photo4u.it


Chitarrista
Vai a 1, 2  Successivo
Chitarrista
Chitarrista
Chitarrista
di salseroscarso
Mar 30 Ago, 2011 2:30 pm
Viste: 1256
Autore Messaggio
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 2:31 pm    Oggetto: Chitarrista Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti & buon rientro dalle ferie.

Come mio solito si tratta di un ritratto ottenuto da un crop , in realtà si tratta di fotografia di strada dove è facile reperire i soggetti con maggiore facilità.

Nella foto si nota un po la grana dato l'ingrandimento dovuta al crop, ma a parte questo volevo chiedere se va bene la gestione del B/N il taglio e l'inquadratura.

Il soggetto mi sembrava comunque interessante.

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il soggetto è particolare, la foto invece mi sembra mediocre.
L'effetto "spappolato", dovuto al crop, si nota subito; la composizione, con un soggetto centrale, inchioda lo sguardo alla parte appunto centrale del fotogramma, che purtroppo racconta poco, visto che gli occhi sono in ombra.
Alcuni elementi che caratterizzano il signore (i ciondoli, in particolare) risultano tagliati e avrebbero dato qualche informazione in più.

La foto con l'inquadratura originale è impresentabile? io proverei a proporla con un altro taglio o, coraggiosamente, a proporla così, senza ritagli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo appieno con quanto dici, di una foto ne ho ottenute due, non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca... Very Happy

Diciamo che la foto originale con il signore che suona la chitarra è stata ripresa da una ventina di metri di distanza e riproponendola tutta intera, si perdono i particolari del volto il taglio dei capelli e le varie particolarità che rendono questo signore o soggetto interessante... Very Happy

Si poteva avvicinarsi di piu e fare di meglio, solo che nella circostanza non avevo notato che ne poteva uscire un ritratto interessante al fine di "ritratto" e quindi mi sono limitato a scattare da lontano.

Una volta al computer riesaminando il tutto ho cambiato idea.

Ti allego la foto originale guarda se riesci a dare un taglio migliore così capisco quello che mi vuoi consigliare. La foto è stata ribaltata

Ciao



Guitarist.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  163.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1369 volta(e)

Guitarist.jpg



_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l'esperienza ho imparato che quando una foto è scarsa non è che tagliando e aggiustando si ottiene una foto buona. Purtroppo in questi casi la cosa migliore è attenersi al vecchio consiglio di usare molto il cestino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se uso molto il cestino va a finire che rimango senza foto.... Very Happy Very Happy

Meglio aggiustare in qua ed in là imparando. A me che sono di bocca buona ed ho poche pretese, tutto sommato questo ritratto piace così come è anche se capisco che poteva venir meglio e dò ragione a chi lo sostiene.

Se qualcuno ha un qualche consiglio su come tagliare il tutto e cropparlo in maniera diversa ben venga, io osservo ed imparo, altrimenti me lo tengo gelosamente così come è; che a me non dispiace affatto.... Very Happy

Voglio dire, ho fatto di peggio....e non l'ho buttato via... Very Happy

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pò come nel caso del ritratto di "Valentine" credo che quello che fa di questo scatto una immagine priva di quello che ci si aspetterebbe da un "ritratto", sia l'approccio al soggetto.
Scattare da venti metri di distanza e scoprire poi davanti al pc le ragioni di un ritratto magari "interessante" più per un gusto per particolari un pò stravaganti che altro ....è proprio la condizione che svuota di significato lo scatto.
"...solo che nella circostanza non avevo notato che ne poteva uscire un ritratto interessante al fine di "ritratto" e quindi mi sono limitato a scattare da lontano".
Quindi visto che non poteva uscirne un buon ritratto ...che facciamo? ....Scattiamo a distanza, ...mentre se lo scatto è potenzialmente un buon ritratto ...ci avviciniamo alla distanza giusta per un ritratto.
Qual'è questa distanza ....uno, ...due metri. Facciamo tre?
Non importa, ....visto che la tecnologia ci aiuta possiamo croppare e mantenerci a distanza.
Bene, ....peccato però che anche il crop sia una immagine priva di un qualunque racconto e non poteva essere altrimenti visto i presupposti stessi.
Perchè è questo che ci aspettiamo dal ritratto: un racconto; solo che la storia da raccontare è la persona.
Cosa ci dice questa immagine, ....ribaltata, ....scura, ...tagliata male e ...sgranata?
Nulla, ...ahimè e nemmeno il vano tentativo del titolo riesce a riscattarne un qualche significato.

E perchè?

