Mondavio |
|
NIKON D3100 - 78mm
1/8s - f/22.0 - 100iso
|
Mondavio |
di IL Lazy |
Ven 02 Set, 2011 5:26 pm |
Viste: 873 |
|
Autore |
Messaggio |
IL Lazy utente
Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 5:28 pm Oggetto: Mondavio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Gran bel dipinto.
Forse solo un filo sottoesposta, ma non sono sicuro della fine che avrebbe fatto il cielo auemntando i tempi di mezzo stop.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con vLuca, un effetto dipinto, sproporzionato il rapporto tra cielo e terra ma accattivante anche per questo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 7:48 am Oggetto: |
|
|
Personalmente avrei optato per una ripulitina al colore e pur mantenendo la voluta sproporzione del cielo, un taglietto in alto, dove il cielo è solo azzurro.
Ottima immagine.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao, concordo con carrico.
Se hai pazienza, in post puoi ottenere un buon risultato.
Piace anche a me per tale ragione ci ho dedicato qualche
minuto con questo risultato.
Se ti infastidisce dillo che la tolgo.
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1465 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IL Lazy utente
Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 76
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti del passaggio! :)
X Sir Duke: non mi infastidisce affatto, anzi lo trovo proprio un bel gesto, quindi grazie per il tempo speso!
Purtroppo dispongo di scarsissimi mezzi per la pp, mi devo attrezzare! :-/
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Vedendole così, preferisco la versione originale.
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 11:45 am Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Vedendole così... |
Quali altri modi hai per vederle scusa?
Premesso che si tratta di de gustibus... dico solo che
non mi sono inventato nulla, ho solamente aperto lo scatto,
osservato l'istogramma il quale mi ha indicato (vado a memoria)
che il medesimo è sottoesposto di almeno un paio di stop. Ho
pertanto agito sui livelli e dato un leggerissimo contrasto
ottenendo il risultati cui sopra.
Ora, le foto possono anche essere scattate a mezzoggiorno,
a 12800 ISO a f/22 con compensazione luminosità a + quindi
piene di rumore e scadenti qualitativamente (ovvio), quando
invece, viste le condizioni potrebbe essere scattata a 100 ISO,
a f/8 con compensazione a zero ecc... ecc...., quindi una scelta
(che non capirei) ma che se posta in essere da una persona
che voleva ottenere quel risultato, dico AMEN!
Siccome siamo nella sezione primi scatti, mi è parso utile
far vedere all'utente che ha chiesto commenti e critiche, come
e cosa si potrebbe fare in post a seguito di una non corretta esposizione
in fase di scatto, per ottenere il risultato che avrebbe ottenuto qualora la
macchina fosse stata impostata correttamente.
Tutto qui.
Poi ripeto, de gustibus...
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco anch'io la versione originale, indubbiamente perfettibile o variabile secondo i gusti, ma che mi restituisce una visione più veritiera della scena reale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 6:08 pm Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | ... che mi restituisce una visione più veritiera della scena reale. |
Perdonami, sulla base di quale elementi puoi asserire ciò? Io ad esempio
non lo posso asserire, malgrado gli strumenti a disposizione mi dicono quanto ho scritto sopra.
Il gusto personale è una cosa, la realtà un'altra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Sir Duke ha scritto: | Perdonami, sulla base di quale elementi puoi asserire ciò? Io ad esempio
non lo posso asserire, malgrado gli strumenti a disposizione mi dicono quanto ho scritto sopra.
Il gusto personale è una cosa, la realtà un'altra.  | Il paese è illuminato da luce radente mentre il cielo è molto chiaro. Questo è il motivo per cui la luce risulta innaturale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Il paese è illuminato da luce radente mentre il cielo è molto chiaro. Questo è il motivo per cui la luce risulta innaturale. |
Alle 19:14:41 del 07.08.2011, è ancora giorno a prescindere dalla luce
radente e questo ovunque in Italia. L aluce nella parte alta ci sta tutta
visto che non vi e' presenza di nuvole. Basta osservare altri scatti nella
sezione paesaggio per osservarlo.
Pensa, sono al centro nord, è il 04 di settembre, è coperto e sta
piovendo, malgrado ciò, fuori c'è ancora luce.
Quello che conta però (ripeto) non è ciò che dico io o quanta luce
ci sia in cielo, ma cosa dice l'istogramma dell'originale.
Vedo purtrppo che si continua ad ignorare tale aspetto.
Possiamo allora asseriee che lo scatto postato è ok? Bene, è ok!
Siamo nella sezione primi scatti vero? Mah!!!
Ovviamente, lungi da me in futuro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Sir Duke ha scritto: | Perdonami, sulla base di quale elementi puoi asserire ciò? Io ad esempio
non lo posso asserire, malgrado gli strumenti a disposizione mi dicono quanto ho scritto sopra.
Il gusto personale è una cosa, la realtà un'altra.  |
mah, io non sono certo esperto come te, ma non credo che ogni scena, in ogni momento, debba restituire una immagine che, se vista attraverso il suo istogramma, debba coprire tutta la gamma tonale disponibile per la lettura.
