Immensità |
|
NIKON D200 - 30mm
1/3000s - f/16.0 - 1600iso
|
Immensità |
di uragano |
Lun 12 Set, 2011 10:04 am |
Viste: 318 |
|
Autore |
Messaggio |
uragano utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:07 am Oggetto: Immensità |
|
|
cieli di Irlanda _________________ "Forse cerco in Te quello che vorrei trovare in Me"
D200 MB200D 4G 28/300D 18/50D 28/70D 70/300D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao uragano,
il sensore della tua D200, URLA vendetta!!!
Ma passiamo allo scatto, come mai a quest'ora:
Data e ora della foto: 2011-08-13 12:57:51
questi ISO?
Equivalente ISO: 1600
che come puoi notare ti hanno restituito un sacco di rumore?
La risposta è qui sotto:
Esposizione: Programma (Automatico)
Se ti ricapita di andarci (e te lo auguro), rifalla, ma stavolta
non far fare tutto alla macchina, impostala tu che viene certamente
meglio.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uragano utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta, ma oltre all'ISO ed al sensorte sporco (effettivamente il prob era l'obbiettivo ma ci aveva piovuto sopra.....) non ho ben capito il discorso dell'ora.
Cosa mi avresti consigliato come valori corretti? _________________ "Forse cerco in Te quello che vorrei trovare in Me"
D200 MB200D 4G 28/300D 18/50D 28/70D 70/300D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
uragano ha scritto: | ... non ho ben capito il discorso dell'ora. |
Dico, a quell'ora, con la luce che c'è, se avessi scattato impostanto
la macchina in manuale, gli ISO certamente non sarebbero balzati
a 1600.
Ora, non ricordo bene se la 200 una volta impostati gli ISO se ne
freghi anche dell'automatico cioè gli ISO se impostati da te in
maniera fissa nemmeno l'automatico agisce su di esso (ma non
vorrei dire fesserie), questa è una cosa che dovresti appurare
magari osservando gli exif di altri scatti del medesimo giorno.
Diversamente, non mi spiego come mai siano balzati a 1600
quando a quell'ora, con quella luce e per fotografare ciò, gli ISO
potevano tranquillamente essere 100.
uragano ha scritto: |
Cosa mi avresti consigliato come valori corretti? |
Bella domanda, nel senso che questo potrebbe dirmelo
l'esposimetro della macchina in fase di scatto, ma te lo
dice solo se scatti in manuale, diversamente nel mirino
non vedi nulla, devi solo fare click.
Ci sono anche altre possibilità a seconda di ciò che vuoi
ottenere e cioè scattando a priorità diaframma, tu imposti
l'apertura che vuoi e la macchina decide il tempo di
esposizione in base a quella apertura. Viceversa, nel
caso volessi ottenere le scie delle nuvole trasportate dal
vento, tu decidi il tempo di esposizione relativamente
lungo, e la macchina si regola per un'apertura consona
a non farti sovraesporre o sottoesporre lo scatto.
Queste impostazioni sono semiautomatiche, e aiutano
non poco.
Insomma, c'è da dedicarci un po di tempo, poi puoi
ottenere ciò che vuoi.
Ricorda che le macchine le abbiamo inventate
noi e devono fare ciò che noi vogliamo.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|