Perchè è quel famoso "approccio" al soggetto che manca e che ci fa intitolare "chitarrista" l'immagine di una "testa" nascosta nell'ombra.

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salseroscarso ha scritto:
Se uso molto il cestino va a finire che rimango senza foto.... Very Happy Very Happy

Meglio aggiustare in qua ed in là imparando. A me che sono di bocca buona ed ho poche pretese, tutto sommato questo ritratto piace così come è anche se capisco che poteva venir meglio e dò ragione a chi lo sostiene.

Se qualcuno ha un qualche consiglio su come tagliare il tutto e cropparlo in maniera diversa ben venga, io osservo ed imparo, altrimenti me lo tengo gelosamente così come è; che a me non dispiace affatto.... Very Happy

Voglio dire, ho fatto di peggio....e non l'ho buttato via... Very Happy


Da come la vedo io è proprio nel non uso del cestino che si rischia di restare senza foto, la capacità critica, soprattutto rivolta verso se stessi, è fondamentale nello sviluppo di qualsiasi arte e nello specifico la fotografia. Un tempo vigeva la regola del 3 su 36 ossia scegliere su un rullino le 3 foto migliori, quelle da tenere, era dura ma aiutava molto a non restare senza foto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
Un pò come nel caso del ritratto di "Valentine"

Aerre Smile


Condivido quello che dici almeno per quanto riguarda il ritratto da studio, o la foto scattata con l'intenzione di farne un ritratto vero e proprio dove interagisci con il soggetto per poter disporre delle migliori condizioni per ritrarlo. Non stai dicendo cose sbagliate. Condivido appieno ed infatti sul forum si vedono foto meritevoli di attenzione in questo senso che hanno peraltro tutto il mio rispetto e la mia ammirazione.

Per me al momento è sufficiente poter ritrarre le persone non avendo capacità o possibiltà di interazione e riprendendole così come si trovano al momento dello scatto.

Non posso dire al chitarrista di smettere di suonare perchè devo fargli la foto così come non potevo dire alla Valentine di mettersi in posa. Se il chitarrista tiene gli occhi bassi perchè suona e deve guardare dove poggia le dita, lo ritraggo con gli occhi bassi.

L'importante è che mi piaccia il chitarrista così come mi piaceva la Valentine. Una volta fatto lo scatto lo espongo per accettare consigli da un altro punto di vista se è possibile migliorare l'inquadratura , se è possibile gestire il BN in maniera diversa. il tutto per capire un po cosa piace cosa nò in maniera un pò grossolana, e come funziona il tutto da mun punto di vista superficiale.

Poi quando mi capiterà di scattare ritratti in maniera diciamo più pensata lo farò volentieri, però al momento diciamo che espongo ciò che entusiasma me piu che ciò che entusiasma gli altri, magari son fatto male, ma son fatto così...


Very Happy

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un momentino, .... se a te soddisfa il risultato ottenuto hai tutto il diritto di restare contento del tuo lavoro ...la critica non nasce dal gusto di svilire ma proprio per proporre punti di vista alternativi che possono anche migliorarlo ...quel lavoro.

Continui a parlare di inquadratura e taglio, ....o di bianco nero come se fossero aspetti tecnici avulsi dalla natura e dalla poetica del ritratto.

Ma chi ha mai detto che per fare il ritratto al chitarrista avresti dovuto farlo smettere di suonare o devi mettere in posa il tuo soggetto? O peggio ...perchè mai pensi che per fare un ritratto si debba "interagire" con il soggetto nel senso di farti guardare in camera e magari guadagnarci pure un bel sorriso?

Quando parlo di "approccio" al soggetto mi riferisco al modo in cui ci si pone nei confronti di esso.

Mi spiego, ...i casi possono essere infiniti ...limitiamoci al caso del chitarrista.

"Chitarrista" ...appunto. Già l'idea di croppare sulla testa escludendo lo strumento ti fa capire che tu non hai "guardato" al chitarrista ...quanto alla "esoticità" di certi particolari come possono essere l'orecchino o l'acconciatura stravagante.

"Approccio" al soggetto in questo caso avrebbe significato ....proprio mentre questi suonava, avvicinarti ...capire quale era il migliore angolo di ripresa per cogliere lo sguardo che scivola sullo strumento, ...significava girare attorno al soggetto per cogliere non un istante qualunque ...ma "quell'istante" che a tuo giudizio (attenzione il "tuo" giudizio) avrebbe espresso al meglio la performance del musicista, ....significava cercare di cogliere la tensione espressiva del "fare" sullo strumento delle dita veloci, ...scegliere il giusto tempo di scatto perchè magari si voleva rendere il mosso delle mani, ..."approccio" ...significa costruire un racconto.

