Autore |
Messaggio |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:16 pm Oggetto: :: Campagna sotterranea :: |
|
|
Campagna è un paesino della provincia di Salerno dall'importante passato. Paese di congreghe religiose, di leggende e storie.
Grazie ad un amico ne ho visitato i meandri sotterranei scoprendo cose affascinanti che sinceramente ignoravo.
1.
2.
La congrega "Monte dei morti" nacque con l'intento di custodire le spoglia dei morti e di provvedere alla manutenzione dei luoghi nel corso del tempo
3.
Un imperatore corso ai primi dell'800 vietò la sepoltura all'interno delle chiese e nei centri abitati... il cimitero sotterraneo fu sigillato e cadde nell'oblio.
Riscoperto negli anni 60 questa è la botola d'accesso...
4. Ogni spazio libero sotto la chiesa, ogni intercapedine è tutto ossa umane... un monte di morti
... strati di ossa e poi calce di nuovo ossa e poi calce...
5.
6.
7.
Sotto alla sagrestia della confraternita del "SS Nome di Dio e Crocifisso" una scena spettacolare... tutto sembra fermo a 4 secoli fa... peste del 1656 è vescovo di Campagna Avila, molto amato dal popolo e poco dalle gerarchie ecclesiastiche. Appestato e trovato morto sulle scale di una chiesa fu da qualcuno pietosamente accompagnato nel cimitero sotterraneo e adagiato su una sedia. Lì giace ancora in quella posizione insieme ad un suo probabile detrattore che sembra non volerlo lasciare in pace nemmeno da morto...
8.
I defunti di un certo lignaggio venivano collocati seduti su dei sedili in pietra...cordicella in ferro teneva il collo addossato allo schienale... quello che vedete nella 3 ne è un esempio di sedile... al centro della seduta vi era una cavità che serviva per la raccolta liquidi corporei...
9.
I crani, con inciso il nome, delle persone più importanti venivano conservati con cura. Questo è il cranio di Mariano Cuocolo, autore dell’Altare di legno, degli scanni del Coro, nonché di tutte le suppellettili della chiesa stessa
10.
Indiavolati, disturbati, malati... graziati...
11. ...nella chiesa del SS Salvatore è conservata la colonna di Sant'Antonino Abate protettore degli esorcisti... legato a questa colonna e percosso fu ucciso il Santo... a questa colonna gli indiavolati o disturbati vengono "legati" con una cordicella e dopo una serie di riti e preghiere se la grazia è concessa un campanello secolare a cui non è collegata nessuna cordicella inizia a suonare...
12.
Nel 1939 l'ex convento dei Domenicani divenne sede di un campo di concentramento... il vescovo di Campagna Palatucci con il nipote questore a Fiume (Fiction della RAI) tramite documenti falsi riuscirono a salvare migliaia di Ebrei e a rendere la prigionia sul territorio campagnese il meno dura possibile. Gli Ebrei vivevano in paese, svolgevano mestieri... in queste ultime foto un'insieme di oggetti risalenti al periodo e che facevano parte del museo della Shoah e della cultura contadina ormai accatastate in un sotterraneo e lasciate all'incuria...
13.
14.
A700 CZ 16-80 35/2[/color]
|
Ultima modifica effettuata da webrunner il Mer 13 Lug, 2011 3:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BELLAVITA utente attivo
Iscritto: 13 Feb 2010 Messaggi: 754 Località: Cassano d'Adda (Mi)
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Bel lavoro di rèportage, complimenti................
Avrei calcato un po' meno la mano sui neri, ma forse questo è ciò che volevi, per dare una maggiore atmosfera del luogo, o sbaglio?
Ciao
Giorgio _________________ "La fotografia è arte e mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio delle immagini".- Canon EOS 5D - Zoom 24-70 - 1:2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tonibit utente
Iscritto: 02 Mgg 2009 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:40 pm Oggetto: |
|
|
bello il reportage, bello l'uso del B/N "cupo". i miei complimenti, per le foto e per avermi fatto apprezzare un altro angolo di Italia sconosciuta a molti di noi  _________________ Fuji S1 pro+ Nikon D50+ Olympus E10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emifa85 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2006 Messaggi: 3762 Località: Atessa
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:49 pm Oggetto: |
|
|
bel B&W e ottimo reportage  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
gran bel lavoro che hai saputo ben rappresentare, grazie anche alle didascalie molto utili a legare le varie scene riprese. ottime fotografie, alcune d'impatto e impressionanti, vedasi quelle con le ossa dei cadaveri ben conservate. l'ultima, quella con la culla bianca, presa a se, è eccellente. bn molto drammatico, adatto allo scopo.
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: | gran bel lavoro che hai saputo ben rappresentare, grazie anche alle didascalie molto utili a legare le varie scene riprese. ottime fotografie, alcune d'impatto e impressionanti, vedasi quelle con le ossa dei cadaveri ben conservate. l'ultima, quella con la culla bianca, presa a se, è eccellente. bn molto drammatico, adatto allo scopo. |
Sottoscrivo il commento di Salvatore
complimenti!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Palombo utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 546 Località: ..:: Roma ::..
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, bellissomo reportage. Anche per me i neri sono perfetti.
Ma è possibile fare visite? _________________ Mauro Palombini x tutti "Palombo"
Sogno nel cassetto: "Un viaggio lungo un anno, una reflex e un portatile per raccontarlo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 7:25 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i complimenti, ma ovviamente tanto, molto è dovuto alle scene riprese. IL BN con neri molto chiusi è voluto un pò perchè le scene realmente si presentavano così... qualche lampada spot e vià... un pò per rendere l'atmosfera.
@Palombo: le congreghe sono aperte sempre il sabato e la domenica soprattutto in mattinata. Il consiglio è di arrivare presto perchè il paese ha un centro storico molto carino e vi è la possibilità di buoni scatti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Un presentazione giornalistica interessante. Le foto non sono tutte dello stesso livello, per me, ma il pezzo forte (le sepolture) è molto narrativo e "vale la visita", come dicono nelle guide. La parte terminale è molto leggera. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Un presentazione giornalistica interessante. Le foto non sono tutte dello stesso livello, per me, ma il pezzo forte (le sepolture) è molto narrativo e "vale la visita", come dicono nelle guide. La parte terminale è molto leggera. |
grazie Mario del passaggio, condivido pienamente che la parte "forte" sono le sepolture  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|