Autore |
Messaggio |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 9:41 pm Oggetto: Airone Cenerino |
|
|
Primo scatto con 70x300mm
Dati:
Mano Libera
Modo area AF: Punto AF singolo
Lunghezza focale: 300mm
Diaframma: F/5.6
Tempo: 1/1250sec.
ISO: 800
Metodo di esposizione: Priorità di diaframma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
Strano il taglio lungo che hai scelto per questa foto, non mi pare appropriato.
In foto di questo genere bisognerebbe fare in modo che lo sfondo sia sfocato o che non disturbi la visione del soggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 9:39 am Oggetto: |
|
|
E' strano che manchi lo sfuocato... anche se non hai specificato la marca della tua macchina, tutti i 70-300 in commercio dovrebbero evere la massima apertura proprio a 5,6 sulla focale massima.
A meno che tu non fossi molto lontano dal soggetto e che l'immagine sia un crop piuttosto spinto.
Il soggetto comunque è molto interessante e ben congelato.
Forse potevi abbassare un po' gli ISO: a 1/500 lo scatto sarebbe venuto bene ugualmente.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 11:22 am Oggetto: |
|
|
prima di tutto grazie a tutti per i suggerimenti.
@12|40 - il taglio della foto non è appropriato, ho tuttavia scelto di tagliarla così perchè a destra (nella direzione in cui l'airone guarda) c'era un orribile pezzo di sacco nero della spazzatura....
@gfalco - la macchina è una Nikon D3100. E' vero per quanto riguarda lo sfocato, effettivamente la foto è stata scattata ad una distanza di circa 40 mt. in linea d'aria (ed è un ritaglio di una immagine più grande) e l'airone era sulla riva opposta alla mia del fiume.
Allora secondo voi è per questo che non si vede lo sfocato? A che distanza avrebbe dovuto vedersi, di quanto (potendo) mi sarei dovuto avvicinare ?
grazie in anticipo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 11:51 am Oggetto: |
|
|
E' che lo sfondo è particolarmente vicino al soggetto, solo avvicinandosi di molto avresti avuto lo sfuocato, forse avresti potuto spostarti verso destra o sinistra per fare in modo di avere lo sfondo più lontano dal soggetto, e quindi sfuocato.
A volte però bisogna portare a casa la foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
clexidra ha scritto: | Allora secondo voi è per questo che non si vede lo sfocato? A che distanza avrebbe dovuto vedersi, di quanto (potendo) mi sarei dovuto avvicinare ?
|
A questo link http://www.gfg.altervista.org/ c'è un interessante calcolatore basato sul calcolo iperfocale.
Senza star lì a spiegare, fai prima ad andarlo a vedere.
Dalla pagina principale devi cliccare sul menu "Utilità" a sinistra e poi su "Distanza Iperfocale"
Ho prima simulato i dati di scatto che ci hai dato e risulta una profondità di campo di 3.17m.
Avvicindandosi a 15m la profondità di campo si riduce a poco meno di mezzo metro, probabilmente sufficiente per lo sfuocato in questo caso.
Ovviamente la messa a fuoco deve essere MOLTO precisa.
C'è da dire che in questo caso si sarebbe potuto anche "barare" focheggiando opportunamente DAVANTI al soggetto. Questo però vuol dire, sicuramente mettere a fuoco a mano e secondo utilizzare il bottone di controllo della profondità di campo per evitare di avere sfuocato anche il soggetto oltre allo sfondo. Oppure fare diversi scatti focheggiando inizialmente dal soggetto e via via più indietro.
Descrizione: |
Profondità di campo in base ai dati di scatto |
|
Dimensione: |
71.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1136 volta(e) |

|
Descrizione: |
Profondità di campo ridotta |
|
Dimensione: |
68.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1136 volta(e) |

|
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di fornirti anche quest'altro indirizzo per il calcolo della zona di fuoco
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
se vedi c'è anche il programma scaricabile per windows, android, iphone, palm os.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, molto utili i link che avete postato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|