Autore |
Messaggio |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 1:52 pm Oggetto: Papilio machaon |
|
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 2 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp
Versione 1500 _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il secondo dei miei bruchetti...
Tralaltro ieri l'altro macaone ha passato (presumo) la seconda età ed è mutato...E mannaggia lo ha fatto di notte quindi non sono riuscito a godermi lo spettacolo e tanto meno a fotografarlo...
Comunque è veramente un sensazione incredibile vedere crescere questi bei bruchetti...  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Un bel cucciolo sotto l'ombrello. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
perfetta....
pulita,nitida,colore al top...che vuoi di piu'...
bravo un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima per compo e pulizia.
Che dire? Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7877 Località: monza
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao Alex e ben tornato ( era un po' che non vedevo tuoi scatti) come al solito sei riuscito a portare a casa uno scatto eccellente e dalla compo fantastica.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 3:32 am Oggetto: |
|
|
Eccellente.
Complimenti.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
Nitida, pulita, belle cromie, per essere pignoli la luce potrebbe essere migliore, il soggetto e meno illuminato del posatoio, in questi casi utilizzo un semplice cartoncino bianco, in aggiunta dei pannelli, per illuminare le zone critiche, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 10:34 am Oggetto: |
|
|
Wildrocker ha scritto: | Ecco il secondo dei miei bruchetti...
Tralaltro ieri l'altro macaone ha passato (presumo) la seconda età ed è mutato...E mannaggia lo ha fatto di notte quindi non sono riuscito a godermi lo spettacolo e tanto meno a fotografarlo...
Comunque è veramente un sensazione incredibile vedere crescere questi bei bruchetti...  |
Ma adesso va di moda portarsi a casa i bruchi di Macaone?????
Cavolo, medaglia al valore come miglior fotografo naturalista del Web .... complimenti ........... _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 11:14 am Oggetto: |
|
|
X Oile: Pienamente d'accordo...Questa è una di quelle situazioni in cui mi chiedo:"ma perchè non ho usato un pannellino?" Boh...Magari la fretta, cattiva consigliera
X Carrerateam: Ti ringrazio...Per la questione "allevamento in realtà, vorei cercare di ripopolare il luogo dove bazzico di solito, perchè ogni volta che incontro bruchi di macaone, prontamente dopo una settimana tagliano l'erba e probabilmente muoiono, infatti di macaoni sfarfallati neanche l'ombra...
Beh speriamo in bene...
X Tutti gli altri: Un grazie 1000, commenti sempre graditissimi  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
[quote="carrerateam"] Ma adesso va di moda portarsi a casa i bruchi di Macaone?????
quote]
Per fortuna che alcuni (capaci e conoscitori dei lepidotteri) lo fanno, personalmente sto cercando di apprendere da un amico molto bravo nel classificare e allevare lepidotteri; si allevano per poi rilasciarli in libertà appena sfarfallati, quando mi sentirò pronto, non è semplice e anche impegnativo, ma appena mi sentirò pronto di farlo senza rischi (ovvio per i bruchi) lo farò.
E' emozionante vederli crescere, ancor di più vederli, ormai trasformati in splendide farfalle, volare liberi di riprodursi, molti bruchi in natura non diventeranno mai farfalle, a mio parere, è un bellissimo modo di aiutare i nostri amici a non estinguersi, amo fotografare la natura, ma principalmente amo gli animali in tutte le forme, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: |
Per fortuna che alcuni (capaci e conoscitori dei lepidotteri) lo fanno, personalmente sto cercando di apprendere da un amico molto bravo nel classificare e allevare lepidotteri; si allevano per poi rilasciarli in libertà appena sfarfallati, quando mi sentirò pronto, non è semplice e anche impegnativo, ma appena mi sentirò pronto di farlo senza rischi (ovvio per i bruchi) lo farò.
E' emozionante vederli crescere, ancor di più vederli, ormai trasformati in splendide farfalle, volare liberi di riprodursi, molti bruchi in natura non diventeranno mai farfalle, a mio parere, è un bellissimo modo di aiutare i nostri amici a non estinguersi, amo fotografare la natura, ma principalmente amo gli animali in tutte le forme, ciao Elio |
Diciamo che questo è l'aspetto piacevole della questione se proprio vogliamo vederla così e il buon senso vorrebbe che ciò si limitasse a specie autoctone, mentre di fatto esiste un vero e proprio mercato, per fortuna nella sfortuna di uova di lepidotteri di tutto il mondo che i più capaci e conoscitori allevano ....... non mi stupirei se fra qualche tempo vedremo nelle nostre terre, meravigliose falene da 30 cm di apertura alare, così come oggi troviamo quintali di gamberi killer nei nostri fiumi, nei nostri torrenti, nelle nostre sorgenti (il gambero killer è preso a caso, potremmo in alternativa citare il pesce siluro o lo scoiattolo grigio tanto per fare altri esempi).
Dal momento che sono, nella questione specifica, realista, la verità è che alcune persone la cui crescita è esponenziale, sottraggono dall'ambiente i bruchi con il solo unico scopo di per poter fotografare a casa propria, magari sul balcone di un appartamento in piena metropoli, un lepidottero appena sfarfallato, perfetto in ogni minimo particolare per il solo scopo di fare la foto del secolo.
Sottrarre da un ambiente significa distruggere quell'ambiente ed è questo l'unico dato di fatto.
Ripopolare un ambiente è un'utopia se quell'ambiente non è rispettato dall'uomo. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it
Ultima modifica effettuata da carrerateam il Dom 31 Lug, 2011 6:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 5:56 pm Oggetto: |
|
|
carrerateam ha scritto: |
Sottrarre da un ambiente significa distruggere quell'ambiente ed è questo l'unico dato di fatto.
Ripopolare un ambiente è un'utopia se quell'ambiente non è rispettato dall'uomo. |
Queste parole mi sento di condividerle con tutto il cuore. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ripopolare un ambiente è un'utopia se quell'ambiente non è rispettato dall'uomo.
Questo di quanto asserisci è l'unica cosa che condivido, per il rimanente stiamo parlando di esemplari presenti e non importati, se poi alcuni lo fa per tranquillamente fotografarli questo fa parte della loro etica di comportamente e non il mio, non si può generalizzare, a mio modo di pensare questo non ha nulla a che vedere con l'amore per la natura e per gli animali, personalmente prima di fotografo sono amante degli animali in tutte le loro forme e non credo ci sia nulla di male cercare di aumentarne la presenza, ovvio se si hanno le conoscenze adeguate e l'esperienza per poterlo fare e inoltre, fortunatamente, nelle mie zone esistono ampie aree non contaminate con cospicua fioritura di budleia e dove non c'è la si pianta, molto gradita dai lepidotteri in generale, ma l'ingradiente principale è l'amore per gli animali e se poi se ci si vuole vedere altro, ognuno è libero di pensare quello che vuole, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Condivido tutto ciò che avete detto...
Non penso si faccia nessuna allusione, però se una persona bazzica in un luogo, dove il tasso di mortalità di un determinato insetto è elevato, e decide di allevarlo in casa, per evitare attacchi di insetti parassiti, tagliate d'erba o quant'altro sia dannoso per l'insetto, e poi successivamente quando sfarfallato riportarlo in quel luogo, non penso ci sia nulla di male, anzi...
Poi cavolo, c'è gente che si porta a casa i bruchi solo per fotografarli? caspita, a sto punto fa prima a fotografarli sul campo dato che c'è...
 _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|