Autore |
Messaggio |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 10:59 am Oggetto: Papilio machaon |
|
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/6 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata
Versione 1500
Dall'alto _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 11:01 am Oggetto: |
|
|
Finalmente ieri i miei macaoni sono sfarfallati...
Un emozione incredibile...
Devo dire che riprendere una farfalla appena uscita dalla crisalide non è per nulla facile, le ali continuano a tremare anche quando sono distese...
Perdonatemi gli sfondi ma purtroppo ero in casa...  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
a me piace molto quella dall'alto che hai linkato, la trovo composta molto bene.
Una curiosità, ma tu le farfalle le allevi? _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
egimemo utente

Iscritto: 14 Gen 2010 Messaggi: 92 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Foto veramente spettacolare Nitidezza e compo al top. Solo per mio gusto personale avrei sottoesposto ancora un pizzico, e l'avrei contrastata lievemente. Complimenti, davvero uno scatto di altissimo livello
Saluti
Egidio _________________
Nikon D5000 - Nikon 18-55 VR - Marumi 52mm Close-up Lenses - Nikon 70-300 VR - Sigma 150mm APO Macro - TC Kenko Pro 300 2X - Manfrotto 055XPROB - Testa Manfrotto 322RC2 - Flash Nikon SB-900  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo gli scatti non rendono giustizia allo splendido ed immacolato Macaone.
I colori, sopratutto nelle ali, sono impastati senza alcun dettaglio, il posatoio non è per niente naturale e lo sfondo è quanto di più asettico si potesse avere.
Più che uno scatto naturalistico è una foto segnaletica ..... spero che questi esemplari di Macaone abbiano riacquistato la libertà in un ambiente, ricco di cibo e adatto alla loro riproduzione. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a recuperare i dettagli ed abbassato la luce con le curve e mi è sembrata migliore.
Perchè migliore ? ... perchè sono partita da un'immagine di livello molto alto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Splendore assoluto!
Immagino l'emozione nel veder sfarfallare le tue creature.
Io oramai ho perso la fiducia sia nella mia ooteca di argiope (tutta rinseccolita) sia nel bozzolo di mantide.
Foto splendide, con una preferenza lieve verso la visione dall'alto. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti ed auguri per il ben arrivato Papilio machaon...
Volevo dire due parole in riguardo, che forse potranno aiutare anche altre persone...
Allevare un Papilio è abbastanza semplice, lo facevo nel lontano 82-83 quando avevo l'età di 7 anni, e nell'invecchiare alla soglia dei 34-35 mi è ripreso la voglia...
I bruchi o addirittura se si è fortunato si trovano almeno qui in Toscana sulle piante di finocchio selvatico, basta avere una teca in plastica x deporli dentro ricreando una sorta di piantagione di finocchio all'interno... da li a poco avviene la trasformazione in pupa e poi la nascita...
In natura, rispondendo a Carlo, causa i molti Imenotteri e Ditteri, le nascite dei Papilio Machaon sono più difficili, perchè questi piccoli insetti attaccano i bruchi o le uova x far nascere i loro piccoli, quindi i macaoni muoiono, e da chi si può aspettare un Papilio ne esce fuori un dittero...
A casa la percentuale di nascità è almeno nei miei casi (2 nascite lo scorso anno su 2, 3 su 3 nel corso di quest'anno) è il 100%, basta avere un pò di accortezza nell'inserire al momento dello sfarfallamento degli stecchi, come vedo ha fatto il nostro amico Alex, di finocchio secco, in modo che loro si appendano in attesa che le ali si asciuchino...
Poi spiccano il volo... io abito in campagna quindi i campi vicini sono ad un passo...
Scusami Alex e tutti gli altri se mi sono intromesso, ma mi sembrava lecito intervenire...
Se avete domande mandatemi casomai un MP.
Riguardo allo scatto, vedo anche io qualcosa che non va, la trama alare risulta anche a me mancante di dettaglio e con i gialli troppo saturi, i macaoni li conosco molto bene ed almeno quelli pratesi non sono così...
Lo sfondo non mi piace, ma non avendo di meglio...
Un saluto a tutti e scuse di nuovo x questo "poema"... spero sia servito a qualcuno x avere le idee più chiare..
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Daniele e voglio aggiungere ai pericoli che corrono i bruchi di macaone il taglio dell'erba una vera mattanza, allevarli per poi rilasiarli è un contributo alla loro sopravvivenza, avere l'avvertenza di scegliere zone ricche di bubleje e rosacee per liberarli, per quanto riguarda l'immagine concordo con Liliana, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 10:09 am Oggetto: |
|
|
X paul_bk: Grazie 1000. Questa è la prima volta he allevo macaoni.
Non è molto difficile, e penso he piu' avanti posterò sul mio sito una simil-guida per l'allevamento
X Carrerateam: Purtroppo di debbo dare pienamente ragione.
In ogni caso la situazione è quella che è...In casa, purtroppo, non ho potuto rearmi uno sfondo adatto, e il fatto che 'era poca luce ha influito sui tempi di scatto un po' lenti che uniti alla vibrazione delle ali mi ha creatoquesto impastamento globale dei dettagli sulle ali...
Per il posatoio come detto da cacabruci, li ho messi apposta per fare in modo che il macaone appena sfarfallato avesse un appiglio stabile per evitare che si rovinasse le zampette...
Sicuramente mi capiterà (almeno spero) di fotografare macaoni all'aperto e fare una foto un po' piu' naturalistica Comunque grazie per la critica...
X Liliana R.: Ottimo consiglio, in effetti il miglioramento si vede, grazie.
X cacabruci: Ottimo intervento, nulla in contrario anzi, hai fatto bene a spiegare, può essere utile a tutti.
X tutti gli altri: Un grazie infinito per le critiche e i suggerimenti...
Intanto i macaoni li ho liberati nella speranza che si accoppino in tutta libertà e tranquillità  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nymphalidae utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 549 Località: genova
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 10:44 am Oggetto: |
|
|
Ottime luci e colori. . Il dettaglio manca leggermente in una parte dell'ala.
Per quanto riguarda lo sfondo anche se fotografato in casa puoi fare dei miracoli .
Creati degli sfondi artificiali: fotografa sfocando al massimo un prato fiorito o le fronde di un albero, poi a casa stampa la foto su un A4 e usa il foglio messo alle spalle del soggetto come sfondo
Quando allevo una farfalla e la fotografo in casa cerco di trovare un posatoio "affascinante".
Cerca nei prati qualche stelo secco un po' più fotogenico e comunque che non abbia la cima spezzata.
Naturalmente queste non sono critiche ma suggerimenti.
Ciao _________________ Ale & Rocco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a voi per i suggerimenti  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|