Autore |
Messaggio |
generalecluster utente
Iscritto: 08 Lug 2011 Messaggi: 110 Località: Trento
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 12:58 pm Oggetto: Farfalle |
|
|
F 8.0
Tempo di Esposizione 1/1600 sec
ISO 800
Focale 150 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
generalecluster utente
Iscritto: 08 Lug 2011 Messaggi: 110 Località: Trento
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 1:03 pm Oggetto: |
|
|
La foto è stata scattata in condizioni di vento e luce variabile (una nuvoletta che non aveva bene idea di dove andare).. Ho cercato un compromesso modificando al volo l'iso per compensare la luce variabile in modalità M (non so se si faccia così...)
Ogni suggerimento e critica è ben accetta...
anche sul modo di scattare foto di questo tipo =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
La ripresa che hai fatto è abbastanza difficile per l'abbinamento di un soggetto presumibilmente fermo e di un altro al volo.
Situazioni di questo tipo escono dai canoni consueti e ogni scatto è un caso particolare.
Se hai intenzione di dedicarti alla macrofotografia l'uso di un treppiede pur non essendo indispensabile è senza dubbio molto utile e consigliato.
Ti propongo questa zygaena oggi e l'altro ... ieri.
Quella del 2006 l'ho scattata a Campitello di Fassa mentre quella più recente è al confine tra Lazio ed Abruzzo per farti capire che con un pò di passione e dedizione potrai migliorare rapidamente.
Qui vedo il fiore leggermente sfocato ed un diaframma più chiuso avrebbe giovato ma ... lo sfondo è già abbastanza presente e la ripresa sarebbe peggiorata.
Sarebbe stato utile posizionare la fotocamera alla stessa altezza del soggetto in modo da "allontanare" la ripresa dello sfondo.
Tra le due farfalle, entrambe un pò scure, trovo migliore quella in volo anche se ritengo che il soggetto fosse l'altra.
Per riprendere la farfalla sul fiore cerca di porre la fotocamera il più parallela possibile al soggetto anche se in una ripresa frontale la cosa non sia pertinente.
Dimenticavo, fotografa all'alba e nelle prime ore del giorno evitando la luce solare diretta.
Non proseguo perchè temo di confonderti le idee.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 4:38 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma hai scattato da dietro un vetro?
vedo degli strani riflessi e un po di polvere. Forse la lente è sporca? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
w3ns utente

Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 142 Località: Cala Gonone (Nu)
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Vedo dei tempi bassissimi e iso alti..io avrei trovato un compromesso poichè la foto appare rumorosa..la composizione è buona.. _________________ http://www.flickr.com/photos/w3ns/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uominipersi utente
Iscritto: 17 Lug 2011 Messaggi: 73 Località: scalea
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 6:38 pm Oggetto: complineti |
|
|
essendo io un neofita non mi addentro in disquisizioni tecniche o artistiche, sarei curioso di sapere che ottica hai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
generalecluster utente
Iscritto: 08 Lug 2011 Messaggi: 110 Località: Trento
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie mille per gli ottimi consigli, Liliana foto veramente spettacolare, ho provato prima a fare qualche scatto ed effettivamente già con una luce diversa il risultato mi convinceva di più..
Per Mr.K sfortunatamente no ho scattato senza niente davanti, ho controllato le ottiche e mi sembrano apposto, mi sa che è il rumore di fondo che in questa macchina già a 800 ISO si fa sentire parecchio...
Per w3ns avevo provato con un tempo di 1/1250 e la sul posto mi sembrava fosse venute sfuocata (adesso a rivederla in effetti è sfuocata ma penso perchè si l'ho catturata su un piano non a fuoco) così non ho voluto rischiare per gli scatti successivi.. Mi piaceva l'idea di prendere la farfalla mentre si posava... Te che tempo mi consigli per questi scatti?
Per uominipersi, ho usato una Olympus E300 con obiettivi Olympus Digital 40-150mm , scattato a circa 1.5 metri
Grazie ancora a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
Quando ho visto questa foto mi sono venuti in mente due scatti: uno mio, una delle primissime farfalle che ho postato qui sul forum e che fu criticata aspramente dai perfidi esperti del forum (sto scherzando ovviamente!!). L'altro è prioprio quello che ti ha suggerito Liliana.
Ovviamente la passione e la dedizione fanno miracoli (vedi Liliana) e anche se non è facile arrivare alla perfezione (vedi me! ) con un po' di pazienza qualcosa ci si ricava sempre.
Nov 2009: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=436299
Lug 2011: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=536549
Il tuo scatto è ammirevole perché ti sei andato a cercare una situazione complessa e tutto sommato ne sei uscito benino, ma la macrofotografia è un mondo dove la precisione nella messa a fuoco e la profondità di campo fanno una grande differenza.
Ti consiglio vivamente di visitare le gallerie di alcuni utenti esperti qui sul forum, tipo Liliana, Pigi47, Oile, Olpi, Wildrocker, Massimo Albertoni,... e di non lesinare sul chiedere pareri e consigli. Solo in quel modo si migliora. Se poi il manico c'è il miglioramento è anche più facile!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|