Autore |
Messaggio |
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 10:55 pm Oggetto: .........city light............. |
|
|
tramonto guardando il mare da piazza unità d'Italia ........
f/11
4 sec
ISO 100
dist. foc. 5 mm
lungh. foc. 35 mm.
cavaletto
scatto con timer a 10 sec
.....commenti e critiche sempre ben accetti!!!!!!!!!
_________________ fujifilm finepix hs10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Mi piacciono composizione e colori.
Le luci sul lampione grosso però non vanno bene, troppo confuse, sovraesposte e producono un flare non gradevole (ma avevi un filtro sulla lente?), questo è un caso in cui forse una doppia esposizione avrebbe aiutato a riprodurre correttamente la scena.
Il passaggio di un'auto ha contribuito un po' ad aumentare il senso generale di poca nitidezza, quegli omini con gli occhi luminosi in basso sono poco definiti, un po' confusi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 1:06 pm Oggetto: |
|
|
......concordo con quanto hai evidenziato, non avevo nessuna lente....in effetti il flare disturba cosiccome disturba anche in quest'altra foto fatta ieri sera che ti allego.....grazie del passaggio ....alla prox ......ciao
Descrizione: |
Prefettura di Trieste....con flare fastidioso che non sono capace di rimuovere in maniera decente.....
f/11
4 sec.
ISO 100
dist. foc.7 mm
lungh. foc. 35 mm
cavaletto con scatto posticipato
m.dc. accentuata in pp |
|
Dimensione: |
176 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1714 volta(e) |

|
_________________ fujifilm finepix hs10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 7:34 pm Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | Mi piacciono composizione e colori.
Le luci sul lampione grosso però non vanno bene, troppo confuse, sovraesposte e producono un flare non gradevole (ma avevi un filtro sulla lente?), questo è un caso in cui forse una doppia esposizione avrebbe aiutato a riprodurre correttamente la scena.
Il passaggio di un'auto ha contribuito un po' ad aumentare il senso generale di poca nitidezza, quegli omini con gli occhi luminosi in basso sono poco definiti, un po' confusi. |
Cocordo con quanto detto da 1240 forse per evitare il flare dovevi scrgliere in diaframma diverso e un tempo meno lungo è corretto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Timbro-Clone bannato
Iscritto: 05 Lug 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 8:00 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Concordo con quanto detto da 1240 forse per evitare il flare dovevi scrgliere in diaframma diverso e un tempo meno lungo è corretto? |
No
Bagliore (flare)
Luce riflessa dalle superfici delle lenti, dall'interno della lente e dalle pareti interne a specchio della fotocamera, può raggiungere la pellicola e offuscare parte o tutta l'area dell'immagine, compromettendone la qualità. Questi riflessi non desiderati sono chiamati bagliori o "flare". Sebbene sia possibile ridurre i bagliori trattando le superfici delle lenti e applicando dei sistemi antiriflesso al barilotto e alla fotocamera, non è possibile eliminare del tutto questo problema. Si consiglia di applicare all'obiettivo, quando possibile, l'apposito paraluce. Il termine "flare" viene utilizzato anche per far riferimento agli aloni causati dall'aberrazione sferica e dall'aberrazione comatica.
I flare non c'azzeccano nulla con tempi e diaframmi.
Io rifarei la stessa foto, con gli stessi parametri ed usando un'apertura di diaframma pari a 16...e se non basta mi spingerei oltre...
