasso" ...
Non basta impostare una sensibilità diversa, in condizioni di luce diverse il valore della "staratura" necessaria cambia.
Se ben ricordo esisteva un portabatterie da inserire al posto della batteria originale con dentro una piccola alcalino-manganese e che aveva anche un piccolo circuito che stabilizzava la tensione a 1,35 volt.
Ma ... vado a memoria, è noto che sono vecchio e rincoglionito (poco avvezzo a recepire le novità ... mi hanno detto così, ma mi sembra un modo gentile di dire la stessa cosa ...).

AMARCORD ... Mi ricordo ... ma con amarezza.

Ciao a tutti Smile


Da "pieno di esperienza" ad altro "pieno di esperienza" (meglio che "rincoglioniti" come forse ci definiscono gli altri).
Confermo i problemi delle nuove batterie purtroppo ineliminabili.
Non ho mai saputo del portabatterie, chiederò informazioni ad altri "pieni di esperienza" per vedere se ricordano qualcosa.
Ciao

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Alegahan
utente


Iscritto: 11 Lug 2011
Messaggi: 152
Località: Lainate

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che non sia la sezione adatta per parlare di queste cose.. Wink Ciao
_________________

Nikon D80 - Nikkor 35mm F 1.8 --- Nikkor (18-135)mm F/3.5-5.6 ---- Tamron (70-300)mm F/4.0-5.6
Primi scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io che forse sono un po' meno di esperienza ma che amo provare e sperimentare non sono totalmente d'accordo...
E' vero che le batterie al mercurio erano l'ideale dal punto di vista che avete citato però esistono delle alternative. Certo non le batterie al litio che hanno una curva di scarica dannosa perchè il voltaggio diminuisce gradualmente con la vita della batteria. Invece le batterie da apparecchio acustico a zinco aria oppure le batterie all'ossido d'argento hanno curve che si avvicinano molto a quella delle batterie al mercurio e la cosa funziona abbastanza bene... Per il differente voltaggio si risolve facilmente o con l'impostazione della sensibilità starata oppure con oggetti come 'sta roba qua (per le T, T2 e T3) oppure questo (per le T4 e TC e il Gossen Lunasix 3)...
Già tempo fa avevo raccontato i dettagli delle possibilità da utilizzare per le Autoreflex, in particolare in un post a proposito della T3, il mio mito fin da quando ero ragazzino...
Le altre cose che io faccio abitualmente sono di misurare le batterie con un tester prima di inserirle nella macchina (tanto tutte le volte le tolgo per motivi di sicurezza) e di confrontare la risposta dell'esposimetro con quella della D300 regolando la sensibilità impostata in modo da far coincidere le letture... Anche questo funziona...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 15 Set, 2011 9:23 am, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alegahan ha scritto:
Penso che non sia la sezione adatta per parlare di queste cose.. Wink Ciao

Sono d'accordo con te, per queste cose c'è la sezione Telemetro e Reflex 35mm dove esistono già diversi topic dedicati alle Autoreflex... Venite a parlarne qui (di T3 e T3n), qui (di T4 e TC) e qui...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi