Autore |
Messaggio |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 6:41 pm Oggetto: Oltre i confini della realtà - I Falconieri dell'Aquila |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 6:53 pm Oggetto: |
|
|
I falconieri dell'Aquila
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
167.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 814 volta(e) |

|
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Domenica scorsa 21/11/2010 come tutti i giorni mi sono recato insieme al mio amico Antonello e a mia moglie silvia al castello di sant'eusanio vicino a Fossa(AQ).
stiamo utilizzando quel territorio per addestrare la nostra piccola Aquila Thoron, che già dopo 6 mesi incomincia a volare e ad eguagliare il volo delle sue compagne nate in natura.
Fatto sta che domenica, una volta arrivati sul territorio, mi sono accorto che la situazione meteoroligia era impraticabile: vento forte, nubi che preannunciavano un temporale molto forte imminente, insomma....la situazione sconsigliata per volare libero un rapace; per giunta un aquila che con la sua portata alare potrebbe cambiare continente nel giro di pochi giorni!!!
mia moglie e antonello erano orientati verso un secco no, ma io che sono sicuramente un po pazzo(non avrei potuto possedere un aquila se non lo ero) ho fatto valere le mie intezioni affermando che per il rispetto dell'animale bisognava volarla anche con una situazione non ottima.
allora antonello a preso l'aquila e ha raggiunto il picco della montagna dove è situato il castello ed io e mia moglie ci siamo diretti verso i campi vicino alla edimo.
neanche a volerlo fare di proposito, il vento è aumentato vertiginosamente prima di involare l'aquila.
ho incominciato a richiamare thoron tramite il fischietto e ad un certo punto mia moglie mi ha fatto focalizzare l'attenzione su un volatile che sarà stato alto più di 500 metri di quota; l'animale in questione compieva dei giri sopra la mia testa, centrati e saliva sempre di più di quota, fino a sparire nelle nuvole; mi sono detto: giovanni, hai fatto una cavolata!!!pensavo che quell'animale era thoron e continuavo a sgolarmi e fischiare per richiamarla ma niente. tutto quel trambusto fu interrotto da una chiamata di antonello che mi diceva: Ma dove stai a fischiare? thoron sta ancora sul mio pugno e ti guarda come se fossi uno scemo!!!! guardo con il binocolo verso antonello e vedo che thoron è ancora li e aspetta il mio segnale pronta a partire. tiro un sospiro di solievo e la chiamo!( l'animale era un pellegrino)
la vedo un po impaurita ma dopo un paio di richiami spicca il volo; e da li la classica scena che vedo tutti i giorni: discesa parallela alla montagna fino a circa un terzo di essa per prendere velocità, e poi su, ali spiegate ad accarezzare con quelle lunghe ali l'aria che al nostro sguardo appare invisibile, ma che allo sguardo dei rapaci è chiara ed interpretabile come per noi è il camminare su di una strada.
capisco subito che quel vento così forte crea qualche disturbo a thoron da come vola, anche perchè avendo solo pochi mesi, non avevo mai provato a volarla in quelle condizioni.
thoron prova a centrarsi ma non ci riesce va a finire sopra la edimo(circa un 100 di metri lontano da me): dopo un po capisce che non deve seguire il vento ma contrastarlo, questo naturalmente però la porta a salire e con quelle ali, la salita diventa molto veloce....arriva a quota 500 metri e io ricomincio a chiamarla per farla scendere...decido che oltre quel limite per oggi è meglio non andare, sarebbe folle!!!
accenna a riscendere ma vedo che non ci riesce per quanto vento tira.
intanto da lontano si intravede una nuvola nera....che animali sono!?! prendo il binocolo e conto in volo una 50na di cornacchie circa....o mio dio ed ora? l'unico modo che hanno per difendersi le poiane e le aquile da questi animali così territoriali e salire ancora di più sfruttando le loro ali lunghe e larghe.
vedo la scena ad occhio nudo...silvia con il binocolo...le cornacchie accerchiano thoron che da così lontano sembravano puntini insignificanti in confronto a lei...lei si difende capovolgendosi e mostrando gli artigli alle cornacchie fingendo finti attacchi per fare capire chi è la regina dell'aria; le cornacchie non osano avvicinarsi, capiscono che non è proprio il caso...ma thoron decide lo stesso di salire.
sale....sale..sale fino a toccare le nuvole quota 1000metri forse; provo una sensazione di terrore misto a stupore; sto assistendo ad una scena impossibile da riprodurre in natura.
rimango senza parole e senza fiato per circa 2 minuti come se fossi caduto in trance, ritorno in me solo tramite mia moglie che mi chiede di far riscendere l'aquila per paura....allora mi ricordo di avere fischietto e logoro in mano.