meglio una foto sottoesposta che una sovraesposta
Ciao ciao...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Timbro-Clone bannato
Iscritto: 05 Lug 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 8:02 pm Oggetto: |
|
|
cippous ha scritto: | ......concordo con quanto hai evidenziato, non avevo nessuna lente....in effetti il flare disturba cosiccome disturba anche in quest'altra foto fatta ieri sera che ti allego.....grazie del passaggio ....alla prox ......ciao |
Alle volte basta cambiare l'inclinazione del corpo macchina...e se non basta ti tieni il flare e mi usi ( il timbro-clone ) a dovere...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Timbro-Clone ha scritto: | No
Bagliore (flare)
Luce riflessa dalle superfici delle lenti, dall'interno della lente e dalle pareti interne a specchio della fotocamera, può raggiungere la pellicola e offuscare parte o tutta l'area dell'immagine, compromettendone la qualità. Questi riflessi non desiderati sono chiamati bagliori o "flare". Sebbene sia possibile ridurre i bagliori trattando le superfici delle lenti e applicando dei sistemi antiriflesso al barilotto e alla fotocamera, non è possibile eliminare del tutto questo problema. Si consiglia di applicare all'obiettivo, quando possibile, l'apposito paraluce. Il termine "flare" viene utilizzato anche per far riferimento agli aloni causati dall'aberrazione sferica e dall'aberrazione comatica.
I flare non c'azzeccano nulla con tempi e diaframmi.
Io rifarei la stessa foto, con gli stessi parametri ed usando un'apertura di diaframma pari a 16...e se non basta mi spingerei oltre...
meglio una foto sottoesposta che una sovraesposta
Ciao ciao... |
Parli come un libro stampato, anzi verificando in internet ho appurato che tutto quello che hai scritto è copiato e incollato da qualche sito tipo questo:
http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/filmcam_glossary.asp
alla lettera B "Bagliore (flare) verificare per credere.
Questo lo sa fare anche mio figlio di seconda media, ma chi copia a scuola prende brutti voti.
La conoscenza si acquista come già detto con l'ESPERIENZA. Il flare è dato oltre che da cattive lenti dell'obiettivo, che non schermano bene l'ingresso della luce, anche dalla cattiva gestione, come ho detto della coppia tempo-diaframma, che incrementano se non dosati alla perfezione lo sgradevole effetto.
Siccome chi ha fatto la foto ha quell'obiettivo e non penso che lo cambi solo per degli effetti i rimedi sono:
1)Il paraluce che però non serve in foto di questo tipo in quanto la luce parassita entra direttamente dal lampione.
2) regolazione modulata della coppia tempo_diaframma.
P.S. quando dici:
"I flare non c'azzeccano nulla con tempi e diaframmi.
Io rifarei la stessa foto, con gli stessi parametri ed usando un'apertura di diaframma pari a 16...e se non basta mi spingerei oltre..."
dimostri di non saper nulla di fotografia, hai appena negato la tua negazione.
Ultima modifica effettuata da tafy il Sab 09 Lug, 2011 9:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Timbro-Clone bannato
Iscritto: 05 Lug 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 9:18 pm Oggetto: |
|
|
E' normale che copio e incollo, non perdo tempo...cosa c'e di male?E' come cercare una parola sul dizionario...
Codice: | Questo lo sa fare anche mio figlio di seconda media. |
Si vede che è sveglio.
Citazione: | Il flare è dato oltre che da cattive lenti dell'obiettivo, che non schermano bene l'ingresso della luce |
Verissimo.
Citazione: | anche dalla cattiva gestione, come ho detto della coppia tempo-diaframma, che incrementano se non dosati alla perfezione lo sgradevole effetto. |
Falsissimo, ed affermando ciò non fai che coinfondere le idee ad un neofita...
Citazione: | Siccome chi ha fatto la foto ha quell'obiettivo e non penso che lo cambi solo per degli effetti i rimedi sono:
2) regolazione modulata della coppia tempo_diaframma. |
Spero che qualcuno dello staff ti fermi, stai sparando inesattezze a go-go.
Citazione: | Io rifarei la stessa foto, con gli stessi parametri ed usando un'apertura di diaframma pari a 16...e se non basta mi spingerei oltre... |
Certo, ma solo per ridurre l'intensità dei lampioni ed aumentare un pochino la nitidezza...non ho mai affermato di ridurre i flare.
Citazione: | dimostri di non saper nulla di fotografia, hai appena negato la tua negazione |
Dimostri di non saper leggere, e di ostinarti a dare "pareri tecnici" quando, di tecnica, ne sai poco o nulla.
Ciao Ciao...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Timbro-Clone ha scritto: | Dimostri di non saper leggere, e di ostinarti a dare "pareri tecnici" quando, di tecnica, ne sai poco o nulla.
Ciao Ciao...  |
Certo ognuno parla di ciò che sà, che sia poco o nulla, ma in modo sempre dignitoso.
Il è grave si verifica quando non si sà e per far vedere di sapere (volendo dimostrare ciò che non si è) si debba copiare quello che altri hanno ottenuto con studio e sacrificio.
Vergognoso poi, essere scoperti e vantarsene.
P.S. come l'atra volta ma ancora più giustificato di allora non risponderò più!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Timbro-Clone bannato
Iscritto: 05 Lug 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Certo ognuno parla di ciò che sà, che sia poco o nulla, ma in modo sempre dignitoso. |
Il silezio è d'oro la parola è d'argento...alle volte piuttosto che dire inesattezze, è meglio tacere.
Citazione: | Il è grave si verifica quando non si sà e per far vedere di sapere (volendo dimostrare ciò che non si è) si debba copiare quello che altri hanno ottenuto con studio e sacrificio. |
Ripeto, è come consultare un dizionario...ho fatto copia e incolla di una cosa che già sapevo.
Citazione: | Vergognoso poi, essere scoperti e vantarsene. |
Vergognarmi?Di cosa?Di un copia e incolla?Assolutamente no, non me ne vergogno...si fa quotidianamente, anche quando si da la spiegazione ad una parola citandola da un dizionario on-line.
Citazione: | P.S. come l'atra volta ma ancora più giustificato di allora non risponderò più |
Lo so, perchè le tue argomentazioni tecniche, abominevolmente inesatte, non sono difendibili.
errare humanum est perseverare autem diabolicum
Almeno da questo punto di vista sei coerente.
Ciao Ciao...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 10:48 am Oggetto: |
|
|
Se tutti dovessero scrivere papiri sulle basi fotografiche ogni volta, i forum sarebbero deserti in tempi brevissimi. L'intervento di chi mi precede è stato appropriato, avrebbe potuto linkare la pagina e invece ha riportato il testo, per comodità di tutti i lettori.
Tornando IT, tempi (come potrebbero influire?) e diaframmi non c'entrano con il flare. Ma nelle due foto postate non sembra sia solo un problema di flare, messa a fuoco errata o forse del mosso contribuiscono alla scarsa resa generale (che lente è?).
Prova a posizionare le fonti luminose diversamente all'interno del fotogramma.
_________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Timbro-Clone bannato
Iscritto: 05 Lug 2011 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | messa a fuoco errata o forse del mosso contribuiscono alla scarsa resa generale (che lente è?).
|
Eppure ha usato il cavalletto e lo scatto ritardato...quindi potrebbe essere messa a fuoco errata...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 1:56 pm Oggetto: |
|
|
.....mi spiace non volevo provocare tutto stò casino........posso dire che limitatamente alla macchina che uso, l'unica soluzione sarebbe stata abbassare i tempi scendendo da f11, che è il massimo a cui io posso arrivare l'f/16 io me lo scordo...potrebbe essere un problema di messa a fuoco visto lo scatto con timer e cavaletto....farò altre prove con tempi ridotti....saluti
_________________ fujifilm finepix hs10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
.....anche se le mie foto postate il 29 giugno erano a f/11 con 29 sec. come tempo ed erano nitide !!!!!!!!........booh saluti
_________________ fujifilm finepix hs10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto
Tornando IT, tempi (come potrebbero influire?) e diaframmi non c'entrano con il flare.
