| Autore | Messaggio | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 4:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ottima cattura  _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 5:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo Piero, hai saputo cogliere un dettaglio molto buono. Non so se ne abbiamo già parlato, ma francamente la stada che hai percorso da quando virtualmente ci siamo conosciuti è stata veramente molta.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 6:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bene, bravo, dettaglio dalla testa alla coda...ottimo davvero...ciao. Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vimite626 utente
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2010
 Messaggi: 162
 Località: Afragola (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 6:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Buona foto, ben composta. Complimenti. Si da il caso che anch'io uso sovente per la macro un secondo corpo Olympus 520 + 150 macro Sigma e, in qualche occasione interpongo anche l'EC-14.
 In questo genere trovo che il formato 4/3 sia quasi ideale, per portabilità, fattore di crop e resa cromatica.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rockstarblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Dic 2009
 Messaggi: 3607
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 7:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bellissima Piero, mi aggiungo ai complimenti con molto piacere, bravissimo ciao...  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 8:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Non so se ne abbiamo già parlato, ma francamente la stada che hai percorso da quando virtualmente ci siamo conosciuti è stata veramente molta.
 | 
 
 Di questo devo innazitutto ringraziare te e tutti gli amici del forum .
 Spero un giorno di poterti conoscere di persona, mi farebbe molto piacere.
 
 Un caloroso saluto a tutti.
 
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| hawkeye69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Nov 2007
 Messaggi: 3850
 Località: Italy Rome
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 9:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai raggiunto un'ottima nitidezza su tutto il soggetto, complimenti Piero! PS: avrei schermato la parte alta del torace, la luce mi pare un po al limite
 
   
 Ciao
 Alberto
 _________________
 Alberto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 9:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  BELLO SCATTO OLPI   
 Vimite mi spieghi perche' dici...e non sei il solo
  ..che un 4/3 e' meglio di un full frame per crop e colore ?!?!   
 Mentre sono convinto..ovviamente
  ...che sia piu' "portabile" non capisco perche' dovrebbe essere meglio per crop e resa cromatica ?!?! rispetto a un 24x36   
 Grazie
 
 Marcello
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vimite626 utente
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2010
 Messaggi: 162
 Località: Afragola (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 10:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Marcello_Roma ha scritto: |  	  |  BELLO SCATTO OLPI   
 Vimite mi spieghi perche' dici...e non sei il solo
  ..che un 4/3 e' meglio di un full frame per crop e colore ?!?!   
 Mentre sono convinto..ovviamente
  ...che sia piu' "portabile" non capisco perche' dovrebbe essere meglio per crop e resa cromatica ?!?! rispetto a un 24x36   
 Grazie
 
 Marcello
 | 
 
 1) Non ho parlato di FF ma il mio riferimento è unicamente riferito al rapporto 3/2 (FF o aps-c è indifferente) e 4/3.
 2) Secondo il mio punto di vista, il formato più quadrotto (4/3) generalmente si riempie meglio (salvo casi meno frequenti con soggetti molto allungati, ma personalmente anche in queste situazioni preferisco la "sistemazione in diagonale" del soggetto il che a mio avviso (ma è solo un mio punto di vista) conferisce meno staticità e monotonia all'immagine) diversamente invece, ad esempio, di quanto avviene per le foto panoramiche dove l'allungamento del 3/2 è generalmente più utile.
 3) Il riferimento al colore è, a mio modestissimo avviso riconducibile a due ragioni che ho personalmente verificato in tempi recentissimi, confrontanto la resa colore delle immagini prodotte dalle mie Olympus (E-3 ed E-520) e quelle prodotte da altri sistemi, in particolare Nikon (D7000 di mio figlio):
 a) Per chi usa jpeg e non ama smanettare troppo con la pp trovo i file Oly piuttosto equilibrati come colori, quasi sempre privi di inclinazioni cromatiche tendenti a questa o quella tonalità (oserei dire più belli da subito); per contro ho notato invece che i file della Nikon di cui sopra, sono più malleabili e consentono maggiori recuperi, specie sulle alte luci.
 Per il rumore, infine, penso che non ci siano sostanziali differenze in  quanto credo che una buona macro non abbisogna di sensibilità ISO superiori a 400 (per non perdere di qualità) e anche un sensore più "piccolo" come il 4/3 almeno fino a questi valori regge benissimo il confronto, specie se il file lo si tratta all'occorrenza con un buon programma, tipo LR 3.
 b) Il fattore di crop 2 consente di avere, a parità di distanza dal soggetto, un rapporto di riproduzione più alto, ossia: il mio 150 macro su Oly si comporta in realtà come un 300 circa, su aps-c Nikon (crop 1,5) come un 225 circa, su aps-c Canon (crop 1,6) come un 240 circa, su FF rimane un 150.
 Questo non cambia il mondo ma spesso può tornare utile. Ovviamente quanto riferito ai punti a) e b), prescindendo da osservazioni oggettive, è determinato anche dai gusti personali e dalle abitudini di ripresa che ovviamente sono diversi da persona a persona.
 
 Ultima modifica effettuata da vimite626 il Mar 06 Set, 2011 11:04 pm, modificato 4 volte in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vimite626 utente
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2010
 Messaggi: 162
 Località: Afragola (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 10:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Chiedo scusa, doppio invio. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Set, 2011 11:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  GRAZIE adesso ho capito   
 Io pero' pensavo tu ti riferissi al FF e quindi mi meravigliavo
  ....anche se molti adducendo molte delle tue motivazioni trovano piu' utile il formato piu' piccolo  rispetto allo stresso FF 
 E' vero che il fattore di crop mi consente di avere lo stesso ingrandimento con ottiche di focale 1/2
  pero' e' anche vero che se parliamo di eccellenza assoluta io mi compro una focale "giusta"  e mi sfrutto il 24x36    
 Che ne pensi ?!?!
   
 Marcello
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vimite626 utente
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2010
 Messaggi: 162
 Località: Afragola (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2011 12:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Marcello_Roma ha scritto: |  	  |  GRAZIE adesso ho capito   
 Io pero' pensavo tu ti riferissi al FF e quindi mi meravigliavo
  ....anche se molti adducendo molte delle tue motivazioni trovano piu' utile il formato piu' piccolo  rispetto allo stresso FF 
 E' vero che il fattore di crop mi consente di avere lo stesso ingrandimento con ottiche di focale 1/2
  pero' e' anche vero che se parliamo di eccellenza assoluta io mi compro una focale "giusta"  e mi sfrutto il 24x36    
 Che ne pensi ?!?!
   
 Marcello
 | 
 
 Certo, ma quando non puoi o quando è meglio non avvicinarsi troppo al soggetto un 300 macro, magari non molto pesante e dal costo umano, per il FF dove lo trovi?
 Pro e contro, come in tante cose anche nella macro, però è bello poter scegliere.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2011 10:08 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Concordo sulla luce con Alberto. Il resto dello scatto è veramente ok! 
 
 Complimenti.
 Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Punto di ripresa diverso, ma piacevole, noto la gestione della luce piuttosto alta, sul muso, all'attacatura delle ali, al termiene della coda e in alcune parti del posatoio,  ma non bruciata, credo sia possibile un recupero con un'attenta pp, ciao Elio _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |