Autore |
Messaggio |
valasquez utente

Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 12:44 am Oggetto: Stelle nella notte di S. Lorenzo |
|
|
Anche se c'era la luna quasi piena ho voluto provare....
Nikon D3s, 17-35 f2.8 @ 17mm, 120 esposizioni
Consigli e commenti sempre graditi.
Ciao e buone foto. _________________ ...dopo due giorni di solo lavoro o di solo riposo, ti sentirai irascibile per il tempo inutilmente perso e che avresti potuto impiegare nell'evoluzione del tuo mondo parallelo. A. Polushkin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 6:01 am Oggetto: |
|
|
Scatto molto suggestivo, mi puoi dire che programma hai usato per le foto?
Grazie, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Potresti dirmi in cosa consiste la tecnica delle esposizioni (le 120 che hai fatto)? Sto un pò indietro con le tecniche fotografiche... io ad esempio una foto del genere l'avrei fatta con un tempo di esposizione lungo (tipo mezz'ora)... ma sto parlando di quando esisteva il rullino! _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valasquez utente

Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
per evitare il rumore digitale dovuto da lunghe esposizioni si può usare la tecnica di unire più scatti con esposizione più breve, in questo caso ho unito 120 scatti da 30 secondi con un'azione per photoshop (trovata con google).
Buone foto. _________________ ...dopo due giorni di solo lavoro o di solo riposo, ti sentirai irascibile per il tempo inutilmente perso e che avresti potuto impiegare nell'evoluzione del tuo mondo parallelo. A. Polushkin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rampi utente attivo

Iscritto: 21 Nov 2006 Messaggi: 4710 Località: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Non mi piace molto il risultato ottenuto.
Sembra uno scatto fatto di giorno.
Vedo che sei piuttosto restio a dire il nome del plugin che hai usato.
Per chi interessa la cosa date un occhio qui....
http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valasquez utente

Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 12:47 am Oggetto: |
|
|
Ciao Rampi,
non sono restio a mettere il nome del plug-in, semplicemente l'azione che ho scaricato non ha un nome, se posso mettere il link è questo: http://blog.starcircleacademy.com/2011/02/automated-stacking-of-star-trails-in-ps-cs5/
La foto sembra fatta di giorno perché c'era la luna piena.
Saluti e buone foto. _________________ ...dopo due giorni di solo lavoro o di solo riposo, ti sentirai irascibile per il tempo inutilmente perso e che avresti potuto impiegare nell'evoluzione del tuo mondo parallelo. A. Polushkin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 8:42 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie per le informazioni. A me la foto piace, perchè le motagna sono illuminate. Altrimenti si sarebbero viste delle sagome nere... _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|