Autore |
Messaggio |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 4:18 pm Oggetto: Il bicchiere della nonna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 4:20 pm Oggetto: Il bicchiere della nonna |
|
|
Il mio primo scatto con un vecchio bicchiere della nonna per il suo liquore preferito...
nikon d3100
55mm
f/13
1/30 sec
ISo 100
critiche sempre ben accette, ho molto da imparare....ho la macchina da una settimana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Un buon esercizio, la cattura risulta molto buona, con dettagli ricchi, colori vibranti e fedeli, sul piano compositivo devo dirti che il bicchiere l'avrei riempito magari non di liquore, ma di qualche bevanda più commerciale, per creare maggior tridimensionalità.
Posizionarla nel terzo a destra, a mio parere, rende poco equilibrato il quadro, un'immagine vien letta (o percepita) nello stesso modo di uno scritto, da sinistra a destra, sembra un'esagerazione ma il vuoto alla sinistra crea una sensazione di incompleto, al contrario se il soggetto principale è posizionato nel terzo a sinistra ha il doppio scopo di riempire la scena e di bloccare l'attenzione, lasciando poi allo sguardo di perdersi nel fondale.
Se la cosa può interessarti, ti lascio questo link, stampabile se vuoi:
http://www.sifotografia.altervista.org/pdfscaricabili/elementi_di_composizione.pdf |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me 1/30 di secondo è un tempo troppo lento se hai fatto lo scatto a mano libera, considerando anche che avresti potuto tenere il diaframma un po' più aperto, con il duplice vantaggio di avere uno sfondo più sfocato diminuendo il rischio del mosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clexidra utente
Iscritto: 09 Lug 2011 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i suggerimenti proverò a rifarla riempiendo il bicchiere con un liquido colorato, magari rosso vivo, e ad usare un diaframma più aperto come suggeritomi.
Grazie mille per il file stampabile che ho già archiviato insieme ai miei manuali per la fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | Secondo me 1/30 di secondo è un tempo troppo lento se hai fatto lo scatto a mano libera. |
Il modesto ma buon 18/55 in kit è una lente stabilizzata, un 1/30 penso che sia gestibile,
la vedi mossa? A me sembra passabile, magari sbaglio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Dersu ha scritto: | Il modesto ma buon 18/55 in kit è una lente stabilizzata, un 1/30 penso che sia gestibile,
la vedi mossa? A me sembra passabile, magari sbaglio! |
non mi sembra mossa ma nemmeno molto nitida, però le dimensioni della foto sono troppo piccole per una corretta valutazione.
Secondo me comunque per uno scatto del genere occorre un diaframma più aperto, di conseguenza anche il tempo di scatto sarebbe stato più veloce con minor rischio di micromosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|