Autore |
Messaggio |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 11:51 pm Oggetto: Tramonto Cura (VT) |
|
|
Canon EOS 550D
55-250 IS
250mm
f32
1/400
ISO100 _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Questa l'ho scattata in vacanza da casa di mia nonna. Purtroppo l'originale è tremendamente sotto esposta(vorrei vedere, con quei parametri), l'ho tirata su con camera raw mi piace molto, ma sono sicuro che troverete mille difetti, ed è per questo che ve la sottopongo!
L'originale era questa:
http://img15.imageshack.us/img15/2505/tramontooriginale.jpg
Mentre questo è uno scatto con parametri piu umani forse troppo giallognolo e con la casa sfocata.....purtroppo la seconda sera non si sono fatti vedere gli uccellini!
http://img263.imageshack.us/img263/4202/tramonto2m.jpg _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 8:29 am Oggetto: |
|
|
Secondo me la parte interessante della foto è al centro dove ci sono gli uccellini, io non reputo sottoesposta la foto originale, anzi, avrei usato un tempo di esposizione ancora più breve per avere il sole il meglio possibile con la silouette degli uccellini ben definita.
Ti suggerirei di non chiudere così tanto il diaframma per non incorrere nel fenomeno della diffrazione, potevi usare tempi molto più veloci ed avere un diaframma più aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 9:00 am Oggetto: |
|
|
cos'è il fenomeno della diffrazione? _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ethos88 utente

Iscritto: 29 Ago 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 10:35 am Oggetto: |
|
|
Te lo posso spiegare fisicamente: data la natura ondulatoria della luce quando questa passa attraverso un foro, il cui diametro è comparabile con la sua lunghezza d'onda (in questo caso il diaframma molto chiuso), cambia il suo tragitto (detto in parole spicciole). I fasci di luce, che normalmente si propagano perpendicolarmente al fronte d'onde, ovvero paralleli a se stessi, divergono. Se divergono quelli nelle estremità più lontane faranno un percorso più lungo per arrivare a destinazione (in questo caso il sensore della fotocamera) e quindi vedrai poco nitida l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
haze ha scritto: | cos'è il fenomeno della diffrazione? |
in parole povere e in pratica chiudendo il diaframma oltre un certo valore la lente inizia a perdere in definizione e qualità dell'immagine.
Ogni lente ha un valore di diaframma con il quale si ha la miglior resa ottica, ed ogni lente ha un valore di diaframma oltre il quale inizia il decadimento delle prestazioni, un diaframma 32 è quasi sicuramente oltre questo limite e quindi andrebbe usato solo se non se ne può fare a meno.
Fai una ricerca all'interno del forum o nella rete per maggiori dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 11:51 am Oggetto: |
|
|
grazie mille, nella mia foto dove vedete questo effetto? _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille, nella mia foto dove vedete questo effetto? _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
haze ha scritto: | grazie mille, nella mia foto dove vedete questo effetto? |
nella tua foto è difficile notare gli effetti della diffrazione in quanto questi si notano soprattutto nella definizione dei dettagli, quindi in foto ricche di particolari si nota una perdita di nitidezza nella riproduzione dei dettagli.
Le caratteristiche della tua foto fanno andare in secondo piano gli effetti della diffrazione, resta comunque valido il suggerimento di non chiudere il diaframma così tanto, per ogni tipo di foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 6:32 pm Oggetto: |
|
|
ok griozie mille. apparte il diaframma quali altri errori riscontrate nella foto?
quel puntino di luce che si vede sopra al sole leggermente a destra da cosa è causato? _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|