E tutto questo non lo fai in due ore di studio preliminari, pigliandoti un caffè con il chitarrista o chiedendogli un bel sorriso.

Lo fai proprio mentre suona, ...proprio mentre ha lo sguardo basso, ...lo fai in decimo di secondo o non lo fai affatto ....nemmeno se il chitarrista te lo sei portato in studio.

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che al momento dello scatto il chitarrista stava facendo delle prove pomeridiane per studiare l'acustica in previsione del concerto serale con altri musicisti era tutto un suonare interrompersi impartire ordini a destra e manca ripartire.

Ho capito che se gli giravo troppo intorno gli rompevo le bolas e c'era il rischio di essere trattati male, cosa che ovviamente non mi piace.

Al di là di questo inizialmente da quella distanza ho scattato una foto non tanto con l'intenzione di fare un ritratto quanto con l'intenzione di fare la foto ad un chitarrista, cosa che non capita tutti i giorni pur essendo io un chitarrista ed abituato a frequentare altri chitarristi.

Una volta messo il tutto sul computer , ingrandito il tutto, mi sono reso conto che il volto era segnato da una bellezza un po particolare, che il taglio dei capelli era inusuale, che il volto aveva una sua bellezza , che di solito negli uomini non apprezzo e che non me ne può fregar de meno di aprrezzarla.....

Ho pensato di "ritrarre" ciò che mi piaceva di questa persona incontrata casualmente così come ho pensato di "ritrarre" il gesto di Valentine ritratto casualmente e senza possibilità di interazione.

Al momento al di là del racconto al di là di tutte le motivazioni giuste lecite ed apprezzabili che esprimi, a me interessa ritrarre ciò che mi piace ciò che mi colpisce e quello che reputo la bellezza nelle sue svariate forme, che vanno dai gesti ai volti alle particolarità che noto e che mi colpiscono.

Così come lo faccio con un fiore. Al momento non è che pretendo che mi racconti chissacchè.

Poi dal punto di vista strettamente tecnico grafico, altri possono aiutarmi a migliorare quanto scattato. Poi va bene ed apprezzo anche che mi insegnino a fare e produrre altri tipi di scatto, che farò e produrrò molto volentieri quando ne avrò la occasione, peraltro utilizzando i consigli ricevuti.

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BELLAVITA
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2010
Messaggi: 754
Località: Cassano d'Adda (Mi)

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposo appieno il commento di Aerre e sig. Mario..........
Il 3 su 36 era fin troppo ai miei tempi della camera scura, ora lavoro al 3% su 80-100 scatti in studio.-
Eh, il vecchio e buon cestino.......................
Ma "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" recita un vecchio adagio popolare!!!
Ciao
G.

_________________
"La fotografia è arte e mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio delle immagini".- Canon EOS 5D - Zoom 24-70 - 1:2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salseroscarso ha scritto:


....

Poi dal punto di vista strettamente tecnico grafico, altri possono aiutarmi a migliorare quanto scattato. Poi va bene ed apprezzo anche che mi insegnino a fare e produrre altri tipi di scatto, che farò e produrrò molto volentieri quando ne avrò la occasione, peraltro utilizzando i consigli ricevuti.


Salsero perché non vuoi capire? Una foto sbagliata è sbagliata non c'è photoshop che tenga, non c'è guru della postproduzine che la possa salvare! Va cestinata. Purtroppo occorre imparare anche a gettare foto che, pur essendo malriuscite, ci smuovono l'affettività. Sei legato a questa foto lo capisco, mi succede spesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salseroscarso ha scritto:
Al di là di questo inizialmente da quella distanza ho scattato una foto non tanto con l'intenzione di fare un ritratto quanto con l'intenzione di fare la foto ad un chitarrista, cosa che non capita tutti i giorni pur essendo io un chitarrista ed abituato a frequentare altri chitarristi.


non ho ben capito che intenzione avessi, ma la "foto ad un chitarrista" che hai fatto è un ritratto, anzi è molto più un ritratto del crop postumo che hai fatto e sottoposto a critica. io lavorerei su quella, che ha difetti di esposizione e di inquadratura (la chitarra tagliata), ma almeno è una foto con una sua identità. per il resto sottoscrivo tutti i consigli che ti hanno già dato.

ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa discussione dovrebbe stimolare la riflessione su un problema di fondo che esiste da sempre (fotograficamente) ma che la tecnologia odierna ha certo amplificato: quando e dove è stata scattata la foto proposta? Sul posto oppure "dopo", a casa? Poniamo che i tuo mezzi fossero stati i migliori: sensore gigantesco, ottica superlativa e priva di difetti, macchina stabilmente piazzata, tecnica fotografica e di post produzione da vero guru, cioè immaginiamo che l' originale fosse stato tecnicamente perfetto: sarebbe cambiato qualcosa rispetto al problema di fondo?
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Questa discussione dovrebbe stimolare la riflessione su un problema di fondo che esiste da sempre (fotograficamente) ma che la tecnologia odierna ha certo amplificato: quando e dove è stata scattata la foto proposta? Sul posto oppure "dopo", a casa? Poniamo che i tuo mezzi fossero stati i migliori: sensore gigantesco, ottica superlativa e priva di difetti, macchina stabilmente piazzata, tecnica fotografica e di post produzione da vero guru, cioè immaginiamo che l' originale fosse stato tecnicamente perfetto: sarebbe cambiato qualcosa rispetto al problema di fondo?


Questa è una questione fondamentale, già ai tempi dell'argento c'era il problema, tanto che c'era chi stampava comprendendo nella stampa anche parte del bordo pellicola per dimostrare che non erano stati effettuati tagli, dall'altra parte c'era chi invitava a fare esercizi di composizione cercando in una foto tutte le foto possibili effettuando dei tagli. Entrambe le parti avevano una buona dose di ragione quello che cambiava era l'approccio alla fotografia.
Io penso che non ci sia nulla di male nell'effettuare una forte crop per tirar fuori una foto diversa dalla foto di partenza ma penso pure che la foto di partenza debba essere valida, debba contenere in sé tutti gli elementi della qualità; se si cerca, come in questo caso, di salvare una foto sbagliata in partenza non si otterrà altro che una seconda foto sbagliata anch'essa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la foto è scattata quando soddisfa le motivazioni per i quali l'hai scattata. Che poi sia prima durante dopo in camera oscura in camera chiara a colori in bianco e nero croppata , fatta a collage conta ( secondo me) poco.

Il mezzo con il quale lo fai è di secondaria importanza. La teconologia aiuta e migliora la possibilità di espressione. E' come per un pittore avere dei pennelli in più. Se poi riesci nell'intento che ti eri preposto con le dita schiacciando i tubetti senza pennelli meglio ancora. Con questo non mi voglio paragonare a Van Gogh...Very Happy però ai tempi suoi i suoi quadri erano sbagliati e non ne ha venduto uno, è diventato pazzo e si è morso le'recchie....Very Happy

A parte gli scherzi In questi giorni ho conosciuto una modella che negli anni passati ha lavorato per settimane a sessions e workshops retribuiti su Milano ed ha una certa esperienza , siamo andati a scattare delle foto di nudo che non voglio pubblicare per questioni legate alla privacy.

Faccio uno scatto due tre quattro cinque e questa la guarda sempre in alto a sinistra. Le chiedo scusa ma perchè non guardi dentro l'obiettivo, c'è un forum dove mi tirano le pere perchè dal ritratto deve uscire un racconto una narrazione etc etc etc etc etc...

Lei mi dice, bah io ho lavorato per anni, e mi hanno sempre detto di guardare in alto a sinistra... Very Happy

Allora io non voglio discutere cosa piace cosa non piace perchè son questioni soggettive. Sto chitarrista così ce l'ho messo perchè mi piace, poi arriva un altro che dice di no e ci stà che abbia ragion lui. Quindi da questo punto di vista me ne sto buono.

Ma non è che sia una regola di legge che tutti ti debbano guardare dentro l'obiettivo e che tutte le volte che scatti 'na foto ne debba uscire un racconto una narrazione e tutto un presupposto romanzo immaginifico con un retrogusto e profumo di violette e di lillà.

Se c'è c'è ben venga lo apprezziamo tutti, e se non c'è stiamo a quello che c'è dentro la foto. Secondo me c'è un bel volto , inusuale, elegante signorile, ben curato che ho notato in quanto tale e mi ha colpito al punto di ritrarlo, prima durante dopo con il crop o senza crop da vicino o da lontano.

E' una vita che sono circondato da uomini, ho vissuto mezzo secolo e non m'è mai venuto in mente e nemmen passato per l'anticamera del cervello di fotografarne nemmeno uno... Very Happy quindi una particolarità sto signore ce l'avrà.... Very Happy Very Happy

Uno la espone e quegli altri la guardano e magari se la apprezzano....se piace sono contento e se non piace non piace. Che poi si potesse fare meglio concordo, e quando ne avrò l'occasione cercherò di fare meglio.

