Autore |
Messaggio |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:06 am Oggetto: |
|
|
La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 9:21 am Oggetto: |
|
|
Francesco Cassulo ha scritto: | La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile. |
Allora complimenti per la dedizione e la pazienza.
Della tua foto mi piace la grande simmetria e la bellezza delle linee.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ti sei imbattuto in un soggetto non facile da fotografare e ci sei riuscito alla grande
La fatica spesa credo che sia stata ampiamente ricompensata
Ciao
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolfphoto75 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2008 Messaggi: 1071 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
ben eseguita con un ottima maf per il posatoio non è un problema infondo sono loro a sceglierlo e non noi ciao michele _________________ Canon 40D - 18-55is - 55-250is - tokina 100 macro - manfrotto 055xprob - testa 322RC2
La mia foto più commentata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Poco importa il posatoio, ciò che importa è la tecnica usata per ricavare da un colore così ostico un leggibile dettaglio. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per l'apprezzamento. Io sono contento, perchè finalmente sono riuscito a far vedere le macchioline azzurre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
qui dalle mie zone le si vedono spesso, ma io la pazienza che hai avuto tu non la ho proprio quindi doppi complimenti sia per lo scatto che per la pazienza
Ciro _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Dopo la tua premessa come non farti i complimenti per il risultato ottenuto e soprattutto come l'hai ottenuto.
Con quei colori scuri non dev'essere stato facile, bravo, complimenti! _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. La reducta è facile confonderla ad ali aperte con altre farfalle, come brintesia circe, oppure la fagi. La si riconosce bene ad ali chiude, essendo marrone chiaro, con del bianco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Un soggetto non facile da riprendere, il risultato ti ha ripagato della fatica dell'inseguimento, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Apprezzo davvero molto chi aggiunge anche dei particolari, sul soggetto, sulla cattura...a completamento, in questo caso, di una immagine davvero efficace...bravo.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 10:15 pm Oggetto: |
|
|
molto molto bella elegante...
una posa riuscita alla grande..
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|