stile2 |
|
NIKON D90 - 17mm
1.3s - f/9.0 - 200iso
|
stile2 |
di Piergiulio |
Gio 08 Set, 2011 11:53 am |
Viste: 575 |
|
Autore |
Messaggio |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 11:53 am Oggetto: stile2 |
|
|
d90 tamron 17-35mm cavaletto e scatto remoto _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
certo che in una casa come questa mettere due divani contrapposti mi sa tanto di spreco di spazio... mah
lo scatto è ottimo, cancella l'angolo del tappeto in basso a dx  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie..hai un occhio che Dio ti benedica..un consiglio..che avresti fatto per attenuare la luce della porta finestra..senza togliere luce alla camera?
Grazie per l'attenzione
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
sul discorso della luce invadente, avrei cambiato angolo di ripresa spostandomi tutto a sinistra.
Ci sono problemi di linee specialmente sull'arcatura, la spalletta di destra ci starebbe di vederla più evidenziata.
Ne ho visti di stilizzazioni, ma uno specchio sopra un camino solo un caso, ma lo specchio era inclinato in avanti.
ciao _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | che avresti fatto per attenuare la luce della porta finestra..senza togliere luce alla camera? |
o scattavi centrale o seguivi il consiglio di polonio e ti spostavi a sx _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Le ho già quelle inquadrature e sono belle ma preferivo questa..infatti ho dovuto chiudere le tende..
L'altro utente non l'ho capito..molto..
Cmq l'importante che piaccia;))) e sia corretta..
Piergiulio
p.s. Grazie per l'attenzione _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Sembra scattata dal falegname al termine dei lavori.
Cerca tra le foto di Luigi Ghirri, gli interni: vedrai la differenza. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 10:23 am Oggetto: risposta |
|
|
La sua critica è sgradevole e a mio avviso non costruttiva.. non è ricopiando un altro autore che si cresce o rimandando alle opere altrui..certo è importante ammirare e capire le caratteristiche di altri fotografi.
Una critica è degna di tale nome se è ingrado di spiegare come ottenere il meglio.."io avrei fatto così.." oppure "hai provato a.." foto di un catalogo dopo un lavoro di un falegname..può essere ed allora sarà così che ho voluto rappresentare la realtà..così com'è senza artefatti o modifiche di sorta.
Lo staff non dovrebbe guardare alla tecnica e dare suggerimenti..se no copiamo da Girri e basta..potrà essere che quello stile non faccia per me?
Un fotografo dovrebbe "esprimere il suo stile"..
La ringrazio comunque per la congerie di soluzioni tecniche suggerite.
Distinti saluti
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 11:11 am Oggetto: |
|
|
Non sono un fotografo: scatto fotografie e guardo fotografie. Per suggerimenti tecnici specifici, che vadano oltre il semplice "luce piatta" oppure "manca il chiaroscuro che da corpo ai volumi e racconta di un' atmosfera" (cioè dà una vita all' ambiente e non si limita a farne un rilievo fotogrammetrico); cioè per come tecnicamente si opera sul posto, ti occorre uno specialista. Ma al di là di questo, che ha la sua "importanza pratica", il suggerimento c' è a fianco all' opinione: guardare l' opera di qualche autore (io ricordo quello in interni simili, ma ce ne sono altri) che ha prodotto scatti importanti e magari leggere il suo pensiero per capire, non tanto dove metto la lampada o da dove riprendo, ma piuttosto quale approccio voglio seguire, sulla base del quale poi piegare alla mia volontà la tecnica. Non si tratta di copiare ma di arricchirsi. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
ok capisco ma non condivido..quello è il mio stile asettico e forse da falegname ma è il mio..può non piacere ma è il mio! corretto tecnicamente..spero..
La tecnica per me è fondamentale..
Ragiono haimè con tempi, diaframmi, fill-in...scatto remoto , compensazioni..bolla e bilanciamento esposimetrico...poi l'arte è opinabile..e non credo Lei sia un critico d'arte..giusto?quindi..