Non è che deve piacere a tutti per forza,... Very Happy

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salseroscarso
utente


Iscritto: 03 Mgg 2011
Messaggi: 356
Località: firenze

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 6:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque a parte la condivisione del bello e del brutto e di quello che piace e quello che no che son tutti argomenti discutibili, e ben venga la discussione io avevo richiesto il vostro commento non tanto per stabilire se ho scattato una opera d'arte o per sapere se devo buttar via tutto; ma per sapere ciò che segue e che è il motivo principale dell'intervento:

Mi quoto per non doverlo riscrivere....

salseroscarso ha scritto:
Ciao a tutti & buon rientro dalle ferie.

Come mio solito si tratta di un ritratto ottenuto da un crop , in realtà si tratta di fotografia di strada dove è facile reperire i soggetti con maggiore facilità.

Nella foto si nota un po la grana dato l'ingrandimento dovuta al crop, ma a parte questo volevo chiedere se va bene la gestione del B/N il taglio e l'inquadratura.

Il soggetto mi sembrava comunque interessante.



sarò grato a tutti coloro i quali vorranno intervenire in merito a quanto richiesto. Se poi come fatto per la foto di Valentine per ottenere dei commenti pertinenti alla richiesta il tutto va spostato, lo spostiamo.

Cordialità... Very Happy

_________________
Non prendiamoci troppo sul serio........ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una puntualizzazione legata agli occhi: in questa foto non si tratta di commentare uno sguardo in camera o uno sguardo altrove. Gli occhi non si vedono proprio, è come se non ci fossero, per questo non raccontano. Per capire dove guardano solitamente le modelle credo poi che basti sfogliare una rivista. Un esercizio interessante è quello di procurarsi riviste di anni diversi e capire come variano inquadrature, pose, stili nel corso degli anni.

per quanto riguarda l'inquadratura croppata ti ho già raccontato cosa penso. L'originale (ma mi sembra anche questa un ritaglio) dice qualcosa di più. Almeno si vede la chitarra, anche se tagliata, la mano che suona..insomma ci parla un po'di più del signore ripreso, anche se i bianchi sono parecchio sparati, gli occhi ovviamente non si vedono, lo sfondo dietro la testa è un po'confuso e distrae alquanto.

Che la foto piaccia a te, se tu ne devi godere, può andare, ma se pretendi di raccontare qualcosa agli altri credo che tu debba uscire dalla logica "a me va bene così". Valuta che tu, il signore in questione l'hai visto, la tua testa è ovviamente influenzata dal ricordo che hai di lui. Per noi è uno sconosciuto e dobbiamo trarre le nostre impressioni solo dall'immagine che hai postato.

il discorso ritagliare o no è parecchio interessante (e non è certamente un qualcosa legato esclusivamente al digitale, anche se con PS si fa prima), si tratta di capire quando una foto viene davvero scattata, quando una certa visione del soggetto nasce nella testa del fotografo. E' un tema che meriterebbe un topic apposito, sempre che non ci sia già, nascosto nelle vecchie pagine del forum.
Qualche anno fa, per esempio, è stata esclusa dal World Press Photo un'immagine (o addirittura tutta la serie) perché un drastico taglio aveva completamente modificato l'inquadratura originale.

Poi se una foto piace puramente a livello estetico a chi la deve utilizzare, crop o no, poche differenze ci sono.

Io per principio, a parte leggeri raddrizzamenti che mi obbligano in certe occasioni a rifilare, non taglio mai. Mi sono dato questa regola e, non dovendo rendere conto a nessuno se non a me stesso, per quanto riguarda il gradimento delle mie foto, sono contento così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

salseroscarso ha scritto:
Comunque a parte la condivisione del bello e del brutto e di quello che piace e quello che no che son tutti argomenti discutibili, e ben venga la discussione io avevo richiesto il vostro commento non tanto per stabilire se ho scattato una opera d'arte o per sapere se devo buttar via tutto; ma per sapere ciò che segue e che è il motivo principale dell'intervento:

Mi quoto per non doverlo riscrivere....

sarò grato a tutti coloro i quali vorranno intervenire in merito a quanto richiesto. Se poi come fatto per la foto di Valentine per ottenere dei commenti pertinenti alla richiesta il tutto va spostato, lo spostiamo.

Cordialità... Very Happy


a me pare che tu abbia ricevuto commenti pertinenti e preziosi, dovresti solo meditarci su un pochino. il crop non funziona, il taglio nemmeno sezondo me (ma vista la foto di partenza non avevi molte scelte), il BN nemmeno soprattutto per l'esposizione non ottimale, col viso in ombra.

ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi