campagna romana |
|
|
campagna romana |
di bibio |
Sab 04 Giu, 2011 5:14 am |
Viste: 328 |
|
Autore |
Messaggio |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:17 am Oggetto: campagna romana |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabius utente attivo

Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 2085 Località: sant'angelo lodigiano (LO)
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 7:52 am Oggetto: |
|
|
Scusami Bibio ma non ci vedo nulla di interessante in questo scatto! Ciao, alla prossima! fabio
_________________ Pentax *istDs - 18-55...Sigma 70-300...135+50 Pentax manuali - Canon ixus 220HS
Canon 40D - 50 f1.8 - 70-200 f4L - Tamron SP AF 17 - 50mm F2.8 - Manfrotto tripod&monopod
"La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra." detto Sioux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 8:31 am Oggetto: |
|
|
La fotografia rappresenta il punto di vista dell'autore su un soggetto arricchito da un gradevole tramonto,
la trovo troppo sottoesposta e l'uso di un tempo no adeguato fa perdere la visibilità alla scena, il recupero dall'originale, agendo sul cursore luci/ombre e schermando leggermente il primo piano, riuscirebbe a mostrare la particolarità di questo scorcio
posto un'esempio, dove però le dimensioni ridotte del file non permette di essere più precisi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 717 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 10:06 am Oggetto: |
|
|
Concordo con le osservazioni di Dersu.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 11:48 pm Oggetto: |
|
|
@Fabius ... scusa se mi permetto ma siamo troppo allenati a vedere post work al limite della fantascienza per cui quando vediamo uno scatto ORIGINALE, magari con qualche o tanti difetti tecnici, lo riteniamo carta straccia!
Io personalmente avrei consigliato un polarizzatore per rallegrare un tanto il cielo un punto di ripresa magari leggermente più alto.
Risultato : "La porta sul pane" se fosse frumento !
A mio avviso!
_________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabius utente attivo

Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 2085 Località: sant'angelo lodigiano (LO)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 7:34 am Oggetto: |
|
|
Maxell ha scritto: | @Fabius ... scusa se mi permetto ma siamo troppo allenati a vedere post work al limite della fantascienza per cui quando vediamo uno scatto ORIGINALE, magari con qualche o tanti difetti tecnici, lo riteniamo carta straccia!
Io personalmente avrei consigliato un polarizzatore per rallegrare un tanto il cielo un punto di ripresa magari leggermente più alto.
Risultato : "La porta sul pane" se fosse frumento !
A mio avviso! |
Qui non si tratta di postwork, è proprio il soggetto (o il non soggetto) che è poco interessante. Tra l'altro non si tratta nemmeno di un tramonto (il sole è ancora alto sulla sx). Ciao. fabio
_________________ Pentax *istDs - 18-55...Sigma 70-300...135+50 Pentax manuali - Canon ixus 220HS
Canon 40D - 50 f1.8 - 70-200 f4L - Tamron SP AF 17 - 50mm F2.8 - Manfrotto tripod&monopod
"La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra." detto Sioux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 10:27 am Oggetto: scusatemi |
|
|
Non sarei intervenuto perchè gli interventi critici sulle mie foto, anche quelle più sgradite sul piano tecnico sono ammesse. Ma faccio osservare e nessuno se la prenda a male, che la supponenza di alcune critiche nascondono frustazioni che andrebbero invero prese in considerazione. Non credo di aver visto lavori considerati arte o presumibilmete tali da parte di molti fotoamatori presenti in questo sito; quindi seppur riconoscendo per taluni indubbi capacità, questi rimangono nell'innumerevole entità dell'impiego hobbistico di tale pratica. Eppoi scendimo da cavallo, perchè la mia dimensione fotografica è mia, e chiunque altro la ritenga non allineata al proprio gusto artistico, sappia che altrettanto giudizio può valere per la propria opera.