Ci sono situazioni, tipo quelle con scarsa luce, che hanno di per sè una scarsa gamma dinamica, voler correggere per forza i livelli portando le freccette sui limiti della curva non restituisce la luce originale.
Io non posso sapere quale fosse la luce originale nel momento dello scatto di questa foto, ma non credo nemmeno che "gli strumenti a disposizione" possano rivelarlo.
La mia sensazione di maggior naturalezza della foto originale deriva dalla mia esperienza, nella vita, non nella fotografia, dalla mia memoria di paesaggi simili e situazioni simili già vissute, e non sono un ragazzino.
Ed in ogni caso è una mia sensazione o, come hai detto tu, il mio gusto personale.
Posso esprimerlo?
Sir Duke ha scritto: |
Quello che conta però (ripeto) non è ciò che dico io o quanta luce
ci sia in cielo, ma cosa dice l'istogramma dell'originale.
Vedo purtrppo che si continua ad ignorare tale aspetto.
|
mi piacerebbe davvero sentire il parere di un esperto, vorrei capire per bene.
Sir Duke ha scritto: |
Siamo nella sezione primi scatti vero? Mah!!!
Ovviamente, lungi da me in futuro.  |
e invece mi piacerebbe vedere qualche tuo scatto, perchè tutta questa ripugnanza per la sezione primi scatti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | mah, io non sono certo esperto come te, ma non credo che ogni scena, in ogni momento, debba restituire una immagine che, se vista attraverso il suo istogramma, debba coprire tutta la gamma tonale disponibile per la lettura. |
Mai detto di essere esperto, anzi non lo sono affatto.
L'istogramma esiste anche on camera proprio perchè aiuta
il fotografo a capire come e quanto. L'occhio umano non ha
bisogno di strumenti, la gamma la vede tutta e pure correttamente,
la macchina invece no, tant'è che l'uomo, per tale ragione si è
perfino inventato l'HDR per non perdersi nulla, oltre appunto
l'istogramma, le diverse aperture di diaframma, l'indicatore
della giusta esposizione ecc... ecc... ma che te lo dico a fare, tu
hai esperienza!
A fronte delle tue affermazioni, mi chiedo, perchè non producano
obiettivi con un unica apertura di diaframma? Perchè sbattersi con
tempi di esposizione, ISO e cavolate varie? Ma di che stiamo parlando?
Ripugnanza? Ma che stai dicendo? Dicevo solo che ho dedicato qualche
minuto ad uno scatto di una persona che postando nella sezione primi scatti
forse voleva avere info, invece si è scatenata una caccia alle streghe.
Quello che dico è che a fronte della discussione su quale sia meglio
(visto che non era certo il mio intento porre un confronto fra la due),
e visto che si è perso l'obiettivo che si prefigge questa sezione che
a mio modesto avviso dovrebbe essere quello di dare maggiori info
ad un utente che si affaccia su questo mondo, mai più mi permetterò.
Le mie indicazioni erano di massima, nessuna pretesa di dire che
ciò che ho fatto è ciò che lui ha visto, io non ero li, tu invece dall'alto
tua esperienza hai sentenziato! Ma per piacere!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mai detto di essere esperto, anzi non lo sono affatto. |
e questo non depone a tuo favore quando "cerchi" di correggere uno scatto altrui...
Citazione: | L'istogramma esiste anche on camera proprio perchè aiuta
il fotografo a capire come e quanto. L'occhio umano non ha
bisogno di strumenti, la gamma la vede tutta e pure correttamente,
la macchina invece no, tant'è che l'uomo, per tale ragione si è
perfino inventato l'HDR per non perdersi nulla, oltre appunto
l'istogramma, le diverse aperture di diaframma, l'indicatore
della giusta esposizione ecc... ecc... ma che te lo dico a fare, tu
hai esperienza!
|
un conto è poter vedere la gamma completa...un conto è vederla sempre e comunque anche quando non c'e...se guardi una scacchiera riesci a vedere tutta la gamma?
In effetti ho un pedone color indaco che non si fa mai mangiare da una torre violetta...maledetto Kasparov*!!!
Citazione: | A fronte delle tue affermazioni, mi chiedo, perchè non producano
obiettivi con un unica apertura di diaframma? Perchè sbattersi con
tempi di esposizione, ISO e cavolate varie? Ma di che stiamo parlando? |
Di sicuro non si parla di gamma, ma di altri parametri...che non sto qui ad elencarti...un "filosofo" come te dovrebbe saperlo...a prescindere...altrimenti di che stiamo parlando?
Citazione: | Ripugnanza? Ma che stai dicendo? Dicevo solo che ho dedicato qualche
minuto ad uno scatto di una persona che postando nella sezione primi scatti |
E la stessa cosa la fanno gli altri, senza fare tutto sto macello...
Citazione: | forse voleva avere info, invece si è scatenata una caccia alle streghe. |
Ma quando mai...da quando sappiamo che è tutta colpa dell'Ergot non facciamo più scorpacciate di segale cornuta...
Citazione: |
Quello che dico è che a fronte della discussione su quale sia meglio
(visto che non era certo il mio intento porre un confronto fra la due),
e visto che si è perso l'obiettivo che si prefigge questa sezione che
a mio modesto avviso dovrebbe essere quello di dare maggiori info
ad un utente che si affaccia su questo mondo, mai più mi permetterò.
Le mie indicazioni erano di massima, nessuna pretesa di dire che
ciò che ho fatto è ciò che lui ha visto, io non ero li, tu invece dall'alto
tua esperienza hai sentenziato! Ma per piacere!!! |
Ma perchè tu non dici la tua e lasci le altre streghe dire la loro?
Sto frequentando un corso di autocontrollo presso l'alcolisti anonimi...per farci passare il "gesto" del bere ci danno una bottiglia di vetro vuota da scolare ogni seduta...ed un telefono della chicco per parlare con una psicologa stagista del call-center
* è il nome di battesimo del Pedone
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ah...comunque quell'alone violaceo nella tua versione è irreale...
neanche batman con gli occhiali a raggi-x riuscirebbe a vederli...
forse una scimmia di mare si...ma sono aiutate dalla rifrazione dell'acqua...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Caustico Peter ha scritto: | Ah...comunque quell'alone violaceo nella tua versione è irreale...
neanche batman con gli occhiali a raggi-x riuscirebbe a vederli...
forse una scimmia di mare si...ma sono aiutate dalla rifrazione dell'acqua...
 |
Beh, tu l'hai visto, che devo pensare, che sei meglio di batman, o che
sei una scimmia di mare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Sir Duke ha scritto: | Beh, tu l'hai visto, che devo pensare, che sei meglio di batman, o che
sei una scimmia di mare?
 |
ahahhahahahaha l'ho visto perchè l'hai creato!!!
sei un creatore di aloni...
cmq nun te arrabbià...e nun te incaponì troppo...
riuscirai a raggiungere lo zen solo quando capirai che quello che tu vedi non è detto che gli altri lo vedano...e che non esiste tonno che si spezza con un grissino...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Caustico Peter ha scritto: | ahahhahahahaha l'ho visto perchè l'hai creato!!!
sei un creatore di aloni...
cmq nun te arrabbià...e nun te incaponì troppo...
riuscirai a raggiungere lo zen solo quando capirai che quello che tu vedi non è detto che gli altri lo vedano...e che non esiste tonno che si spezza con un grissino...  |
E chi si arrabbia scherzi? Poi, se mi paragoni una schacchiera ad
un paesaggio per la questione gamma tonale, allora c'è solo da divertirsi.
Seguirò il tuo consiglio visto che tu l'hai raggiunto (lo zen) , ma
ti devo dire una cosa, non esiste nemmeno Batman... scccc non dirlo
in giro però.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 9:26 am Oggetto: |
|
|
Sir Duke ha scritto: | ... L'occhio umano non ha
bisogno di strumenti, la gamma la vede tutta e pure correttamente,
la macchina invece no, tant'è che l'uomo, per tale ragione si è
perfino inventato l'HDR per non perdersi nulla, oltre appunto
l'istogramma, le diverse aperture di diaframma, l'indicatore
della giusta esposizione ecc... ecc... ma che te lo dico a fare, tu
hai esperienza! |
...ci sono casi in cui l'ambiente esterno non possiede tutta la luce, o assenza di luce necessaria a coprire l'intera gamma dinamica di cui l'occhio umano è capace, mai osservato una scena cupa al tramonto?
La foto di Francodipisa che vedi a questo link ne è un esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=542763
Chiedo scusa a Francodipisa per l'uso di una sua foto ma è per scopo didattico.
Secondo me (esperienza di vita) la foto di IL Lazy rappresenta uno di questi casi, e penso che non sempre sia doveroso spostare i livelli per tendere verso la curva perfetta, a volte non c'è proprio, nemmeno in natura.
Questo secondo la mia esperienza DI VITA, non di conoscenza della fotografia, e, pensa la presunzione, sono sicuro di averne più di te, è l'esperienza che me lo dice (DI VITA).
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, sembra che abbiamo un problema di comprensione.
Sarebbe più semplice se, come dice Peter, dicessi la tua e lasciassi alle altre streghe dire la loro.
Sir Duke ha scritto: |
A fronte delle tue affermazioni, mi chiedo, perchè non producano
obiettivi con un unica apertura di diaframma? Perchè sbattersi con
tempi di esposizione, ISO e cavolate varie? Ma di che stiamo parlando?
|
non so di che STAI parlando.
O del perchè sei così su di giri...
Ma la tua PRESUNTA saccenza è oltremodo fastidiosa, ben vengano le discussioni, anche accese, ma cerchiamo di rispettare le opinioni degli altri, per favore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|