incomincio a fischiare e a roteare quel logoro a cui tanto l'aquila è affezionata...mia moglie vede tramite il binocolo che thoron mi guarda e si posiziona ad ali semi socchiuse e tarzi in avanti per iniziare la fase di discesa...
dura circa un minuto, il minuto più lungo della mia vita.....da lontano sembrava un puntino ma scendendo quel puntino diventa sempre più nitido.....sento il rumore del vento fra le ali già ad una 50a di metri di distanza ...lo sguardo fiero e convinto a scendere....
appena tocca terra mi butto a terra vicino a lei e respiro finalmente...penso di aver trattenuto il fiato per almeno tutto il minuto di discesa.....silvia mi guarda dicendomi: che figaaaata!!!!rifacciamolo mi sembrava di stare dentro un documentario!!!!. il tutto è durato intorno a 20 minuti di volo libero
rimetto l'aquila in macchina e non contento di tutto ciò tiro fuori il falco sacro: tirava così tanto vento che appena lo loanciavo si impennava per una 40a di metri e si fermava sopra di me librandosi in volo aspettando che lo richiamassi; lo richiamavo scendeva giù in picchiata e ripartiva....il tutto lo abbiamo fatto per una 30a di volte....
queste poche righe servono per sintetizzare una passione infinita per questi nostri amati animali: noi viviamo tutti i giorni in questo sogno, avendo la possibilità di vivere accanto a loro e di apprezzarne pregi e difetti
My life, my heart....soul eagle!!!! by giovanni (TESTO TRATTO DA GIOVANNI - UNO DEI FALCONIERI)
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
leggendo il tuo racconto sicuramente non posso provare le tue stesse emozioni...ma se unisco le immagini alla storia mi rendo conto...che bisogna essere un pò speciali per avere un rapporto con un animale davvero fiero..e la tua prima e ultima foto ne danno un esempio lampante...
lodevole e ammirevole questa pratica che evoca tempi forse più duri e ingiusti..ma sicuramente più nobili.....
ciao....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
stefano63 ha scritto: | leggendo il tuo racconto sicuramente non posso provare le tue stesse emozioni...ma se unisco le immagini alla storia mi rendo conto...che bisogna essere un pò speciali per avere un rapporto con un animale davvero fiero..e la tua prima e ultima foto ne danno un esempio lampante...
lodevole e ammirevole questa pratica che evoca tempi forse più duri e ingiusti..ma sicuramente più nobili.....
ciao....  |
Ti ringrazio stefano per il commento, davvero una delle giornate piu' belle della mia vita dove l'uomo si fonde con la maestosità della natura e dove il vero amore per il proprio lavoro traspare negli occhi di questi bravissimi ragazzi!!!
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 5:59 am Oggetto: |
|
|
Ottimo reportage e complimenti per questa tua inusuale passione.
Ciao
_________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:02 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Ottimo reportage e complimenti per questa tua inusuale passione.
Ciao |
Grazie mille, cmq il racconto citato è di uno dei falconieri (non mio), l'ho riportato per far trasparire l'emozione e l'amore con cui si cingono a questo magnifico lavoro. Buona giornata
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Il solo luogo e la presenza di questi rapaci vale il prezzo del biglietto...
Luoghi stupendi che il tuo reportage riporta indietro nel tempo dove uccelli e falconieri non erano rari a vedersi....
Vignettatura e colori spingono a rendere il reportage ancor più fiabesco...
Ottimo lo scatto con il doppio profilo uomo/rapace
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 10:12 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Il solo luogo e la presenza di questi rapaci vale il prezzo del biglietto...
Luoghi stupendi che il tuo reportage riporta indietro nel tempo dove uccelli e falconieri non erano rari a vedersi....
Vignettatura e colori spingono a rendere il reportage ancor più fiabesco...
Ottimo lo scatto con il doppio profilo uomo/rapace
ciaoo |
Grazie Sisto per l'apprezamento, ho scelto appositamente questo tipo di viraggio appunto per ampliare la sensazione di irreale, non a caso anche il titolo richiama quest'atmosfera fiabesca!!!Buona giornata
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5803 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo documentario rafforzato dall'altrettanto strepitoso scenario di Calascio. Anch'io concordo come Sisto che le vignettature ed i colori rendono la storia più fiabesca.
P.S. Thoron è l'aquila che ha sfilato quest'anno alla perdonanza??
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
wizard ha scritto: | Bellissimo documentario rafforzato dall'altrettanto strepitoso scenario di Calascio. Anch'io concordo come Sisto che le vignettature ed i colori rendono la storia più fiabesca.
P.S. Thoron è l'aquila che ha sfilato quest'anno alla perdonanza?? |
Grazie wizard per gli apprezzamenti, sai ero un pò timoroso a postare il reportage con questo viraggio ma a quanto pare è stato apprezzato, sono felice ...Per quanto riguarda l'aquila è proprio lei...un saluto, alla prox.
_________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|