Madonna delle Grazie o dell'Idria |
|
|
Madonna delle Grazie o dell'Idria |
di Pio Baistrocchi |
Dom 07 Ago, 2011 8:31 am |
Viste: 68 |
|
Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 8:32 am Oggetto: Madonna delle Grazie o dell'Idria |
|
|
Canon EOS 5D Mark II+EF24-105mm f/4L IS USM
f/4
1/25
ISO800
28mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Una immagine dall'esecuzione tecnica ineccepibile, gli 800 ISO sono impercettibili e, per una volta, hai lasciato i colori caldi e intensi...
Non mi va per niente giù quel pannello, rende l'immagine una ripresa formale, manca il tocco magico alla Baistro...
Quell'interpretazione che ha reso memorabile il tuo, a mia opinione, lavoro migliore...Lascia ch'io pianga...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=493975
Un'immagine bella, ma che non riesce a coinvolgermi...
Sono sicuro che apprezzerai la sincerità...
Con immensa stima,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Come tu sai Francesco quel reportage era stato preparato con la cura necessaria,immagini preparatorie,studio dell'opera,doppie esposizioni per dare volume alle statue,dosare la luce e staccare lo sfondo,cavalletto e tanto tempo a disposizione sia in fase di ripresa che di post.
E in più quel benedetto 50ino che qui non ho voluto montare...
Questo invece è lo scatto frettoloso del turista.
Per fortuna la tua 5D permette di lavorare con gli Iso alti così da portare a casa lo scatto anche in ambienti poco illuminati come quello.
Nonostante le pecche,mi hanno colpito la gestualità e gli sguardi di quell'opera.
Forse un valore puramente soggettivo per i rimandi storici del gesto benedicente che riconduce alla maniera di Costantinopoli,forse le rimembranze di avventurose Repubbliche Marinare di quando Amalfi(nella quale cattedrale è ospitata la statua)era al culmine del suo splendore.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|