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 1:44 pm Oggetto: Re: scusatemi |
|
|
bibio ha scritto: | Non sarei intervenuto perchè gli interventi critici sulle mie foto, anche quelle più sgradite sul piano tecnico sono ammesse. Ma faccio osservare e nessuno se la prenda a male, che la supponenza di alcune critiche nascondono frustazioni che andrebbero invero prese in considerazione. Non credo di aver visto lavori considerati arte o presumibilmete tali da parte di molti fotoamatori presenti in questo sito; quindi seppur riconoscendo per taluni indubbi capacità, questi rimangono nell'innumerevole entità dell'impiego hobbistico di tale pratica. Eppoi scendimo da cavallo, perchè la mia dimensione fotografica è mia, e chiunque altro la ritenga non allineata al proprio gusto artistico, sappia che altrettanto giudizio può valere per la propria opera. |
Scusami bibio, non voglio prendere le difese di fabius, ma mi sembra che lui abbia semplicemente espresso il suo parere, magari in modo crudo, ma solo il suo parere, si è anche subito scusato nel suo primo messaggio.
Sulla qualità di alcune immagini in questo sito non sono daccordo con te, ci sono alcune foto che sono bellissime, se vogliamo chiamarle arte oppure no non mi interessa, ma sono davvero tra quanto di meglio che c'è in giro.
Penso anche che alcuni fotoamatori possano tranquillamente equipararsi ai professionisti per la qualità dei loro lavori.
Sono poi sicuro che i professionisti non mancano in questo forum.
Sia chiaro che non parlo di me, io sono poco più che un principiante.
A qualcuno non piace la tua immagine, ad altri si, ma se i commenti sono fatti a modo non vedo il caso di prendersela.
L'ultima parte del tuo intervento, sulla dimensione fotografica, proprio non l'ho capita.
Tornando alla tua foto, che l'esposizione non fosse corretta mi pare un dato oggettivo, che non ci sia un panorama mozzafiato anche, che questa immagine sia il tuo punto di vista personale, di nuovo, anche.
E qui ritorno ad un mio chiodo fisso, perchè, quando hai postato la foto, non l'hai accompagnata da due righe di commento spiegando la tua scelta di tenere il cielo ben esposto ed il paesaggio sottoesposto, oppure esprimendo i tuoi dubbi per questo o quel particolare della tua foto??
Pensi che non avrebbe aiutato quelli che, come me, hanno investito del tempo cercando di darti una mano anche semplicemente esprimendo un parere completamente negativo?
Come hai giustamente osservato, qui siamo tutti amatori, non abbiamo la capacità di analisi di una immagine che magari tu cerchi, aiutaci a capire quindi.
E smettiamola di scrivere "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti" soprattutto se siamo un po' permalosi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
E' uno scatto banale mal riuscito.
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 7:56 pm Oggetto: Re |
|
|
Fai bene a prendere le difese! ci mancherebbe altro. Eppoi sinceramente avrei dovuto lasciar perdere confidando nella buona fede seppur cruda del commento.
Sul fatto che me la sarei presa però, mi sembra eccessivo perchè seppur involontariamente l'amico in questione ha tradito alcuni tratti che hanno in comune chi in maniera saccente non si limita alle sole critiche tecniche, ma ci vuole rappresentare solo la propria presunzione estetica. E qui arriiamo alla dimensione fotografica. La foto è ricerca personale e visione personalistica e tale deve rimanere se non vogliamo produrre cloni seppur in carta patinata. La mia visione del mondo può sembrare minimalista ed in parte lo è, ma non per questo non ha il diritto di essere rappresentata. L'occhio esperto deve leggere ed interpretare il percorso di ognuno ed è questo il senso più giusto di leggere la fotografia.
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 8:04 pm Oggetto: Re: Re |
|
|
bibio ha scritto: | La mia visione del mondo può sembrare minimalista ed in parte lo è... |
Si ma la tua visione...oltre che minimalista mi sembra anche sottoesposta!
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 8:17 pm Oggetto: re |
|
|
Fosse solo questo il difetto maggiore.
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 9:42 pm Oggetto: Re: Re |
|
|
bibio ha scritto: | ...La mia visione del mondo può sembrare minimalista ed in parte lo è, ma non per questo non ha il diritto di essere rappresentata. L'occhio esperto deve leggere ed interpretare il percorso di ognuno ed è questo il senso più giusto di leggere la fotografia. |
Ma certo che la tua visione del mondo ha diritto di essere rappresentata, ci mancherebbe!
Qualunque essa sia.
E' che io non ho l'occhio esperto che tu cerchi e purtroppo riesco solo a vedere con i miei occhi, nel senso che non ho la capacità di andare oltre il mio modo di vedere e capire, cogliere, decifrare quello che l'autore di una foto vorrebbe rappresentare, usando mezzi che magari si discostano leggermente dai canoni classici (che io conosco poco tra l'altro).
Io vorrei capire, per maturare un senso critico, per questo motivo continuo a ripetere di descrivere le proprie foto, non 20 pagine, ma anche solo lo stato d'animo di quando è stata fatta la foto, oppure la spiegazione del perchè le proprie foto paesaggistiche hanno tutte il primo piano sottoesposto, come nel tuo caso.
Sono andato a rileggere gli ultimi commenti alle tue foto e mi sembra ti sia stato fatto notare più di una volta che il primo piano fosse sottoesposto, mi sono limitato alla prima pagina della tua galleria.
Se c'è un percorso che stai facendo io lo vorrei capire, per imparare ed allargare la mia capacità di critica, soprattutto verso i miei lavori.
Ovviamente non credo proprio che tu stia facendo un percorso verso l'apprendimento della funzione compensare in controluce, credo ci sia una scelta precisa.
Te l'ho già chiesto con l'altro mio commento: spiegacelo.
Naturalmente capisco se non lo vuoi fare, ma se me lo dici almeno smetto di provare a capire e risparmio un sacco di tempo.
ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 5:06 am Oggetto: re |
|
|
dati Exif della foto: f/ 13 1/60 Iso 100 lunghezza focale 22.0 mm orario di scatto 18,44. Per quanto riguarda\la domanda che mi facevi riguardo al mio percorso fotografico, spesso mi sono chiesto se per me avesse la stessa importanza fotografare un paesaggio da cartolina alle Antille piuttosto che permettermi una modella per scatti voyeristici; per concludere che ciò che mi interessava era riprendere la banale realtà che è l'unica vera realtà che viviamo. Allora mi sono venute alla mente le foto dei miei genitori fatte fuori porta. Siamo tutti che piò e chi meno figli di quelle immagini. Le mie foto vogliono essere la rappresentazione scenica di quei luoghi, non la dimensione storica infatti non ci sono persone a testimoniarne la presenza nei luoghi. Perchè tendo a fotografare sottoesponendo, perchè oltre a giudicare questi particolari a cui non do importanza penso che il colore inganni. Cosa non mi va della gran parte dei fotografi attuali e che sono tutti figli di questa società consumistica tutti dediti ai tecnicismi che se non ancorati ad un pensiero attivo sono come belle confezioni senza contenuto.
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 12:54 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bibio ha scritto: | dati Exif della foto: f/ 13 1/60 Iso 100 lunghezza focale 22.0 mm orario di scatto 18,44. Per quanto riguarda\la domanda che mi facevi riguardo al mio percorso fotografico, spesso mi sono chiesto se per me avesse la stessa importanza fotografare un paesaggio da cartolina alle Antille piuttosto che permettermi una modella per scatti voyeristici; per concludere che ciò che mi interessava era riprendere la banale realtà che è l'unica vera realtà che viviamo. Allora mi sono venute alla mente le foto dei miei genitori fatte fuori porta. Siamo tutti che piò e chi meno figli di quelle immagini. Le mie foto vogliono essere la rappresentazione scenica di quei luoghi, non la dimensione storica infatti non ci sono persone a testimoniarne la presenza nei luoghi. Perchè tendo a fotografare sottoesponendo, perchè oltre a giudicare questi particolari a cui non do importanza penso che il colore inganni. Cosa non mi va della gran parte dei fotografi attuali e che sono tutti figli di questa società consumistica tutti dediti ai tecnicismi che se non ancorati ad un pensiero attivo sono come belle confezioni senza contenuto. |
Ti ringrazio davvero per avermi spiegato il tuo punto di vista, che ora comprendo, e che non potrò fare a meno di considerare quando vedrò una tua immagine.
