Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ciao Carlo, grande cattura... soggetto rarissimo e quindi ottimo documento! Nota la distinzione tra la Brachythemis impartita, più frequente a nord e a sud del Sahara e in Eurasia e la Brachythemis leucosticta, che occupa per la maggior parte, la fascia tropicale dell'Africa e il Madagascar...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Sono a bocca aperta! e questa dove l'hai scovata?
Che bella che è
Che insolita posizione, mi piace molto!
Bravo _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
bravissimo Carlo, questa non l'avevo ancora vista, una bellissima cattura, uno scatto molto bello anche per la posizione della libellula, complimenti ciao...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie a tutti
in Italia è presente solo in Sicilia _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|