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Più che uno stile asettico vedo mancanza di stile nello scatto.
Il bianco non è bianco, per evitare la finestra sovraesposta va usata parecchia luce artificiale, le linee non sono coerenti e la cosa disturba, sulla destra ci sono pezzetti di cose che spuntano.
Nel complesso non è una fotografia di arredamento, che richiede cura estrema, solo una istantanea del tuo salotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che neanch'io sono un critico, ma devo ammettere, senza la minima intenzione di offenderti Piergiulio, che quoto la prima sensazione (colorita magari) espressa da Mister Zacchi, persona a volte molto diretta ma dal cuore d'oro, credimi.
La prima cosa che mi colpisce è l'interno di quello specchio: un bruttissimo condizionatore d'aria, lo schienale di una poltrona (che nulla a che fare con la ripresa), un quadro giustificabile, un errato riflesso del lampadario, tagliato senza riguardi dal tuo punto di ripresa.
Punto di ripresa che trovo erroneamente spostato a sinistra, tieni nel quadro lo spigolo del muro, con una evidente fuori bolla dello spigolo e il lampadario a parete (a sinistra) a filo bordo, a mio parere avrei rinunciato al lampadario (a sinistra) e allargato a destra, spostando proprio il cavalletto, eliminando la possibilità di far riferimento al fuori bolla del muro ed escludendo i due interruttori , notevole punto di distrazione..
Non conosco le ragioni di questa ripresa, ma il rosone del lampadario non l'avrei escluso, presumo che la fotocamera era posizionata a un metro d'altezza, forse, la metà di quella altezza sarebbe l'ideale....
avrei chiuso la porta (crea un'analogia sgradevole con la bocca del camino),
la luce che entra dalla finestra la trovo ottimale, una bella giornata, solare, va bene cosi
almeno di non voler creare un'atmosfera calda e soffusa, in quel caso bastava chiudere un po' le persiane.
Un'ambientazione piacevole, reso con la luce naturale, la complessità dell'ambiente richiede però uno studio molto attento, il che può anche essere divertente sul piano compositivo.
Da tener conto dello specchio e di quello che si riflette,
la cornice che si forma con le due spalle a destra e sinistra
gli elementi posizionati nel fondale porta/camino/quadri
il divano come forte centro d'interesse (contestabile la poca aria lasciata in basso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Dersu ha scritto: | Premetto che neanch'io sono un critico, ma devo ammettere, senza la minima intenzione di offenderti Piergiulio, che quoto la prima sensazione (colorita magari) espressa da Mister Zacchi, persona a volte molto diretta ma dal cuore d'oro, credimi.
La prima cosa che mi colpisce è l'interno di quello specchio: un bruttissimo condizionatore d'aria, lo schienale di una poltrona (che nulla a che fare con la ripresa), un quadro giustificabile, un errato riflesso del lampadario, tagliato senza riguardi dal tuo punto di ripresa.
Punto di ripresa che trovo erroneamente spostato a sinistra, tieni nel quadro lo spigolo del muro, con una evidente fuori bolla dello spigolo e il lampadario a parete (a sinistra) a filo bordo, a mio parere avrei rinunciato al lampadario (a sinistra) e allargato a destra, spostando proprio il cavalletto, eliminando la possibilità di far riferimento al fuori bolla del muro ed escludendo i due interruttori , notevole punto di distrazione..
Non conosco le ragioni di questa ripresa, ma il rosone del lampadario non l'avrei escluso, presumo che la fotocamera era posizionata a un metro d'altezza, forse, la metà di quella altezza sarebbe l'ideale....
avrei chiuso la porta (crea un'analogia sgradevole con la bocca del camino),
la luce che entra dalla finestra la trovo ottimale, una bella giornata, solare, va bene cosi
almeno di non voler creare un'atmosfera calda e soffusa, in quel caso bastava chiudere un po' le persiane.