E mi piace il tuo percorso, ha un senso preciso. Io ad esempio non ho un percorso artistico in mente ma solo tecnico, e su questo un po' ti invidio.
Con percorso tecnico io intendo anche la capacità di mettere in fotografia la scena che vedo nel migliore modo possibile, luci, colori, ombre ma soprattutto composizione.
Mi manca il lato artistico, che proprio non trovo in me se non sporadicamente.
Non sono completamente daccordo con le tue osservazioni ( e ti pareva...).
Ti faccio un esempio.
Nei prossimi mesi ho in programma due piccoli viaggi in Francia il cui scopo principale è quello di vedere bei paesaggi di campagna francese e fare qualche buona fotografia.
Non capisco perchè, se mai io dovessi riuscire a fare una buona foto, questa non sarebbe rappresentativa della mia realtà, non avrei forse vissuto realmente quei posti?
Secondo te l'unica realtà che ci rappresenta è quella che viviamo quotidianamente, non sono daccordo, io godo, davvero, nel vedere belle foto di posti stupendi, panorama mozzafiato, montagne e prati incantevoli, con la fotografia voglio anche sognare, sognare di essere in quei posti.
E ti faccio notare che chi la foto l'ha fatta è stato realmente in quei posti, secondo te non meritevoli di essere riportati perchè non rappresentano il suo quotidiano.
Intendiamoci, rispetto la tua scelta, l'ho capita e ti invito a perseguire il tuo obiettivo con tenacia, ma anche gli altri hanno un punto di vista e un modo di descrivere la scena tramite la fotografia.
Ho capito il motivo per cui sottoesponi, non vuoi esaltare i colori, in questo modo però ti rendi conto che, sottoesponendo, anche tu modifichi pesantemente la realtà di quel posto?
Esattamente come quei fotografi figli di questa società consumistica, come li chiami tu, che esasperano toni e colori per rendere le loro foto fantascientifiche.
Sul fatto che sia più importante il contenuto sono daccordo con te, ma che una confezione mal fatta non influisca negativamente sul messaggio non ci credo.
Se in una bellissima canzone al momento in cui entrano i violini a fare un motivo il loro volume è molto basso, perchè all'autore i violini non piacciono, noi tutti percepiamo qualcosa che non torna, rimane una bella canzone, oggettivamente migliorabile.
Voglio proporti una, per me, bellissima foto, l'autrice in quel posto ci è stata davvero, è un po' una giramondo.
Vorrei capire perchè a te questa foto non piace, perchè non la consideri vera:
Happy Earth Day and Happy Easter! di Joalhi "Around the World", su Flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 1:22 pm Oggetto: Re: re |
|
|
Concordando in parte con quanto scrive bibo posso dirti la mia?
Cioè la foto è perfetta (in digitale) ma è così tanto perfetta che ti fa credere che nata a computer e non nello specchio per il semplice fatto che questo scatto obbiettivamente è fatto molto bene e rimane dentro al concetto di "ottima composizione e realizzazione" ma senza digitale se ne faceva 1 su un miliardo di scatti del genere perchè lo vedrai da solo che ci sono non meno di 3 fattori che non dipendono da chi scatta che sono perfetti (luce del cielo, acqua perfetamente immobile, nuvole in diagonale con la prospettiva) e per esperienza io difficilmente un una sessione di scatto mi trovo con 1 parametro che non dipende da me così tanto perfetto.
Spero di aver espresso un concetto che noto spesso in molte foto "perfette" esposte in questo forum... il digitale ha dei grossi ma i FOTOGRAFI (non quelli che lo credono di essere) lo sanno bene che la foto deve nascere sul vetro smerigliato o sullo specchio della macchina e poi essere abbellita in camera chiara, non il contrario.
Se vuoi ti posso fare mille esempi di questo concetto
_________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibio utente

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 155
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 1:27 pm Oggetto: re |
|
|
Guarda, ampio rispetto per la ricerca che fai e per quella di chiunque altro. Poi anch'io rimango affascinato da una bella fotografia anche dal punto di vista tecnico e non è escluso che possa io stesso migliorare. Non sarebbe altrimenti giustificabile il postare le mie immagini su questo sito che si propone una finalità anche tecnica. La questione è che si parla poco non tanto dell'aspetto artistico ma di quello che oggi la fotografia dovrebbe essere sul piano sociale, iniziando a percepire con occhio critico quanto c'è di nostro in quello che facciamo e quanto ci è indotto dall'esterno. In questo vedo un'involuzione della fotografia. Da quello che hanno fatto i precursori del mezzo tecnico ad oggi si è acquistato in tecnica ma si è perso in comunicazione. Certo generalizzo anche perchè non tutto è così eppoi io non sarei la persona più autorevole per fare questo discorso. Posso parlare per le mie convinzioni che non vogliono essere la bibbia per nessuno. Per il resto sono convinto che tutte le mie distorsioni in fotografia sono frutto della mia distorsione psicologica che provo a capire facendo foto ed interpretandole. E' un discorso individualista ma che non rompe le scatole a nessuno.
_________________ Canon 40D e Canon 400D Obiettivo Canon 10-22 e Sigma 17-70 e 70-300. flash Canon 430ex, Cavalletto Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Esempio classico :
Ansel adams (considerato uno dei migliori per via di paesaggi) ne ha prodotto di capolavori nella sua vita. Ma lui è uno degli unici al mondo per quanto riguarda capacità conoscenza attrezzatura e tecnica.
Quello che mi chiedo, se è vero che nessuno compie post work "ESAGERATI" in camera chiara (come tutti esprimono) il povero adams deve venire a lezioni private alla sera da molti del forum perchè i risultati che si mettono a commento sono nettamente superiori ai suoi per cui :
1. o le macchine digitali hanno animo proprio in quanto scrivono sulla memory card ciò che vorrebbero vedere;
2. o la terra adesso è più fotogenica di un tempo
3. oppure molti di noi vivono dei momenti di pura fortuna dove tutti i parametri per far venir bene uno scatto sono in posa!
Cioè capisci che aglio occhi di una persona che di rullini ne ha sviluppati certi "lavori" suonano come un pugno in faccia a definirle fotografie?
_________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
La tecnologia moderna offre mezzi potenti che aprono nuovi scenari in cui l’ orizzonte delle possibilità (espressive, in questo caso) si allarga. Tra anni, quando altre tecnologie subentreranno a soppiantare quelle attuali, ancora una volta accadrà lo stesso. E’ inimmaginabile che chi fotografa in maniera moderna oggi lo voglia fare con la testa pianta negli anni ’60-‘70: temi e tecnologie. E’ inimmaginabile perché anche l‘ arte si evolve e la “nuova” arte necessariamente accoglie figure che vogliono esprimersi anche attraverso nuovi mezzi, per esplorarne le possibilità e i limiti.
La fotografia dei primi anni s’ innestò in un quadro dominato dalla pittura e, tra l ‘altro, risolse in maniera pratica alcune necessità riconducibili ad un’ unica macro necessità: quella di fissare velocemente e precisamente l‘ immagine, senza doverci lavorare per giorni di pennello e/o di camera obscura (si può dire che fosse proprio questo il motivo per cui si cercò di mettere a punto questo processo). La fotografia attuale si è evoluta tecnicamente, risolvendo alcuni problemi, superando alcuni limiti della teconologia precedente. Ci sono delle analogie con quanto è accaduto agli inizi dell’ ‘800: allora si allargò la base di quanti, con relativa semplicità, potevano produrre immagini; oggi si è ulteriormente semplificato e velocizzato il raggiungimento di risultati accettabili nel produrre immagini (sempre fotografiche).