Rispondo alla tua affemazione dimostrandoti che anche se di poco il diaframma può contribuire a ridurre l'effetto flare, a mia riprova allego un link della Pentax di qualche anno fa, dove viene evidenziata una tabella con le percentuali del flare in base al diaframma, obiettivo per obiettivo.
http://www.aohc.it/imart/a07f02.gif
Inoltre l'argomento è trattato magnificamente in questo link se vi va di leggerlo:
http://www.aohc.it/selart07i.htm
Uno stralcio cita:
"Abbastanza sorprendentemente, il livello di flare cresce con la chiusura del diaframma di un certo obiettivo ed anche considerando obiettivi differenti si vede come di solito l’obiettivo meno luminoso sia più tendente al flare.
Volendo capire quali siano gli obiettivi migliori, non va dimenticato che si possono paragonare solo obiettivi di pari focale e luminosità, per cui non vanno confrontati ad esempio un 50mm f/1,4 ed un 24mm f/2,8. In ogni caso però diverse percentuali di flare, anche se riferite a diverse lunghezze focali e luminosità, danno un’idea corretta del livello di flare che ci si deve aspettare da un determinato obiettivo. In altre parole, non si può dire "l’SMC Takumar 50mm f/1,4 (0,47%) è migliore del Canon FD 24mm f/2,8 (1,42%)", ma si può però affermare che "l’SMC Takumar 50mm f/1,4 soffre il flare meno del Canon FD 24mm f/2,8".
Quando invece si comparino obiettivi di pari focale e luminosità è invece corretto sostenere che "Per quanto riguarda il flare, l’SMC Takumar 50mm f/1,4 (0,47%) è buono il doppio del Leitz Summilux 50 f/1,4 (0,9%)". Fonte Pentax
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Rispondo alla tua affemazione dimostrandoti che anche se di poco il diaframma può contribuire a ridurre l'effetto flare, a mia riprova allego un link della Pentax di qualche anno fa, dove viene evidenziata una tabella con le percentuali del flare in base al diaframma, obiettivo per obiettivo.
http://www.aohc.it/imart/a07f02.gif
Inoltre l'argomento è trattato magnificamente in questo link se vi va di leggerlo:
http://www.aohc.it/selart07i.htm
Uno stralcio cita:
"Abbastanza sorprendentemente, il livello di flare cresce con la chiusura del diaframma di un certo obiettivo ed anche considerando obiettivi differenti si vede come di solito l’obiettivo meno luminoso sia più tendente al flare. |
Veramente quella tabella è il risultato di una prova strumentale di diversi obiettivi a tutta apertura. Vengono evidenziate le variazioni % del flare solo di un paio di lenti.
Tu pensi che nella foto in oggetto aprendo il diaframma e abbassando i tempi si sarebbe ottenuto un risultato migliore?
Citazione: | Volendo capire quali siano gli obiettivi migliori, non va dimenticato che si possono paragonare solo obiettivi di pari focale e luminosità, per cui non vanno confrontati ad esempio un 50mm f/1,4 ed un 24mm f/2,8. In ogni caso però diverse percentuali di flare, anche se riferite a diverse lunghezze focali e luminosità, danno un’idea corretta del livello di flare che ci si deve aspettare da un determinato obiettivo. In altre parole, non si può dire "l’SMC Takumar 50mm f/1,4 (0,47%) è migliore del Canon FD 24mm f/2,8 (1,42%)", ma si può però affermare che "l’SMC Takumar 50mm f/1,4 soffre il flare meno del Canon FD 24mm f/2,8".
Quando invece si comparino obiettivi di pari focale e luminosità è invece corretto sostenere che "Per quanto riguarda il flare, l’SMC Takumar 50mm f/1,4 (0,47%) è buono il doppio del Leitz Summilux 50 f/1,4 (0,9%)". Fonte Pentax
Saluti  |
E questo cosa dovrebbe aiutarmi a capire?