Un'ambientazione piacevole, reso con la luce naturale, la complessità dell'ambiente richiede però uno studio molto attento, il che può anche essere divertente sul piano compositivo.
Da tener conto dello specchio e di quello che si riflette,
la cornice che si forma con le due spalle a destra e sinistra
gli elementi posizionati nel fondale porta/camino/quadri
il divano come forte centro d'interesse (contestabile la poca aria lasciata in basso) |
Certo ci sono dei riscontri e dei consigli validi, su un punto non concordo...e il consiglio di abbassare le persiane per creare l'atmosfera da te descritta.
Io sono per le esperienze personali, anche se si commettono degli errori, preferibili piutosto che copiare.  _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 2:35 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Certo ci sono dei riscontri e dei consigli validi, su un punto non concordo...e il consiglio di abbassare le persiane per creare l'atmosfera da te descritta.
Io sono per le esperienze personali, anche se si commettono degli errori, preferibili piutosto che copiare.  |
A forza di buttar giù consigli, qualcosa di buono ne vien fuori, anch'io spesso vado d'istinto, ma siamo qui per confrontarci...poi nel proprio piccolo ognuno vive nel mondo che più gli piace, ci mancherebbe
non avevo letto il consiglio di Massimo
a tutta luce artificiale, siamo sul professionale, ancor più difficile, ma i risultati sono straordinari.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
Condivido Dersu cercherò di recepire..non condivido, e ne chiedo venia, l'opinione del Sig. Massimo..."molto cortese e garbato".. si è un'istantanea e allora? L'istantanea mi pare sia uno stile..rappresenta senza modificazioni la realtà così come vista e percepita..togliere "cose che spuntano" chiudere porte..cambiare "assurdamente" la luce..è sinonimo di manipolazione che sarà confacente al Suo di stile..
La luce è bella quella naturale e lo stile non lo avrò per Lei forse, ma non credo possa essere Lei a stabilire se ne ho o meno..il commento deve essere sulla foto non sullo stile che per antonomasia è personale può piacere o no..ma nessuno ne è privo..nemmeno Lei..
Dersu La ringrazio di cuore..per il taglio..nè ho fatte molte e questa mi piaceva per la complessità del bilanciamento della luce.
Farò tesoro delle Sue garbate e puntuali osservazioni..solo non mi "piace" modificare la realtà.."chiudere porte" o "spostare gli oggetti"..voglio ricordarmi la reltà così com'era..
Grazie a tutti )
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 10:38 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | non condivido, e ne chiedo venia, l'opinione del Sig. Massimo... |
e se mi permetti fai male, ti ha dato dei buoni consigli, se la tua voleva essere una foto d'architettura d'interni. se voleva solo essere un'istantanea del tuo salotto, non c'è assolutamente nulla di male, ma è chiaro che i parametri su cui commentarla cambiano. io quantomeno cercherei di far tornar bianco quello che deve esser bianco correggendo il bialanciamento.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
Salve Piergiulio,
dopo aver letto il dibattito che è scaturito, a me sorge spontanea una
domanda:
Qual'è il fine che si era preposto con questo scatto?
Altrimenti faccio fatica a seguire e a darLe anche un minimo di supporto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 12:10 am Oggetto: |
|
|
rappresentare la realtà senza modificazioni e senza artefatti..passando ho visto quel soggiorno..non è casa mia..cmq..mi piaceva e volevo che una foto mi ricordasse ciò che vedevo..non ciò che avrei potuto vedere "chiudendo le persiane" "cambiando la luce".."chiudendo porte"..o cancellando condizionatori..a me ricorda il momento e l'atmosfera..e poichè fotografo da vent'anni..non amo poi (col negativo non si faceva) ritoccare o cambiare ciò che ho visto..tutto qui.
Sono convinto dello scatto perchè è com'era la stanza non come vogliono che sia..tutto qui..
)
Però si può sempre migliorare..ovvio.. ) _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|