Autore |
Messaggio |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 11:34 pm Oggetto: Never say Musalà 2 |
|
|
Questa foto è stata scattata durante una simulazione militare avvenuta domenica scorsa a Musalà(RC), si tratta di un immagine catturata durante la "partita".
Dati di scatto
135 mm f2.8 1/500 di secondo iso 100.
Gradite opinioni e commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Croop al 100%
Uploaded with ImageShack.us |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:02 am Oggetto: |
|
|
La composizione è decisamente meglio della precedente.
Ci sono parecchie bruciature sia sulla pelle che sull'abito: era necessaria una compensazione. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per compensazione?
Avrei dovuto sottoesporre rispetto ai dati dalla macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
manicomic ha scritto: | Cosa intendi per compensazione?
Avrei dovuto sottoesporre rispetto ai dati dalla macchina? |
Esatto.
Poichè hai scattato in priorità di diaframmi, per sottoesporre devi utilizzare il comando di compensazione dell'esposizione, in questo caso su un valore negativo. A occhio almeno 1EV, forse qualcosa in più. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Non bastava diminuire il tempo di apertura del diaframma? Chiedo eprchè voglio imparare, se mi spiegate ne sarei felice!
Ah, io però vedo che su tutte le foto tagli l' arma, pensaci su, magari è voluto ma se tieni la punta lo scatto può essere più completo.
Sempre parere di INESPERTO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 7:41 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Non bastava diminuire il tempo di apertura del diaframma? |
mi sa che hai in testa un pò di confusione...
Citazione: |
Struttura e funzionamento di una fotocamera.
Ogni fotocamera è costituita da due parti fondamentali: un corpo, con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare (camera oscura), ed una superficie di registrazione per catturare l'immagine luminosa all'altra estremità. Formalmente non servirebbe altro (stenoscopia). A questi due elementi basilari, nella stragrande maggioranza dei casi si aggiunge la parte diottrica (lenti) o catadiottrica (specchi), che va a costituire l'obiettivo fotografico.
schema di una camera oscura
La prima apertura, di dimensioni stabilite dal diaframma, è controllata da un meccanismo (l'otturatore), mentre la parte relativa alla registrazione dell'immagine è costituita da un sensore fotosensibile, che può essere una pellicola o lastra fotografica (macchine fotografiche tradizionali) o un sensore digitale (CCD o CMOS) (fotocamere digitali).
Esposizione
Mentre il diaframma controlla la quantità di luce che entra nella camera durante la ripresa, l'otturatore controlla la durata del tempo durante il quale la luce colpisce la superficie di registrazione. Apertura del diaframma e tempo d'otturazione determinano quindi la quantità di radiazione in entrata e, di conseguenza, un corretto rapporto tra essi fornisce la giusta esposizione. Per esempio, in situazioni di luce scarsa, si può usare un diaframma molto aperto oppure un maggior tempo di esposizione per catturare anche la poca luce presente; in caso di forte luce, analogamente, si ridurranno i tempi e/o si chiuderà il diaframma. Questo fenomeno non vale linearmente che per un intervallo definito di tempi e di diaframmi (da pochi secondi a circa 1/1000, e da un diaframma f/1,1 a circa f/22 nel caso delle pellicole a media sensibilità); al di fuori di questo ambito, la risposta tenderà a non essere più proporzionale, nonché differente per le diverse lunghezze d'onda. Interverranno altri fenomeni, di cui i più noti sono l'effetto Schwarzschild, o di reciprocità, e i fenomeni di diffrazione di cui si dovrà tener conto in tutti quei casi (fotografia notturna, astrofotografia, ad esempio) in cui si esce da questo intervallo di risposta lineare. |
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Si si ok, allora, non bastava diminuire il tempo dell'otturatore per far entrare meno luce senza andare ad agire sugli EV?
Come mai la fotocamera non l'ha fatto automaticamente essendo in priorità diaframma? Scegli il diaframma e lei decide il tempo dell'otturatore, giusto?