Ma il talento è un’ altra cosa: il talento non si misura in MP, in lunghezza focale, in zoom-per-tutti (il vero zoom del fotografo sono le gambe …), in sensori, in software, in …. Il talento è un'altra cosa. Ecco perché immagini come quella sopra sono così diffuse: piacciono, è relativamente più semplice ottenerle, internet ce ne riempie gli schermi e perciò entrano nella nostra memoria e, se fotografi senza talento, le replichiamo pedissequamente, vale a dire che, fatta la tara di chi ha inaugurato il nuovo corso proponendo quelle immagini come la novità, il resto copia, emula. E’ una moderna forma di manierismo: può legittimamente piacere e investe anche molte altre tematiche oltre che il paesaggio.
Il guaio nasce quando i manieristi moderni si convincono di essere artisti, mentre al massimo fanno qualcosa di “artistico”, cioè che scimmiotta l’ arte senza essere arte.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio bibio e maxell per le loro risposte, le ho lette più volte per cercare di assimilare il più possibile, e capisco il punto di vista di entrambi.
Sto riflettendo ancora su quanto letto, e mi ci vorrà del tempo per formarmi una opinione precisa, volgio però scrivere qualcosa a difesa della PP, e di tutto quello che esce dai soliti parametri universalmente più o meno accettati.
Io accetto il punto di vista di chiunque, di chi, come maxell, non vuole usare PP nei propri lavori, ma è comunque attento ai particolari tecnici in fase di ripresa, valore aggiunto alle sue foto, non ci sono trucchi, wysiwyg dicono gli americani, ha tutta la mia ammirazione; di chi, come bibio, è così emozionalmente coinvolto nei suoi scatti di non curarsi minimamente delle questioni tecniche, anzi, ritenere le eventuali alterazioni rispetto la realtà, tipo sottoesposizioni, del tutto irrilevanti nella lettura dell'immagine, ammiro il suo coinvolgimento.
Non accetto invece l'intolleranza verso le scelte tecniche o artistiche degli altri.
Maxell, non ritieni nemmeno degne di essere chiamate fotografie alcuni scatti con evidente, o meno, lavoro in PP.
Capisco il tuo punto di vista, ti sei spiegato bene, e apprezzo il tuo percorso, ma non chiuderti così duramente nelle tue convinzioni. Come sarebbe stato il mondo senza il punto di vista di alcuni pittori e scrittori che si sono stufati di rappresentare la realtà così come veniva rappresentata?
Capisco che è una cosa diversa, quello che voglio dire è: se non ti piacciono le foto elaborate in PP bene, lecito, ma non dire che non sono fotografie, altrimenti qualunque piccola alterazione della realtà non è più fotografia, il b/n ad esempio è una palese alterazione della realtà. Perchè stravolgere la realtà fino al punto di levare i colori, ma sono foto queste?
Si.
E lo sono anche quelle dove l'azzurro del cielo è stato un po' saturato.
Lo sono le mie e le tue.
E quelle degli altri.
Riguardo Ansel Adams, so di addentrarmi in un terreno a me sconosciuto e chiedo scusa fin d'ora, però volevo che leggeste le parole sotto la foto a questa pagina:
http://www.time.com/time/photogallery/0,29307,1932762_1974621,00.html
Grazie ancora per avermi dato la possibilità di fare questa chiaccherata, oggi ho imparato qualcosa.
PS: ho letto ora il commento di Mario Zacchi, ecco, io sono ancora nella fase in cui scimmiotto le foto di altri per imparare qualcosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|