Autore |
Messaggio |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 8:20 pm Oggetto: still the king |
|
|
Critiche e commenti sono ben accetti come sempre.
p.s. non metto i dati di scatti senno mi ammazzate di insulti XD
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Il bel ritratto di Sua Maestà avrebbe meritato un po' più di grinta (contrasto, un pelino di saturazione), ma la situazione è facilmente rimediabile in post, l'immagine c'è.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 8:36 pm Oggetto: |
|
|
La foto i sembra ben realizzata, metterei solo un po' di mdc sul leone.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gulfis utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2009 Messaggi: 1464 Località: Pianura Padana
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Immagine a parte,i suggerimenti ti sono gia' arrivati..
..se posso permettermi,io smetterei di andare ai giardini zoologici,di qualunque specie...senza nessuna polemica.. ...ormai lo sappiamo come son fatti i leoni
Ciao
_________________ Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
@ carrico in ralta ho gia caricato molto i colori la foto è stata scattata con un nuvoloso pazzesco aveva appena smesso di piovere, per poi ricominciare 5 minuti dopo, ti dico solo che il leone era praticamente grigio.
@12|40 Mdc largamente usata XD
@gulfius in realta la mia intenzione era quella di ritrare la fierezza e al contempo la malinconia che questo fiero animale mostrava in quel momento, credo di aver fallito rovinosamente se mi dici questo.
Grazie a tutti per i commenti per dare una maggiore comprensione dello scatto metto anche i dati exif che gia so sono rovinosi ma pazienza
Iso 3200+1ev (Credo siano 6400 comunque il massimo della d5000)
f32
1/50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 10:15 pm Oggetto: |
|
|
non hai fallito un bel niente....ti ha già detto che l'immagine c'è,segui il suo consiglio e ti ritrovi un bel gattone muscoloso pieno di grinta...ciao.
ah bravo.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, se alla base delle citate impostazioni di scatto c'è un ragionamento il cui fine è quello di migliorare la composizione, la dinamica o l'effetto dello scatto allora le impostazioni on camera non sono criticabili.
Pertanto, puoi spiegarci perchè hai chiuso il diaframma molto oltre il limite della difrazione, ed alzato l'iso all'inverosimile massima portata della d5000 ed hai usato un tempo sotto il limite del micromosso.
Insomma, se avessi chiuso quel diaframma diciamo a f5,6 invece che a 32 non si noterebbe la trama del muro nello sfondo ed il soggetto spiccherebbe di più avendo uno stacco dal backround maggiore, inoltre avresti potuto usare un tempo più veloce in modo da evitare il micromosso, magari 1/125 di sec. e diminuito gli iso per una resa più pulita del file.
Insomma se ci spieghi il perchè di quello che hai fatto allora sarai esente da critiche, altrimenti devi stare al gioco.
La fotografia con una reflex implica la comprensione delle variabili in gioco e delle conseguenze delle stesse, altrimenti meglio usare una compattina e comprarsi un bel libro sui fondamenti della fotografia.
Il tutto con affetto
_________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 11:05 pm Oggetto: |
|
|
scusa, ho grossolanamente lavorato la foto con psp per farti rendere condo dell'effetto che avresti ottenuto con diverse impostazioni.
Non ti offendere ma il sottoscritto ha cominciato proprio con tanti bei libri di tecnica e di altro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1047 volta(e) |

|
_________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 11:28 pm Oggetto: |
|
|
offendermi io ? La vedo difficile, anzi mi fa oltremodo piacere che mi si critichi in modo costruttivo. Molto bello il fotoritocco, ma dubito che il sigma avrebbo portato quel tipo di sfocato anche a 5,6.
Si hai ragione su tutto iso piu bassi apertura del diaframma e scatto piu veloce ed era effettivamente fattibile a numeri, il problema e che come ho gia detto diluviava le condizioni climatiche erano ostiche e la macchina faceva le bizze con esposimetro e tutto, io avevo messo di mio l'iso a palla perchè luce non ce n'era e questa foto è venuta proprio male come tecnica ma mi piaceva molto la composizione, solo che il leone non si è rivoluto mettere in posa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 11:43 pm Oggetto: |
|
|
capisco tutto, ma non l'impostazione di un diaframma così chiuso.
Comunque quando è nuvolo più che modificare tempi e diaframmi prova ad impostare un WB adeguato (ombra-nuvoloso) oppure prova a scattare in raw ed impostare il wb dopo.
un saluto affettuoso
_________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 8:03 am Oggetto: |
|
|
Si il colore infatti lo recuperato solo con post processing sul file .nef,
nemmeno io ho capito il diaframma cosi chiuso XD
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
Scusate... per dissipare i vostri dubbi sulla chiusura del diaframma, basta analizzare i dati EXIF.
L'immagine è stata scattata in "Shutter Priority", quindi a priorità di tempi: Mr.K ha impostato il tempo e la macchina ha fatto il resto...
P.S.: dall'espressione più che il re, sembra il leone codardo del mago di Oz...
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: | Scusate... per dissipare i vostri dubbi sulla chiusura del diaframma, basta analizzare i dati EXIF.
L'immagine è stata scattata in "Shutter Priority", quindi a priorità di tempi: Mr.K ha impostato il tempo e la macchina ha fatto il resto...
P.S.: dall'espressione più che il re, sembra il leone codardo del mago di Oz...  |
Azz hai ragione quindi la cavolata l'ho fatta tutta io credevo di stare in p...
porca paletta... vabbhe sbagliando si impara XD
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mr.K ha scritto: | Azz hai ragione quindi la cavolata l'ho fatta tutta io credevo di stare in p...
porca paletta... vabbhe sbagliando si impara XD |
Piuttosto c'è una cosa strana sui dati EXIF... non ci sono gli ISO!
So che fino ad un certo punto, il firmware delle Nikon non scrivevano gli ISO nel tag standard, ma in uno customizzato, comunque a parte che non so se è il caso della D5000, qui manca anche quello...
Per caso ViewNX se li è mangiati?
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|