Autore |
Messaggio |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 12:23 pm Oggetto: Dreaming Dolomites | Pale di San Martino | Italia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Nikon D700 | Nikkor 17-35/2.8 | 17mm | f/16 | ISO 200 | Lee 0.6 ND Grad Soft | Lee 0.6 ND Grad Hard | Treppiede _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography
Ultima modifica effettuata da Enrico Grotto il Lun 20 Giu, 2011 4:32 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
la natura da spettacolo, splendida immagine, ottimo il punto di ripresa e la gestione della luce, complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pippokennedy utente

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 403 Località: Velletri
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Ottima come sempre..... posso solo una domanda sa persona totalmente ignorante?
perchè iso 200? _________________ La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Splendida immagine. Complimenti Enrico. Se posso...ma già ho visto... come ti trovi con il 17-35 f/ 2.8. Buone foto Saluti Salvatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella foto, concordo con pincopall, per i colori troppo caldi, forse hai fatto risaltare troppo le nuvole nel lago in post CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime queste tonalità così calde  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
bellissima
Pippokennedy ha scritto: | perchè iso 200? |
non c'è scritto il tempo di scatto... presumo che i 2 filtri, unitamente al diaframma chiuso, togliessero luminosità. Quindi l'ha compensata aumentando l'iso _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | bellissima
non c'è scritto il tempo di scatto... presumo che i 2 filtri, unitamente al diaframma chiuso, togliessero luminosità. Quindi l'ha compensata aumentando l'iso |
Presumo che le nubi si muovessero piuttosto veloci e aumentando i tempi di scatto avrebbero reso diversamente
Enrico ti ho già fatto i complimenti e te li rifaccio anche qui!
Teo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Maestosa! _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
power_85 utente

Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 425
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda, se non erro la d700 parte proprio da 200 iso e non credo ci sia lavorazione in post in quanto il risultato è dato dai 2 filtri usati in fase di scatto...bellissima immagine  _________________ La mia Reflex è un' amica, una compagna di viaggio è una amante da DOMINARE, ma con delicata dolcezza, perchè IO sono il fotografo... lei è il mezzo per mettere su pellicola o su memoria ciò che vede la unica e vera fotocamera: la nostra mente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto, grazie infinite a tutti!!
ziottolo ha scritto: | Splendida immagine. Complimenti Enrico. Se posso...ma già ho visto... come ti trovi con il 17-35 f/ 2.8. Buone foto Saluti Salvatore. | Guarda, il 17-35/2.8 è davvero un'ottima ottica da f/5.6 in su, soprattutto da f/8... resa cromatica lo stesso molto buona, inferiore però per me al 24-70/2.8...
pincopall ha scritto: | prima cosa noto che sei passato a D700
La foto, come da tuo standard, e' molto bella e ottimamente gestita, anche se noto colori un po troppo caldi sopra e sotto... | la foto è bilanciata da Edoardo Brotto perchè io ho il monitor completamente starato! ma in stampa mi sembrava ok... rivedrò...
Pippokennedy ha scritto: | Ottima come sempre..... posso solo una domanda sa persona totalmente ignorante?
perchè iso 200? |
cagliari79 ha scritto: | bellissima
non c'è scritto il tempo di scatto... presumo che i 2 filtri, unitamente al diaframma chiuso, togliessero luminosità. Quindi l'ha compensata aumentando l'iso |
Matteo Re ha scritto: | Presumo che le nubi si muovessero piuttosto veloci e aumentando i tempi di scatto avrebbero reso diversamente
Enrico ti ho già fatto i complimenti e te li rifaccio anche qui!
Teo |
Allora, i 200 iso sono il limite inferiore della D700 (parlando di iso nativi), non ho dovuto bilanciare con gli iso perchè anche se le nuvole si muovevano velocemente il tempo di esposizione di 1/4" mi ha permesso comunque di ottenere il massimo della nitidezza... quindi ho preferito tenere il massimo della qualità!
E _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Enrico della disponibilità. Risaluti Salvatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda, bravissimo. _________________ Canon EOS 5D MkII - Canon 16-35 L f2.8 - Canon 24-105 L f4 - Canon 70-200 L f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
power_85 ha scritto: | Stupenda, se non erro la d700 parte proprio da 200 iso e non credo ci sia lavorazione in post in quanto il risultato è dato dai 2 filtri usati in fase di scatto...bellissima immagine  |
esatto!! grazie! _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Enrico Grotto ha scritto: | esatto!! grazie! |
Ma i 200 iso e i 100 iso espandibili della D700 hanno una gamma dinamica e un rumore elettronico equivalente ai 100 e ai 50 iso della 5D mark II per intenderci? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Matteo Re ha scritto: | Ma i 200 iso e i 100 iso espandibili della D700 hanno una gamma dinamica e un rumore elettronico equivalente ai 100 e ai 50 iso della 5D mark II per intenderci? |
mmm boh!!! non li ho mai provati ad essere sincero! c'è molta differenza sulla canon? _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Io non l'ho mai notata.. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Enrico Grotto ha scritto: | mmm boh!!! non li ho mai provati ad essere sincero! c'è molta differenza sulla canon? |
I 50 iso della 5D Mark danno un file leggermente più pulito nelle ombre ma si perde un pò di gamma dinamica perchè vengono ottenuti dalla macchina sovraesponendo prima di 1 stop (quindi i tempi si allungano) e sottoesponendo dopo. In assenza di filtri li uso solo quando devo aumentare i tempi di scatto, altrimenti non hanno molto senso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:53 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per lo scatto e la fenomenale resa, il posto di scatto credo sia uguale a quello di Matteo Re e penso sia uno dei migliori punti di vista per questo massiccio montuoso....
Inviterei anche te a dare un'occhiata a questo topic....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=500157
magari qualche dato sotto lo scatto per sapere dove è stato eseguito senza per forza postare in quel topic....
Abbiate pazienza se rompo i maruuns a tutti i paesaggisti ma credo sia interessante seguire, mappe alla mano, dove si spostano i nostri temerari per fotografare questi splendidi paesaggi
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|