_________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | E questo cosa dovrebbe aiutarmi a capire?  |
A me pare chiaro che la tabella in questione, se la leggi attentamente, riporta oltre a vari obiettivi la variazione di percentuale di flare che tali obiettivi subiscono col variare del diaframma e/o se zoom col variare della lunghezza focale.
In poche parole se prendiamo il vivitar 85-205 la percentuale del flare in questo obiettivo varia dal 2.34% al 5.71% quando si passa dalla focale 85mm alla focale 205mm, mentre abbiamo una variazione del flare da 2.34 a 4.09 se per la focale 85mm si passa da un f/3.8 ad un f/16 lo stesso dicasi per la focale 145mm( %flare 2.32 a4.57) e per la 205(%flare 2.61 a 5.71).
Ho solo preso un obiettivo a caso in tabella.
In buona sostanza il test afferma che (in genere) più si allunga la focale più c'è il rischio che cresca il flare così come più si chiude il diaframma più aumenta il rischio di flare.
In quanto alla tua affermazione:
"Tu pensi che nella foto in oggetto aprendo il diaframma e abbassando i tempi si sarebbe ottenuto un risultato migliore?"
Ti rispondo che fin da subito io non mi sono dimostrato sicuro, visto che non conoscevo neppure l'obiettivo con cui Cippous ha fotografato. Pertanto mi sono semplicemente limitato a dire:
"forse per evitare il flare dovevi scegliere un diaframma diverso e un tempo meno lungo è corretto?"
La mia era una domanda non aveva un tono da sputasentenze, il mio era un modo per dire a Cippous "hai provato a fare così? E se si, hai notato dei miglioramenti?
Spero di essermi definitivamente chiarito anche con te (sull'ergomento non interverrò più, a meno di novità straordinarie) poichè prendendo a spunto una tua frase:
"Se tutti dovessero scrivere papiri sulle basi fotografiche ogni volta, i forum sarebbero deserti in tempi brevissimi".
non voglio avere sulla coscienza l'abbandono del sito da parte degli altri amici.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | In buona sostanza il test afferma che (in genere) più si allunga la focale più c'è il rischio che cresca il flare così come più si chiude il diaframma più aumenta il rischio di flare. |
Ok, allora ognuno di noi rimarrà della propria idea. Io credo e ti ripeto che il flare è una caratteristica intrinseca di ogni lente. Non necessariamente aumenta all'aumentare della focale ad esempio (anzi).
Detto ciò, lungi da me fare polemica. Il mio intervento era volto solo a specificare che il risultato ottenuto nello scatto in critica non dipende nè da tempi nè da diaframmi quanto più alla macchina/lente utilizzata e ad una possibile errata MAF.
_________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | Ok, allora ognuno di noi rimarrà della propria idea. Io credo e ti ripeto che il flare è una caratteristica intrinseca di ogni lente. Non necessariamente aumenta all'aumentare della focale ad esempio (anzi).
Detto ciò, lungi da me fare polemica. Il mio intervento era volto solo a specificare che il risultato ottenuto nello scatto in critica non dipende nè da tempi nè da diaframmi quanto più alla macchina/lente utilizzata e ad una possibile errata MAF.
 |
Tu puoi rimanere della tua idea rispettabilissima, io però ti ho portato fatti, prove (test) inconfutabili fondate su sperimentazioni serie che, a meno di altri lavori scientifici che dimostrino il cotrario, nè tu ne io nè nessun altro può smentire solo a parole.
Ripeto rispetto la tua scelta, ma dopo queste evidenze scientifiche, sarebbe stato più giusto da parte tua prenderne atto ed ammettere l'errore, con un gesto da persona corretta.
Ciao
Ultima modifica effettuata da tafy il Lun 11 Lug, 2011 8:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Lunga chiaccherata da sezione tecnica.
La foto è da conservare come esperimento poco riuscito (tecnicamente e non).
Cippous, di solito, fa meglio, mi pare
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|