Tutto questo porta ad una corretta esposizione senza toccare la compensazione, o no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:28 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Non bastava diminuire il tempo di apertura del diaframma? Chiedo eprchè voglio imparare, se mi spiegate ne sarei felice!
Ah, io però vedo che su tutte le foto tagli l' arma, pensaci su, magari è voluto ma se tieni la punta lo scatto può essere più completo.
Sempre parere di INESPERTO!!! |
Ciao sull'esposizione ti hanno già risposto, anche se non sono sicurissimo che basta uno stop di meno per non bruciare quelle zone, la differenza di luminosità è troppa. Probabile che alla sottoesposizione bisogna aggiungere un pò di lavoro in post produzione... diciamo che in questo devo migliorare ancora molto.
Per quanto riguarda la composizione ti posso rispondere che il taglio dell'arma non è "voluto" considera che le foto sono state fatte durante una partita ed io ero sul campo di gioco e dovevo cercare di non disturbare l'azione.
Nella prima foto si tratta sicuramente di un errore, foto fatta mentre il giocatore era in avanzamento ho inquadrato con la minima focale possibile ed ho leggermente sbagliato, dovevo posizionarlo piu' a destra, ma ti ripeto è una foto in movimento non ho avuto di certo il tempo per comporre attentamente.
La seconda è sempre in azione, ma durante una situazione piu' statica, il taglio è voluto/obbligato, voluto perchè ho composto io in quel modo ben sapendo che l'asg sarebbe stata tagliata in quel punto, obbligata perchè avevo una focale fissa e non potevo arretrare ulteriormente in quanto avevo un ostacolo alle mie spalle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Si si ok, allora, non bastava diminuire il tempo dell'otturatore per far entrare meno luce senza andare ad agire sugli EV? |
Si, anche.
Citazione: | Come mai la fotocamera non l'ha fatto automaticamente essendo in priorità diaframma? Scegli il diaframma e lei decide il tempo dell'otturatore, giusto? |
Si, ma chiamalo tempo di esposizione o tempo di scatto o velocità di otturazione...tempo di otturazione non è sbagliato, ma vetusto.
Citazione: | Tutto questo porta ad una corretta esposizione senza toccare la compensazione, o no? |
Dipende, da come gli gira...
Almeno sulle nikon lo "0" sull'esposimetro lampeggia...il che vuol dire che , a diaframma impostato, la macchina cerca di tenere l'esposizione a metà esposimetro impostando una velocità di scatto consona... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Si si ok, allora, non bastava diminuire il tempo dell'otturatore per far entrare meno luce senza andare ad agire sugli EV?
Come mai la fotocamera non l'ha fatto automaticamente essendo in priorità diaframma? Scegli il diaframma e lei decide il tempo dell'otturatore, giusto?
Tutto questo porta ad una corretta esposizione senza toccare la compensazione, o no?  |
No, la macchina fotografica impostata su priorità di diaframma ti da il tempo di scatto che secondo lei è giusta per una giusta esposizione.
Per fare come dici tu avrei dovuto mettere la macchina su manuale, mantenere il diaframma ed utilizzare un tempo di scatto piu' breve....
Quando sei a priorità di diaframma o tempi e vuoi sottoesporre/sovraesporre rispetto alle indicazioni della macchina devi utilizzare il tasto EV.
La macchina da dei valori che secondo lei sono corretti, tuttavia a volte si possono preferire valori diversi per vari motivi.... ad esempio se fotografi una persona ed alle spalle hai solamente un cielo molto luminoso, la macchina con esposimetro zonale o integrale utilizzerà dei valori di esposizione che tenderanno a sottoesporre il soggetto in primo piano per non bruciare il cielo, se vuoi esporre bene il soggetto o usi l'esposizione spot e la misuri sul soggetto oppure sottoesponi i valori dati dalla macchina si alcuni stop- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie mille...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|